Arancia Rossa di Sicilia IGP: un'esperienza enogastronomica tra gusto, identità e turismo esperienziale
La campagna 2024-25 segna 26 mln di kg: crescono i red orange lovers, l'e-commerce e il fascino IGP nei tour tra agrumeti, gusto e territorio
- Red orange lovers: l’anima pop e globale dell’arancia rossa
- L’e-commerce vola: l’arancia rossa arriva ovunque
- Igp: un love brand che racconta la sicilia
- Gusto e identità: un territorio da assaporare
- Export e futuro: la sicilia che conquista il mondo
- Un invito a cibovagare in sicilia
Una stagione record per la campagna 2024-2025 dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, che si chiude con oltre 26 milioni di chilogrammi in commercio, confermando il potere attrattivo di un prodotto che è molto più di un frutto: è un simbolo di territorio, qualità e passione mediterranea.
La Sicilia, con i suoi agrumi dal cuore rosso rubino, si conferma meta privilegiata per gli amanti del gusto autentico, del turismo sostenibile e dell’enogastronomia che emoziona. Nonostante le sfide climatiche, la produzione ha saputo tenere il passo con l’annata precedente, confermando la forza del marchio IGP e la solidità della filiera.
Red Orange Lovers: l’anima pop e globale dell’Arancia Rossa
Negli ultimi anni si è affermata una vera e propria community di appassionati, i Red Orange Lovers, composta da famiglie, giovani attenti alla salute, sportivi e foodies italiani e stranieri che hanno fatto dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP una scelta di gusto e benessere.
Un popolo colorato, fidelizzato, che segue il prodotto sui social, nelle fiere di settore, nei mercati contadini, ma anche online. Perché oggi più che mai l’arancia rossa viaggia anche sul web.
L’e-commerce vola: l’Arancia Rossa arriva ovunque
Con oltre 20 aziende attive nella vendita online e quasi 200 mila chilogrammi venduti via e-commerce, il successo digitale dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP è la nuova frontiera del turismo esperienziale... a domicilio.
Un modello vincente di agricoltura connessa, che unisce la narrazione del territorio con la logistica smart e permette a chiunque – dall’Italia al Nord Europa, fino agli Stati Uniti – di assaporare la Sicilia in pochi click.
Oltre il 20% delle vendite online proviene dall’estero, mentre in Italia è il Centro-Nord a trainare la domanda, testimoniando una crescente attenzione verso la qualità e l’identità dei prodotti agroalimentari tipici del Sud.
IGP: un Love Brand che racconta la Sicilia
Dietro questi numeri si cela una strategia ben precisa: trasformare l’IGP in un “Love Brand”. Non un semplice marchio di qualità, ma un’identità da amare, difendere, condividere.
Un brand capace di connettersi con le emozioni e con la voglia di scoperta di chi visita la Sicilia, o anche solo la sogna da lontano.
“Da tempo lavoriamo sulla fidelizzazione e sulla promozione di uno stile di vita sano e autentico – spiega Elena Albertini, Vicepresidente del Consorzio – coinvolgendo famiglie, sportivi e consumatori consapevoli. Il successo dell’e-commerce ci dice che la strada è giusta”.
Gusto e identità: un territorio da assaporare
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP nasce in 32 comuni delle province di Catania, Siracusa ed Enna, una zona che offre un mix unico di natura, cultura e tradizione agricola.
Chi visita questi territori, soprattutto nei mesi invernali e primaverili, può vivere esperienze immersive: dalla raccolta nelle campagne alle visite nei centri di confezionamento, fino ai tour enogastronomici tra aranceti, agriturismi e cantine locali.
Il Consorzio conta oggi oltre 500 aziende agricole, 80 centri di confezionamento e più di 300 etichette autorizzate all’uso dell’indicazione geografica, a testimonianza di un modello di sviluppo sostenibile e diffuso, che valorizza le piccole comunità e l’economia locale.
Export e futuro: la Sicilia che conquista il mondo
Con Germania (29%) e Francia (23%) in testa ai mercati esteri, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP guarda anche oltre: cresce l’interesse da parte di Regno Unito, Nord Europa e Stati Uniti.
Un’espansione che passa anche dai progetti di ricerca varietale e dall’obiettivo di allungare la stagione di raccolta fino a maggio, rispondendo alla richiesta della grande distribuzione e del consumatore globale.
“Abbiamo mantenuto la quota del fresco nonostante le difficoltà – sottolinea Gerardo Diana, Presidente del Consorzio – grazie al lavoro di squadra tra agrumicoltori, confezionatori e distribuzione. La qualità continua a crescere e il brand IGP è sempre più riconosciuto e apprezzato”.
Un invito a cibovagare in Sicilia
La storia dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP è un invito al viaggio: tra i profumi degli agrumeti, i mercati rionali di Catania, le colline di Lentini o gli itinerari enogastronomici nei Monti Iblei.
È un’esperienza che unisce palato e paesaggio, autenticità e innovazione.
Per chi ama scoprire l’Italia vera, per chi crede che il turismo passi anche per la tavola, l’Arancia Rossa è la chiave d’accesso a un mondo dove la Biodiversità agricola incontra l’emozione del gusto.