Torna a inizio pagina

Milano multietnica

La guida ai mercati metropolitani di Gabriele Faggionato


C'è stata una Milano da bere, ora c'è una Milano da scoprire. Così come a Roma, Napoli, Torino, Palermo, Firenze, Bologna: sono i negozietti etnici, i mercati rionali, comunali dove nelle bancarelle si trova di tutto. Un melting pot affascinante dove è possibile comprendere come il nostro pianeta sia in perpetuo movimento di contaminazioni e scambio di conoscenze. Di questa realtà, cibo e cucina sono parte integrante. 


Ristorante Amaltea di Milano (via G.Pepe 38, tel. 02.606340), offre uno spaccato della città, con un libro (Guida ai Mercati metropolitani, Ready-made, 20,00 €) che ci mostra la ricchezza di prodotti nei vari quartieri: islamici e latino americani in via Padova; africani con prodotti etiopi ed eritrei in Porta Venezia; cingalesi e argentini in via Cesare da Sesto; filippini in via Parmigianino; cinesi in via Sarpi; egiziani, ecuadoregni e peruviani all'Isola. Faggionato cerca pure nei mercati rionali, in particolare quello di piazza XXIV Maggio, <dove si respira un'aria tra empanadas e frutta esotica>.



Sine qua non

ADV