Torna a inizio pagina

Vini Euganei – Un Viaggio nei Sapori dei Colli Euganei: Un Weekend Imperdibile per i Wine Lover

Se sei un vero amante del vino, l’appuntamento con “Vini Euganei – eccellenze enologiche in Villa” è uno degli eventi da non perdere. Il 3 e 4 maggio 2025, Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD)


Se sei un vero amante del vino, l’appuntamento con “Vini Euganei – eccellenze enologiche in Villa” è uno degli eventi da non perdere. Il 3 e 4 maggio 2025, Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD) si trasformerà in un punto di riferimento per tutti gli appassionati di vino, dando vita a una vera e propria festa del gusto, della storia e della tradizione vitivinicola dei Colli Euganei.

I Colli Euganei: Un Terroir Unico

Quello che rende questo evento particolarmente speciale è la possibilità di esplorare uno dei territori vinicoli più autentici e affascinanti d’Italia: i Colli Euganei. Una zona che, pur essendo poco conosciuta rispetto ad altre più celebri, è caratterizzata da un paesaggio incantevole e da un terroir che, grazie alla sua combinazione di suoli vulcanici, microclima mediterraneo e l’abilità secolare dei viticoltori locali, è in grado di regalare vini di una qualità straordinaria.

I Colli Euganei sono noti per la loro ricca Biodiversità e per le uve che crescono rigogliose tra dolci colline, vigneti che si adagiano su pendii soleggiati e antichi borghi. Il risultato è un’eccellenza enologica che, purtroppo, è ancora un po’ troppo nascosta al grande pubblico. Ecco perché eventi come “Vini Euganei” sono fondamentali per far scoprire questo angolo di paradiso enologico, che merita di essere conosciuto e apprezzato da chiunque sia alla ricerca di un’esperienza sensoriale autentica.

Un’incredibile selezione di 75 etichette in degustazione

In questa quarta edizione, 25 cantine della zona offriranno una panoramica davvero unica sulle eccellenze vinicole dei Colli Euganei, con ben 75 etichette in degustazione. Ogni vino racconta una storia, quella di un territorio, di una famiglia, di un vignaiolo che ha dedicato la propria vita alla terra e alla sua vigna. Durante il weekend, il visitatore avrà l’opportunità di scoprire tutte queste storie, ascoltando direttamente dalle parole dei produttori ciò che rende ogni bottiglia unica.

Il cuore pulsante dell’evento sarà la degustazione che si terrà dalle 12:00 alle 20:00 nella splendida cornice delle terrazze panoramiche e della corte all’italiana di Villa dei Vescovi, un ambiente che arricchisce l’esperienza, dove il paesaggio dei Colli Euganei si fonde armoniosamente con i calici di vino. Sarà possibile assaporare i vini bianchi freschi e aromatici, i rossi complessi e strutturati, ma anche le bollicine che raccontano un altro aspetto della viticoltura locale. E il bello di questo evento è che i produttori saranno presenti, pronti a raccontare tutto ciò che c’è da sapere sui propri vini, dalla selezione delle uve alla vinificazione, fino all'affinamento. Un’occasione preziosa per comprendere il lavoro dietro ogni bottiglia.

La passione dei produttori: Storie di famiglia e tradizione

Ma dietro ogni calice c’è un volto, una storia di passione e dedizione che spesso si tramanda di generazione in generazione. I produttori dei Colli Euganei sono custodi di un patrimonio che affonda le radici nei secoli, ed è proprio grazie alla loro perseveranza che il territorio è riuscito a mantenere e sviluppare una viticoltura di qualità, sempre più apprezzata sia a livello nazionale che internazionale.

Molti dei vignaioli locali sono piccole realtà familiari che producono vini con un approccio artigianale, mettendo al centro la qualità del prodotto e il rispetto per la natura. Ogni cantina, con la sua filosofia unica, cerca di esprimere al massimo le potenzialità del proprio terroir, portando in bottiglia non solo un vino, ma una vera e propria testimonianza della terra in cui è nato.

Dalle piccole realtà biodinamiche che coltivano le viti senza l’uso di sostanze chimiche, alle cantine storiche che, con l’esperienza di decenni di lavoro, sanno come valorizzare le peculiarità del suolo, ogni produttore ha una visione ben precisa del proprio lavoro. Le tradizioni vitivinicole dei Colli Euganei sono oggi più vive che mai, grazie alla passione dei giovani che si stanno avvicinando alla viticoltura, portando freschezza, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Un'occasione per scoprire i segreti della degustazione

L’evento non è solo un’opportunità per degustare vini eccellenti, ma anche un’occasione per imparare e approfondire la propria conoscenza del mondo del vino. Due masterclass, che si terranno entrambe le giornate alle ore 17:00, permetteranno ai partecipanti di entrare nel cuore della degustazione professionale. La prima, curata dall’Associazione G.r.a.s.p.o., offrirà spunti sulla tecnica di degustazione, mentre la seconda, tenuta da Emanuele Dente, sommelier e divulgatore, esplorerà le sfumature dei vini dei Colli Euganei e come abbinarli al meglio con i piatti tipici della zona.

Le masterclass saranno il momento perfetto per affinare le proprie competenze, imparando a riconoscere i profumi e i sapori di ogni vino, e a comprenderne le caratteristiche più sottili che rendono ogni bottiglia una scoperta.

Un'esperienza completa: La Villa e il Parco

Non si può parlare di Vini Euganei senza fare riferimento alla splendida cornice della Villa dei Vescovi, che da sola merita una visita. Oltre alla degustazione, i visitatori potranno approfittare delle visite guidate alla Villa e al suo parco, per scoprire la storia di uno dei più affascinanti beni del FAI. Il parco agricolo circostante, che si estende su un ampio terreno, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, immersi nel verde, tra vigneti e oliveti che sono testimoni della lunga tradizione agricola della zona.

Concludendo: Un weekend da non perdere

“Vini Euganei – eccellenze enologiche in Villa” è un’opportunità unica per immergersi nel cuore dei Colli Euganei, un territorio che, attraverso il suo vino, racconta secoli di storia e tradizione. L’evento non solo celebra l’eccellenza vitivinicola, ma anche la passione e il lavoro dei produttori locali che, con il loro impegno quotidiano, portano avanti una tradizione che ha radici profonde nel territorio. Non c'è modo migliore di conoscere il vino se non attraverso il racconto di chi lo produce.

Per i wine lover, l’appuntamento è quindi da segnare assolutamente in agenda. Scoprire le eccellenze dei Colli Euganei, parlare con i produttori, partecipare alle masterclass e, naturalmente, degustare i vini migliori della zona, sarà un’esperienza che sicuramente lascerà il segno.

Informazioni utili e contatti

  • Data e Orari: Sabato 3 e Domenica 4 maggio 2025, dalle 12:00 alle 20:00 (ultimo accesso ore 19:15)

  • Biglietti:

    • Ingresso con calice e degustazioni a scelta: € 25 (acquistabile in loco)

    • Visite guidate della Villa e del Parco: a partire da € 6

    • Per dettagli sui biglietti e le opzioni disponibili, consulta il sito ufficiale della Villa dei Vescovi o chiama il numero 049 9930473

  • Indirizzo: Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD)

  • Parcheggio: Parcheggio gratuito in via Roberto Ferruzzi (350 m dalla Villa)

  • Contatti:

ADV