Dalla brioche al pranzo gourmet: la Pasticceria che non ti aspetti a Erbusco
Da quasi cinquant’anni la Pasticceria Roberto reinventa la pausa golosa: tra brioche, piatti stagionali e un bistrot che conquista la Franciacorta.
Nel cuore della franciacorta, tra dolci colline, vigneti e cascine storiche, sorge un indirizzo che da quasi cinquant’anni reinterpreta con eleganza il concetto stesso di pasticceria. È la Pasticceria Roberto di Erbusco, un luogo dove la colazione profuma di croissant appena sfornati, ma anche dove il pranzo si trasforma in un’esperienza gourmet che nulla ha da invidiare ai migliori bistrot del territorio.
Fondata nel 1981 da Roberto e Maria Cavalleri, in un locale di appena 20 metri quadri, la pasticceria è cresciuta nel tempo fino a diventare oggi una realtà poliedrica: caffetteria, laboratorio d’eccellenza e bistrot contemporaneo. Un’evoluzione che ha sempre mantenuto un filo conduttore preciso: la passione per la qualità, la cura artigianale e il desiderio di offrire un’esperienza completa a chi varca la soglia.
Un luogo dove si sta bene
Entrare alla Pasticceria Roberto significa respirare un’atmosfera che unisce raffinatezza e calore familiare. Gli spazi ampi e luminosi, incorniciati da grandi vetrate che si aprono sul verde della Franciacorta, invitano a fermarsi. Le sale, arredate con gusto sobrio e dettagli materici, accolgono tanto chi desidera un caffè veloce quanto chi sceglie di sedersi per assaporare un piatto curato nei minimi dettagli. È un ambiente che sa essere elegante senza formalità, dove il tempo rallenta e ogni momento trova il suo ritmo naturale.
Dal dolce al salato: la filosofia Cavalleri
«Non ci accontentiamo mai del normale», racconta Giovanni Cavalleri, oggi alla guida della pasticceria di famiglia. «Se produciamo dolci, devono essere eccellenti. E quando abbiamo deciso di ampliare la proposta al salato, abbiamo mantenuto la stessa filosofia: zero compromessi sulla qualità».
Così nasce il bistrot della Pasticceria Roberto, dove la cucina salata è pensata con lo stesso rigore che contraddistingue le creazioni dolci. Le “Tentazioni”, piatti stagionali che cambiano in base ai prodotti del territorio, raccontano un equilibrio continuo tra terra e mare, tra memoria e creatività.
Il pranzo che sorprende
In autunno, il profumo del risotto ai Funghi porcini e Grana Padano riempie le sale, celebrando la stagionalità. L’insalata tiepida di calamari si accompagna a verdure e patate per un connubio delicato e contemporaneo, mentre la lasagnetta di pasta fresca con quartirolo D.O.P., melanzane e olio al basilico porta un soffio mediterraneo nel cuore della Lombardia.
Accanto ai piatti più ricercati, la sezione “Classici” rende omaggio ai sapori di sempre, eseguiti con tecnica e precisione: vitello tonnato, steak tartare, Caesar Salad con pollo ruspante e un tortino di riso nero e gamberi che gioca sui contrasti di colore e consistenza.
E poi c’è la pizza, una delle sorprese più amate: frutto di 72 ore di lievitazione, nasce nel laboratorio di pasticceria e si distingue per leggerezza e fragranza. Dalla versione “All’italiana” con pomodoro San Marzano, burrata e basilico fresco, alla più golosa “Crudo di Parma e burrata”, è il piatto perfetto per un pranzo informale o un aperitivo in compagnia.
Un’eccellenza di famiglia nel cuore della Franciacorta
La Pasticceria Roberto non è solo un luogo dove gustare dolci e piatti impeccabili, ma anche una storia di famiglia e di territorio. Ogni dettaglio, dal laboratorio al servizio, riflette l’impegno di una generazione che ha saputo crescere senza perdere autenticità.
In un’epoca in cui la pasticceria si limita spesso alla vetrina, qui l’esperienza diventa completa: dal caffè del mattino al dessert del dopo pranzo, ogni momento è pensato per coccolare il cliente.
E forse è proprio questo il segreto della Pasticceria Roberto: non essere mai solo una pasticceria, ma un luogo dell’anima, dove gusto e accoglienza si fondono in modo naturale.