Torna a inizio pagina

Hotel ibridi: viaggiare tra design, socialità e sapori autentici

Dal vino alle ricette locali, gli hotel ibridi uniscono ospitalità creativa, incontri e gusto per un turismo giovane e autentico.


Negli ultimi anni è nato un modo nuovo di vivere i viaggi. Non più solo camere e colazioni, ma spazi dove si mescolano ospitalità, creatività, lavoro, eventi, musica… e buon cibo. Sono gli hotel ibridi, luoghi aperti a tutti: turisti, nomadi digitali, studenti, residenti curiosi.
Il bello? Qui puoi conoscere gente nuova davanti a un piatto locale, partecipare a un evento culturale e magari scoprire un vino che non avevi mai assaggiato.

The social hub

Ecco qualche indirizzo da segnare per un viaggio dove il pernottamento diventa parte integrante dell’esperienza.


Mama Shelter – da Nizza a Dubai, passando per l’Europa

Colorati, creativi, pieni di energia: i Mama Shelter sono nati per rompere gli schemi dell’hotellerie tradizionale. Qui il design è ironico, la musica dal vivo è di casa e il food è curato con ingredienti locali.
Puoi iniziare la serata con un cocktail creativo, gustare piatti che raccontano il territorio e finire con un dj set o un karaoke improvvisato. Che sia a Nizza, Londra o Dubai, ogni Mama è un invito a vivere la città come un local.

Mama Shelter


Bunk – Utrecht & Amsterdam

Dormire in una chiesa? Qui è possibile. Due edifici monumentali diventano spazi dove design moderno e architettura storica si incontrano. Le serate sono animate da concerti, poesia e mostre d’arte, spesso accompagnate da degustazioni di birre artigianali o piatti tipici rivisitati.
Perfetti per chi ama alternare cultura e gusto, magari iniziando la giornata con un giro ai mercati gastronomici e concludendola tra musica e un buon bicchiere di vino olandese.

bunk


The Social Hub – Roma San Lorenzo & Firenze Belfiore

Più che hotel, veri hub di socialità. Qui trovi camere, coworking, ristoranti, palestre e grandi spazi verdi dove anche chi non soggiorna può passare la giornata.
A Roma, il quartiere San Lorenzo è il regno dello Street food creativo e dei wine bar con etichette naturali. A Firenze, il ristorante interno è un’ottima base per programmare gite nelle colline del Chianti e degustare vini toscani direttamente dal produttore.

the social hub


Anda Venice Hostel – Mestre

A due passi dalla stazione di Mestre, è la scelta perfetta per vivere Venezia in maniera smart. Il design industriale firmato Silvio Stefani si mescola alla street art di Peeta e Joys, trasformando la facciata in un’opera d’arte.
La posizione strategica permette di fare un salto tra bacari e osterie tipiche, gustando cicchetti e prosecco, per poi rientrare in un ambiente giovane e internazionale dove le serate si riempiono di incontri e musica.

anda venice


Madama Hostel & Bistrot – Milano

Un ex edificio della Polizia trasformato in un luogo che unisce ospitalità, bistrot e arte urbana. Le camere sono un’esplosione di colore e materiali di recupero, mentre il bistrot è aperto a tutti, con piatti creativi e ottimi aperitivi.
Qui puoi ritrovarti a fare colazione con un artista di passaggio, pranzare accanto a nomadi digitali e poi uscire per scoprire le enoteche di Porta Romana, uno dei quartieri più vivaci per chi ama il buon bere.

Madama


Perché gli hotel ibridi piacciono così tanto
Non sono semplici posti dove dormire: sono spazi vivi, pieni di storie, eventi e persone. Qui il cibo e il vino non sono un dettaglio, ma parte integrante dell’esperienza.
Ogni soggiorno diventa un viaggio nel viaggio, dove il gusto locale e l’incontro con gli altri sono il vero souvenir da portare a casa.

ADV