Potenza
25
Marmellate, confetture e creme spalmabili
La rete d’impresa Masserie & Socialità Rurale nasce sulla base dell’esperienza - divenuta buona pratica - della Masseria del Maresciallo nata nel 2016, da sempre della famiglia Mele.
L’azienda agricola, situata in un gruppo di case rurali della Valle del Sinni, costituisce un archetipo di come si viveva un tempo: la presenza di attrezzi, la riscoperta di riti, la valorizzazione di tecniche tramandate da generazioni sono state recuperate, coniugando sapere scientifico e innovazioni.
La Pera Signora, un’antica coltura che è stata a lungo fonte di sopravvivenza delle popolazioni rurali, è al centro di questo processo. Le interlocuzioni avviate dall’imprenditore con il sapere locale, il mondo scientifico, istituzionale e Slow Food hanno fatto nascere il Presidio Slow Food della Pera Signora della Valle del Sinni e contestualmente, con il coinvolgimento di 20 produttori, l’Associazione S.E.I. sul Sinni Sostenibilità Etica ed Integrazione.
A Cibovagare, l’evento dei prodotti artigianali sostenibili (16, 17 e 18 marzo, Santa Lucia di Piave), potete degustare l'incredibile Pera Signora di Masseria del Maresciallo.
Perché è una smart green farm: sceglie un'essicazione sostenibile tramite un essiccatore fotovoltaico.
Masserie & Socialità Rurale
Masseria del Maresciallo
C/da Sorbaro n°02 Valsinni (MT)
masseriadelmaresciallo@gmail.com
3200391357
329443174