Scopri il museo Le Macchine del Vino: tra storia, passione e degustazioni nel cuore della Toscana più autentica
Nella Tenuta Carpineto apre un museo unico dedicato alla storia del vino e dell’enologia, con esperienze immersive tra vigneti, macchine storiche e degustazioni
Nel cuore della Valdichiana, tra le colline più amate della Toscana, ha aperto le porte un luogo imperdibile per ogni amante del vino: Le Macchine del Vino, il nuovo museo aziendale della storica cantina Carpineto, nella Tenuta del Vino Nobile di Montepulciano.
Un progetto nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda, che ha raccolto oltre 180 macchine e strumenti usati nel corso di due secoli per produrre, analizzare e conservare il vino. Un vero viaggio nella memoria dell’enologia, pensato per chi vuole vivere il vino non solo nel calice, ma come cultura, storia e tradizione.
Dalla vigna alla bottiglia: una collezione unica in Toscana
Il museo è ospitato nella sede storica della Tenuta Carpineto, un’oasi di 180 ettari tra vigne, olivi e boschi dove si pratica agricoltura sostenibile e di precisione. Qui, ogni oggetto esposto racconta una fase del processo produttivo, dalle forbici da potatura fino alle antiche imbottigliatrici.
Non mancano pezzi rari, come pompe a bilancino dell’Ottocento, strumenti di laboratorio di fine ‘800, bilance di precisione, filtri in legno del Settecento e uno spettacolare microscopio antico. Il tutto organizzato in sezioni tematiche: viticoltura, enologia, laboratorio, imbottigliamento e oggetti da tavola.
Un museo immerso tra vigne, cultura e tecnologia
Le Macchine del Vino è molto più di una collezione statica. È parte di una wine experience completa, che comprende passeggiate tra i filari, degustazioni guidate, picnic sull’erba e visite tecniche nella barricaia.
La struttura, alimentata in gran parte da energia solare, è anche il primo museo aziendale a entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi, un riconoscimento alla sua importanza culturale e territoriale.
All’interno, oltre al museo, si trovano un wine bar panoramico e una sala degustazione sopraelevata con vista sulle botti, ideale per eventi privati o degustazioni tecniche.
Enoturismo e cultura a Montepulciano: un binomio perfetto
Chi visita Le Macchine del Vino può combinare l’esperienza museale con le tante proposte di enoturismo della Tenuta Carpineto: dal trekking tra le vigne alle degustazioni dei grandi rossi toscani come il Vino Nobile di Montepulciano, fino alle attività didattiche e sensoriali per scoprire il lavoro del vignaiolo.
E per gli appassionati di archeologia, nei terreni della tenuta si trovano anche due tombe etrusche individuate dalla Soprintendenza, testimonianza di una storia antica che continua a vivere tra queste colline.
Info utili per i visitatori
Le Macchine del Vino – Tenuta Carpineto
Strada Provinciale della Chiana, 62 – Chianciano Terme (SI)
Orari: da martedì a sabato, 10.00 – 17.00
Ingresso gratuito con visita guidata su prenotazione
Tel: 347/7603727 – Email: tour@carpineto.com