Torna a inizio pagina

Vi racconto il mio viaggio in Perù… senza lasciare Olbia: Alma Tropical, il ristorante peruviano che non ti aspetti

Scopri sapori autentici come ceviche, lomo saltado e chicha morada nel cuore di Olbia, in un ristorante peruviano che ti porta dritto in Sud America.


Alma Tropical

Chi l’avrebbe mai detto che il mio primo vero incontro con la cucina peruviana tradizionale sarebbe stato… a Olbia? E invece è successo, e anche in grande stile. Un giorno, camminando vicino a piazza Mercato, mi sono imbattuto in un piccolo locale dal nome che già prometteva bene: Alma Tropical.

Mi ha incuriosito subito, e quando ho scoperto che si trattava di un ristorante peruviano a Olbia, non ho resistito: sono entrato.

Alma Tropical

E meno male che l’ho fatto. Varcare quella porta — dipinta di un azzurro acceso — è stato un po’ come aprire un portale diretto verso Lima. L’ambiente è intimo, colorato, accogliente, con un’atmosfera calda che ti fa subito sentire a casa. E dietro a tutto questo ci sono Sharon Guzman, la titolare, e Christian Moschitz, lo chef, due persone che ci mettono cuore e anima in ogni piatto.

Alma Tropical

Il mio viaggio tra i sapori del Perù è iniziato con il piatto simbolo: la ceviche originale peruviana. Non era la solita versione da “ristorante fusion”: qui l’alalunga era marinata con sale, zenzero fresco e aji limo, un peperoncino tipico dal gusto deciso. Il tutto veniva servito con il leche de tigre, una salsa ricca di agrumi e spezie che, oltre a essere deliziosa, secondo la tradizione ha anche proprietà benefiche. A rendere il piatto ancora più interessante c’erano il mais tostato (cancha), il choclo (un mais bianco peruviano), le patate dolci e abbondante coriandolo fresco. Un’esplosione di sapori e consistenze, perfettamente bilanciata.

Alma Tropical

Ma la vera scoperta è stata il lomo saltado a Olbia, un piatto che racconta la storia della contaminazione tra la cucina cinese e quella peruviana. È una sorta di stir fry andino: teneri pezzi di manzo saltati nella wok con cipolle rosse, pomodorini e una salsa a base di soia e pisco, il celebre distillato peruviano. A completare il piatto, riso bianco e patate fritte. Semplice, ma incredibilmente saporito: una vera coccola per il palato.

Alma Tropical

Tra gli altri piatti che ho assaggiato c’è anche la papa a la huancaina, un antipasto tipico peruviano a base di patate condite con una salsa cremosa fatta con aji amarillo (peperoncino giallo peruviano) e — piccola variazione locale — ricotta sarda. Una fusione intelligente che valorizza il territorio senza tradire la tradizione.

Davvero intriganti causa de crustaceos, un tortino di patate freddo con astice, gamberi , avocado e crema si olive, e la papa rellena, patata ripiene di carne , carote e uovo

Alma Tropical

Un altro punto forte di Alma Tropical è la cura nella proposta delle bevande. Ho provato la chicha morada, una bevanda antica fatta con mais viola, profumata con cannella e chiodi di garofano: un gusto insolito ma davvero interessante. E da febbraio 2025, il ristorante proporrà anche una selezione di vini peruviani, sia bianchi che rossi, per accompagnare al meglio ogni piatto. Naturalmente non mancano nemmeno i cocktail a base di pisco, per chi ama iniziare o concludere la cena con qualcosa di più vivace.

Alma Tropical

In definitiva, Alma Tropical è uno dei migliori posti dove mangiare etnico a Olbia. Non è solo un ristorante, ma un vero e proprio viaggio culturale e culinario. Perfetto per chi ha voglia di scoprire sapori nuovi, lasciarsi sorprendere e magari anche imparare qualcosa sulla gastronomia peruviana autentica.

Se sei in zona e ti va di provare qualcosa di diverso, sincero e pieno di personalità, Alma Tropical è una tappa obbligata. Fidati: dopo il primo assaggio, anche tu ti sentirai un po’ più vicino al Perù.

Alma Tropical

Ecco le informazioni aggiornate del ristorante peruviano Alma Tropical a Olbia:

Indirizzo: Via Acquedotto, 44, 07026 Olbia (SS) 

Telefono / WhatsApp: +39 334 910 4000 i

almatropical.olbiafood@gmail.com

ADV