Torna a inizio pagina

Con il Cuore nel Piatto 2025: cucina stellata e solidarietà a Magliano Sabina

Oltre 80 chef, 35 produttori e centinaia di presenze per l'evento enogastronomico che unisce gusto, inclusione e sostenibilità sociale



Si è conclusa con un successo senza precedenti l’edizione 2025 di “Con il Cuore nel Piatto”, l’evento enogastronomico che da oltre dieci anni trasforma la cucina in uno strumento di solidarietà concreta. Con la partecipazione di oltre 82 chef, 35 produttori e più di 60 postazioni, Magliano Sabina si è trasformata per una notte in una capitale del gusto e dell’inclusione.

Gastronomia d’eccellenza al servizio della solidarietà

Il vero protagonista dell’evento non è stato solo il cibo, ma l’impegno sociale. L’intero incasso è stato devoluto a favore di progetti sanitari e sociali destinati a persone con disabilità complesse e malattie neuromuscolari. Una scelta etica che conferma come ogni piatto possa diventare un atto d’amore e speranza.

Con il Cuore nel Piatto

Una rete di chef e produttori per un’Italia inclusiva

Tra gli oltre 80 chef coinvolti, spiccano nomi illustri della ristorazione italiana, da Francesco Apreda a Salvatore Tassa, passando per Koji Kobayashi, premiato durante la serata da Pasquale Santonicola per conto di Eurocoltellerie Srl. Commovente anche il riconoscimento ai Mastri Biscottai, un’impresa sociale nata nel 2022 che coinvolge 27 giovani con disabilità nella produzione artigianale di biscotti, premiata da Maura Sofia Degli Estensi con una creazione orafa simbolica.

I sapori autentici del territorio

La qualità delle materie prime è stata curata con attenzione da Carol Agostini, fondatrice di FoodAndWineAngels, in collaborazione con Andrea Torcasio e Andrea Fontecedro. Tra le eccellenze presenti:

  • salumi d’oca cruelty-free di Cascina Madonnina (LO)

  • ostriche Luxittica – fiore all’occhiello del mare romano

  • frutta martorana del maestro siciliano Alessandro Marchese

  • Vini pregiati da Tenuta Solar (Soave Classico) e Tenuta Borgolano (Oltrepò Pavese)

  • riso Carnaroli Garavaglia, protagonista nei piatti dello chef Lele Usai

  • Brunello di Montalcino – Tenuta Poggio degli Ulivi

  • formaggi biologici di Tenuta il Radichino (Tuscia Viterbese)

  • cocktail take-away firmati Skill Up Bartender by Alessandro Silvi

  • I vini territoriali di Emiliano Fini Viticoltore, che raccontano con passione il legame tra vino e territorio

Con il cuore nel piatto

Peppe Guida: emozione partenopea tra pasta secca e ortaggi

Tra le new entry più apprezzate, lo chef Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa ha conquistato il pubblico con i sapori autentici della Costiera Amalfitana, portando in scena la semplicità e genuinità della pasta secca artigianale e dei prodotti del proprio orto.

Cucina come motore di comunità

Dal 2014, “Con il Cuore nel Piatto” dimostra che la cucina può diventare linguaggio universale di inclusione e dialogo sociale. Grazie al supporto di famiglie, sponsor e volontari, l’evento si conferma come un modello virtuoso di enogastronomia solidale.

Con il cuore nel piatto

Verso l’edizione 2026

L’entusiasmo registrato nel 2025 è solo un punto di partenza. “Con il Cuore nel Piatto” guarda al futuro con l’obiettivo di continuare a crescere, rafforzando il legame tra alta cucina, territorio e responsabilità sociale. L’appuntamento è già fissato: nuovi sapori, nuove storie e lo stesso cuore.

ADV