Torna a inizio pagina

Cinema in Cantina 2025: cinema, sport e Prosecco DOC tra le vigne del Nordest

Sei serate gratuite tra vino, film e sport nelle cantine DOC Prosecco di Veneto e Friuli, con ospiti speciali e degustazioni esclusive.


Per gli amanti del vino, dell’arte e delle emozioni autentiche, l’estate 2025 si chiude con un appuntamento da non perdere: Cinema in Cantina, la rassegna culturale giunta alla sua ottava edizione. Dal 25 al 30 agosto, tra le colline e le vigne di Veneto e Friuli Venezia Giulia, sei cantine della DOC prosecco aprono le loro porte per offrire un'esperienza sensoriale e culturale unica: film sotto le stelle, degustazioni di Prosecco DOC, incontri con atleti e registi. Il tutto a ingresso gratuito, su prenotazione.

Cinema in Cantina

Vino, cinema e sport: il cuore pulsante dell’edizione 2025

Organizzato da Ginko Film e Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture, con il patrocinio del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Cinema in Cantina non è una semplice rassegna cinematografica. È un viaggio tra cultura del vino e storie di vita, in cui la bellezza del territorio incontra la potenza evocativa del grande schermo.

Il tema di quest’anno è lo sport, vissuto come linguaggio universale e come metafora del coraggio, del riscatto e della passione. Proprio come il vino, che nasce da un equilibrio tra fatica, cura e intuizione, anche lo sport racconta il legame profondo tra individuo, natura e comunità.

Cinema in Cantina

Tra gli ospiti attesi, nomi di grande impatto:

  • Martina Caironi, campionessa paralimpica

  • La scalatrice Angelika Rainer

  • Massimo Sartori, allenatore scopritore di Jannik Sinner

  • Le campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano

  • Lo skipper Claudio Demartis e il comandante Stefano Spangaro di Prosecco DOC Shockwave3

  • La sciatrice Asja Zenere, promessa per Milano-Cortina 2026

  • Il regista Tommaso Romanelli, autore di uno dei film in programma

Cinema in Cantina

Una cantina, un film, un’esperienza

Ogni serata si apre con la visita guidata della cantina ospitante, seguita dalla degustazione delle migliori etichette di Prosecco DOC e dalla proiezione del film selezionato, in un’arena all’aperto immersa nella natura. Tra vigneti, colline e profumi d’uva, il pubblico potrà vivere storie di sport, resilienza e bellezza.

Ecco alcune delle proposte in programma:

  • "Fiore Mio" di Paolo Cognetti – Il 25 agosto alla cantina I Magredi (Domanins, PN). Un viaggio a piedi tra montagne, relazioni e cambiamenti climatici. Presente in sala Asja Zenere.

  • "Le streghe d’Oriente" di Julien Faraut – Il 26 agosto presso Ville D’Arfanta – Serena Wines 1881 (Tarzo, TV), con la partecipazione della squadra Imoco Volley Conegliano. Un omaggio alla leggendaria nazionale giapponese di volley femminile degli anni ’60.

  • "Niente sta scritto" – Ritratto emozionante di Martina Caironi, l’atleta con protesi più veloce al mondo.

  • "Ninì" – Omaggio alla pioniera dell’alpinismo Ninì Pietrasanta: un viaggio tra vette e pellicole dimenticate.

  • "Challengers" – Tra passione e rivalità nel mondo del tennis, in un racconto che fonde sport e sentimenti.

  • "No More Trouble" – Un docufilm intimo sull’elaborazione del lutto e l’eredità emotiva, ambientato nel mondo della vela.

Il programma completo è consultabile su solelunadoc.org.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: solelunafest@gmail.com o contattando direttamente le cantine coinvolte.

Cinema in Cantina

Un evento che racconta il territorio

«Il Prosecco DOC è espressione viva di un territorio che sa accogliere e raccontare storie – afferma Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco. – Cinema in Cantina unisce il racconto visivo alla cultura del vino, offrendo un’esperienza immersiva che riflette i valori della nostra denominazione: impegno, passione, spirito di squadra».

Cinema in Cantina

Per chi ama il vino e vuole scoprire le sue mille sfaccettature, Cinema in Cantina 2025 è l’occasione perfetta per viaggiare con tutti i sensi: gustare un calice di Prosecco DOC, ascoltare storie di vita e di sport, immergersi nella natura e nelle emozioni.

ADV