Torna a inizio pagina

Esperia Rhum: il primo rum italiano da succo di canna, autentico e unico

Scopri Esperia Rhum: un distillato artigianale nato dai Caraibi e perfezionato in Italia. Gusto autentico per veri spiriti liberi


esperia rum

Se ti dicessi che uno dei rum più intriganti in circolazione non nasce nei Caraibi ma in Italia? No, non sto delirando dopo l’ennesima degustazione: sto parlando di Esperia Rhum, un progetto visionario, audace e giovane, proprio come noi.

Esperia non è solo un distillato: è un’esperienza sensoriale, un ponte liquido tra Marie-Galante (l’isola caraibica ancora fedele alla tradizione della canna da zucchero) e la maestria artigiana del nostro Bel Paese. Dietro c’è un sogno giovane, uno di quelli nati davanti a un bicchiere pieno di storie, idee e voglia di fare le cose per bene.

Il ritorno alle origini, ma con stile

Esperia è il primo rum italiano prodotto esclusivamente da succo concentrato di canna da zucchero, non da melassa. Una chicca per veri intenditori — ma anche per chi si sta avvicinando ora a questo mondo e vuole partire con il piede giusto.

Il succo arriva direttamente da Marie-Galante, isola che ancora oggi custodisce le antiche "batteries", dove la canna viene lavorata a fuoco lento per concentrarne tutto il sapore. Questo metodo tradizionale, noto come jus cuit, è un vero tesoro liquido. Il risultato? Uno sciroppo denso, aromatico, che viene poi lavorato in Trentino con cura e precisione tutte italiane.

Come nasce Esperia Rhum?

Immagina questo: succo di canna da zucchero concentrato, lieviti enologici italiani, fermentazione lenta a temperatura controllata, e infine distillazione in un alambicco ibrido Pot Still, capace di cogliere solo le frazioni più nobili. Ogni passaggio è maniacalmente curato per esaltare profumi, armonie e contrasti.

È un rum che non urla per farsi notare, ma ti conquista a piccoli sorsi, come chi ha carattere ma non ha bisogno di dimostrarlo.

esperia rum

L’aroma? Un viaggio

Apri la bottiglia e sei già altrove. Il primo naso è un’esplosione di fiori rossi, lampone fresco e un tocco di liquirizia che stuzzica. Ma è al palato che si fa davvero interessante: secco ma avvolgente, con note di scorza d’arancia, crème brûlée, vaniglia e una punta finale di nocciola pralinata.

È come entrare in una pasticceria caraibica all’ora del tramonto, con la brezza salmastra che ti accarezza e un sorriso complice negli occhi.

esperia rum

Made in Italy, cuore tropicale

Quello che rende Esperia diverso è la sua identità ibrida e orgogliosa. Non cerca di imitare i rum agricoli francesi, né di replicare quelli latini o britannici. È italiano, punto. Ma è anche profondamente legato alla cultura del rum caraibico: una fusione autentica, non forzata, che racconta la storia di un prodotto che nasce da lontano ma si completa solo grazie all’artigianalità e alla passione italiana.

Rum per under 35? Yes, please!

In un’epoca in cui si beve meno, ma si vuole bere meglio, Esperia è la risposta perfetta per noi giovani che cerchiamo qualcosa di vero. Niente marketing gridato, nessun cliché da “pirata”: solo un prodotto pulito, trasparente, genuinamente cool.

Lo puoi bere liscio per sentire ogni sfumatura, oppure in miscelazione per creare cocktail che lasciano il segno. Provalo in un Daiquiri, in un Rum Sour o semplicemente con una scorzetta d’arancia. Spoiler: ti conquisterà.

esperia rum

Perché scegliere Esperia?

È sostenibile: lavorazione artigianale e filiera corta.

È autentico: prodotto da succo concentrato, non da melassa.

È italiano: una perla rara nata dal talento di due giovani trentini.

È buono. Punto.

Un invito a viaggiare

Esperia è un invito al viaggio — non quello in aereo, ma quello che parte dal palato e arriva dritto alla pancia (e un po’ anche al cuore). È il rum che racconta una storia antica con un linguaggio moderno, pensato per chi ha fame di novità ma non vuole rinunciare alla qualità.

Se anche tu sei tra quelli che alzano il calice non solo per brindare, ma per scoprire, per emozionarsi, per condividere, Esperia è il rum che aspettavi.

Scoprilo, sorseggialo, raccontalo. Perché ogni goccia è un frammento di viaggio. E ogni viaggio, se è fatto col cuore, vale sempre la pena.

ADV