Torna a inizio pagina

Morlacco in Villa 2025: chef, malghe e sapori d’altura nella magica cornice di Ca’ Marcello

Degustazioni gourmet con 8 chef e 8 malghe, vini DOCG e visita a Villa Ca’ Marcello. Un viaggio nei sapori del Grappa tra storia e innovazione.



Ca marcello

Il 25 luglio a Villa Ca’ Marcello, a Levada di Piombino Dese (PD), si accendono i riflettori su un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo, del vino e delle storie autentiche del nostro territorio: “Morlacco in Villa”, un viaggio nel gusto dedicato a uno dei formaggi più tipici e sorprendenti del Veneto, il Morlacco del Grappa di Malga.

Dalle 19.30 alle 22.00, le sale e i giardini della villa veneta si trasformeranno in un percorso esperienziale dove otto chef interpreteranno in chiave creativa il Morlacco di Malga, affiancati dalle otto malghe produttrici. Il tutto accompagnato dai vini selezionati della Strada del Vino Asolo e Montello, per un connubio capace di raccontare la montagna e la collina in un solo morso.

 


Morlacco

Un formaggio che sa di storia e di Grappa

Non lasciatevi ingannare dal nome curioso: il Morlacco del Grappa non è solo un formaggio, è una piccola grande epopea casearia che nasce tra le malghe del Massiccio del Grappa, ad alta quota, dove il tempo scorre ancora al ritmo della mungitura.

È un formaggio a maturazione breve, che viene consumato già dopo 15 giorni, ma può stagionare anche fino a 4-5 mesi, sviluppando sapori sempre più intensi e complessi. La pasta è molle o semidura, bianca o leggermente paglierina, con piccole occhiature. La sua lavorazione unisce il latte scremato della mungitura serale con il latte intero della mattina successiva, regalando un equilibrio perfetto tra freschezza, sapidità e profumi erbacei.

Ma c’è di più: il Morlacco affonda le sue radici nel passato, quando i Morlacchi, pastori originari dei Balcani, portarono sulle nostre montagne le loro antiche tecniche di caseificazione. Da lì, una tradizione che ancora oggi viene tramandata in malga, grazie a un manipolo di produttori tenaci e appassionati. Oggi sono 15 le malghe operative, molte delle quali gestite da giovani che stanno riportando in auge questo gioiello della tradizione veneta.

malga


Gli abbinamenti d’autore: chef e malgari uniti nel gusto

Il cuore pulsante dell’evento saranno le otto postazioni gastronomiche, dove altrettanti ristoratori daranno vita a piatti esclusivi, pensati per esaltare le caratteristiche del Morlacco in abbinamento ai vini DOCG della zona.

Gli chef protagonisti:

  • Agriturismo Ca’ de Memi – Piombino Dese (PD)

  • Azienda Agricola Pastrello – Camposampiero (PD)

  • Baracca Storica Hostaria – Trebaseleghe (PD)

  • Frasson Alimentari – Cavasagra (TV)

  • Gelateria La Mora Viola – Piombino Dese (PD)

  • Il Fiore della Salute – Quinto di Treviso (TV)

  • Ristorante Sombrero – Piombino Dese (PD)

Le malghe partecipanti:

  • Malga Cason del Sol

  • Malga Coston

  • Malga Gasparini

  • Malga Monte Asolone

  • Malga Paradiso

  • Malga Pat

  • Malga Piz

  • Malga Val dee Foie

Un mix di creatività, stagionalità e valorizzazione delle materie prime locali, pensato per raccontare il Morlacco in tutte le sue sfumature: giovane e fresco, oppure stagionato e aromatico.


Burlina

Un evento tra enogastronomia e cultura

Questa edizione ha un sapore speciale: è dedicata al centenario di Giuseppe Maffioli, gastronomo, scrittore e grande cultore della cucina veneta, il cui pensiero vive ancora oggi in chi ama e racconta il cibo con rispetto, memoria e passione.

La manifestazione è organizzata da Aprolav – Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto – in collaborazione con la Pro Loco Piombinese, con il contributo di numerosi enti e sponsor. Come ogni anno, l’evento vuole essere anche un’occasione per conoscere i produttori, ascoltare le loro storie, comprendere il valore della filiera corta e della produzione artigianale di montagna.


Morlacco

Prenotazione obbligatoria: i posti sono limitati

Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scansionando il QR code presente nella locandina ufficiale, oppure contattando Aprolav al numero 0422 422040 o via email all’indirizzo promozione@aprolav.it.

Il biglietto comprende l’accesso alle degustazioni e, per chi lo desidera, sarà anche possibile partecipare a una visita guidata alla villa, un gioiello architettonico immerso nel verde.

In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno degli spazi coperti della villa.


Morlacco

Perché non puoi perderlo?

  • Per scoprire come nasce il Morlacco del Grappa direttamente dai suoi produttori

  • Per assaporare piatti unici firmati da chef locali di talento

  • Per conoscere i vini DOCG Asolo e Montello, perfetti per ogni stagione

  • Per vivere un’atmosfera elegante e conviviale in una villa storica veneta

  • Per sostenere la montagna viva e la sua cultura casearia


Morlacco in Villa è più di un evento: è un invito a rallentare, gustare, ascoltare. Ti aspettiamo il 25 luglio a Ca’ Marcello per una serata di sapori autentici e incontri speciali, dove la tradizione incontra l’innovazione… con un buon calice di vino in mano e un assaggio di Morlacco sul piatto.

Morlacco in Villa

ADV