Come si dice birra in francese? Bière de Garde
Piccoli birrifici del nord della Francia risentono dell'influenza brassicola belga nella produzione di birre rustiche e uniche
Quando si parla di enogastronomia francese si pensa ai formaggi, all'alta cucina e ovviamente al vino. Capita davvero di rado che vengano citati birra e stili originari di Francia. Eppure ne esiste un tipologia caratteristica del nord del Paese – del distretto Nord-Pas de Calais – che può vantare la stessa affinità al terroir che la produzione vitivinicola esige per i propri vini di qualità, è la Bière de Garde. Queste zone settentrionali risentono di forti influenze belghe, storicamente infatti le Fiandre si addentravano profondamente nell'attuale Francia, fino alle città di Lille. Qui la cultura e la tradizione tipicamente belghe per la birra di qualità perdurano senza troppo dar nell'occhio grazie a piccoli e piccolissimi produttori che si concentrano in questa regione.
Bière de Garde significa birra da invecchiamento, o conservazione, e tradizionalmente veniva preparata tra inverno e primavera per essere consumata durante tutta la stagione calda fino all'autunno. I costumi locali vogliono che queste birre rustiche fossero prodotte in moltissime fattorie e che per questo ognuna presentasse caratteri unici e peculiari; venivano anche utilizzate come forma di pagamento per i braccianti. Una categoria di birre che, rispetto ad altri stili più rigidi, è determinata più dal luogo d'origine che non da linee distintive caratteristiche. È la ricetta di casa, anche molto differente da un luogo all'altro, simile alle Saison belghe o alle Farmhouse Ale statunitensi.
La gradazione alcolica va comunemente dai 5 agli 8 gradi ed il colore è generalmente sull'ambrato, ma ne esistono anche di bionde o di scure. Possiedono una tipica nota aromatica, fruttata, e un deciso carattere maltoso ed etilico; una bomba maltata talvolta bilanciata da una lieve semi-secchezza. Generalmente si tratta di birre ad alta fermentazione ma che possono essere anche a bassa. In entrambi i casi le accomuna una lagerizzazione di alcuni mesi, invecchiamento che può avvenire in legno.
Sono diverse le birre conosciute e facilmente reperibili in Italia che richiamano queste caratteristiche, per lo più prodotte da grandi aziende, la Trois Monts di Brasserie de Saint Sylvestre, la Ambrée di Brasserie La Choulette o la Angelus della Brasserie d'Annoeullin. Ma il vero stile rurale trova la sua massima espressione nelle piccolissime produzioni locali come quelle brassate dalla Ferme Brasserie Beck o dalla Brasserie Theillier, un'ottima scusa per giustificare un breve tour nelle Fiandre francesi.