La Selvaggia di Marina di Ravenna: torna la festa della cozza più autentica dell’Adriatico
Dal 9 al 13 luglio 2025, cucina, vino e spettacoli celebrano la Cozza Selvaggia, eccellenza dell’Adriatico e simbolo della Romagna autentica.
- Un’esperienza gastronomica unica
- Cultura, musica e sostenibilità
- La festa si estende in tutta ravenna
- Una festa che racconta il territorio
Dal 11 al 13 luglio 2025, Marina di Ravenna si anima con “La Selvaggia in Festa”, la kermesse dedicata alla Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna, eccellenza gastronomica romagnola unica nel suo genere. Non si tratta di una semplice cozza: la Selvaggia cresce libera su banchi naturali ancorati alle piattaforme metanifere offshore e agli scogli sottomarini del mare Adriatico, e per questo possiede qualità organolettiche superiori rispetto a quelle allevate.
L’evento, che si tiene principalmente sulla suggestiva banchina del Molo Dalmazia, rappresenta una perfetta unione tra gusto, cultura locale e sostenibilità. Ad aprire le danze sarà l’anteprima di mercoledì 9 luglio con la Cena Conviviale al Circolo Aurora di Ravenna, accompagnata dall’irresistibile comicità di Maria Pia Timo e un menù a tema con piatti ricercati a base di cozza selvaggia.
Un’esperienza gastronomica unica
Cuore pulsante della festa saranno gli stand gastronomici, aperti dalle 18, che offriranno piatti creativi e tradizionali a base di cozze e altre specialità di mare. Tra i protagonisti:
-
Pro Loco di Marina di Ravenna, con l’iconico risotto rosso alle cozze e le golose cozze fritte.
-
Don Abbondio di Forlì, con proposte come passatelli freddi con salicornia e crema di ceci alla curcuma.
-
Mercato Coperto di Ravenna, con strozzapreti alla tarantina e fritti misti con la Selvaggia.
Tutti i piatti saranno accompagnati dai vini romagnoli Terre Cevico, perfetti per valorizzare il sapore del mare.
Cultura, musica e sostenibilità
“La Selvaggia in Festa” non è solo enogastronomia. Venerdì 11 luglio, l’inaugurazione ufficiale sarà seguita dallo spettacolo scientifico per famiglie di Andrea Bellati, e dalla degustazione “Experience” con chef e sommelier. Chiuderà la serata DJ Giampi con le hit dell’estate.
Sabato 12 luglio si potrà partecipare all’escursione in motonave (posti esauriti, ma c’è la lista d’attesa) verso le piattaforme Eni per conoscere da vicino il ciclo naturale della Cozza Selvaggia. Nel pomeriggio, dibattiti culturali e degustazioni con i vini Terre Cevico fino al concerto serale degli Scaricatori.
Domenica 13, gran finale con lo show cooking “Cozzinstenza” di Niccolò Califano di MasterChef e il concerto del trio Artichoke.
La festa si estende in tutta Ravenna
Nei giorni dell’evento, numerosi ristoranti del territorio proporranno almeno un piatto dedicato alla Cozza Selvaggia. L’elenco completo è disponibile su www.lacozzadiravennainfesta.it.
Una festa che racconta il territorio
Come sottolinea Fabio Sbaraglia, assessore al Turismo del Comune di Ravenna: “È una sinergia virtuosa tra realtà locali che promuovono il territorio attraverso le sue eccellenze”. Un’opportunità per scoprire una Romagna autentica, saporita e attenta all’ambiente.
Organizzata da Cooperdiem Soc. Coop, la festa gode del patrocinio del Comune di Ravenna e di numerosi enti regionali e nazionali, con la collaborazione delle principali realtà della pesca, dell’enogastronomia e della cultura locale.