Eggental Taste Local: quando il gusto è sostenibile (e 100% dolomitico)
Scopri Eggental Taste Local: cucina sostenibile, zero sprechi e sapori autentici direttamente dal cuore delle Dolomiti.
- Benvenuti in val d’ega: più che un paesaggio, un’esperienza
- Dalla terra alla tavola, senza sprechi
- Sapori d’alta quota, senza filtri
- L’orto che fa comunità
- Un viaggio tra gusto, natura e consapevolezza
In Val d’Ega, dove le Dolomiti si specchiano nei laghi alpini e i boschi sussurrano storie antiche, il cibo non è solo nutrimento: è identità, paesaggio, relazione. E con il progetto Eggental Taste Local, ogni piatto diventa una dichiarazione d’amore per questa valle e per chi la abita. Non stiamo parlando della solita moda green da copertina, ma di un cambiamento vero, fatto di mani sporche di terra, cuori in cucina e visioni condivise.
Benvenuti in Val d’Ega: più che un paesaggio, un’esperienza
A due passi da Bolzano, la Val d’Ega (Eggental in tedesco) è una perla dell’Alto Adige che conquista al primo sguardo. Circondata dalle maestose Dolomiti del Latemar e del Catinaccio, Patrimonio UNESCO, è un paradiso per escursionisti, ciclisti, sciatori… e food lover. Qui natura, cultura e gastronomia si intrecciano in modo unico: dai masi tradizionali agli alberghi gourmet, ogni dettaglio racconta una storia di autenticità.
Non è un caso che proprio qui sia nato un progetto come Eggental Taste Local, che promuove un modo diverso di mangiare: più consapevole, più locale, più vero.
Dalla terra alla tavola, senza sprechi
Il cuore del progetto batte forte grazie alla collaborazione tra agricoltori, chef e ristoratori. L’obiettivo? Creare una filiera corta, dove ogni ingrediente è pensato, coltivato, trasformato e servito con rispetto per la terra e per il gusto. Un progetto che riduce gli sprechi, valorizza le eccedenze e trasforma anche il “fuori calibro” in protagonisti di piatti creativi.
Come spiega Thobias Pardeller, chef del ristorante Franzin Alm, “la sfida è far dialogare mondi diversi come agricoltura e ristorazione. Ma quando ci si riesce, nasce qualcosa di potente e autentico”. E i risultati si vedono (e si assaggiano): menu stagionali, ingredienti raccolti a pochi chilometri dalla cucina, prodotti genuini che raccontano storie vere.
Sapori d’alta quota, senza filtri
Le insalate di campo, le rape (rüben), i pomodori maturati al sole di montagna, le erbe aromatiche raccolte a mano... ogni elemento parla della Biodiversità della Val d’Ega, che offre varietà e qualità sorprendenti. A questi si aggiungono formaggi d’alpeggio, carni locali e selvaggina allevata nel rispetto dei ritmi naturali. Tutto viene lavorato con cura, per far emergere l’essenza del prodotto e il suo legame con il paesaggio.
“In cucina cerchiamo piatti semplici ma intensi”, dice Pardeller. “Radicati nella tradizione, ma aperti alla creatività. Ogni portata è un piccolo racconto dolomitico”.
L’orto che fa comunità
Dietro ogni piatto c’è chi semina, cura e raccoglie. Come Martina Bernardi Lantschner, agricoltrice del maso Höller di Collepietra. Insieme al marito, ha trasformato un orto familiare in un progetto agricolo che serve direttamente ristoranti e hotel locali. “La chiave è la programmazione”, spiega. “Grazie al dialogo costante con i cuochi, coltiviamo solo ciò che serve, evitando sprechi inutili”.
Ogni cipolla, cavolo, zucchina o cetriolo rappresenta la freschezza e la regionalità, ed è raccolto sul posto e consegnato senza lunghi trasporti o stoccaggi intensivi. Così si riducono le emissioni di CO₂, si tutela l’ambiente e si sostiene l’economia locale.
“Tutto ciò che coltiviamo ci rende orgogliosi”, racconta Martina. “Ed è bello sapere che quel che mettiamo in terra, finisce in un piatto che fa felice qualcuno. Qui, o dall’altra parte della valle”.
Un viaggio tra gusto, natura e consapevolezza
In Val d’Ega il cibo non è solo qualcosa da mangiare: è un’esperienza che profuma di bosco, sole e fatica vera. Con Eggental Taste Local, ogni soggiorno, ogni pranzo o cena, diventa un’occasione per sostenere una rete virtuosa fatta di persone, rispetto e amore per il territorio.
Perché scegliere di mangiare locale è scegliere un mondo diverso: più sano, più etico, più connesso. E la prossima volta che ti troverai tra i rifugi del Catinaccio o nei boschi di Nova Ponente, fermati a tavola. Guarda il piatto. E ascolta cosa ha da dirti.
Ti è venuta fame di autenticità?
Scopri la Val d’Ega con gli occhi (e il palato) di chi la vive ogni giorno. Eggental Taste Local ti aspetta con piatti veri, prodotti freschi e storie che sanno di montagna, di stagioni e di sogni coltivati con amore.