Chutney di mele
Il chutney è una salsa agrodolce tipicamente associata alla cucina indiana. Ma è utilizzata anche nei paesi anglofoni e nel nord Europa.
Il termine “chutney” definisce in generale un condimento agrodolce che accompagna spesso i migliori piatti dell’India e del sud-est asiatico. La base è costituita da frutta o verdura, aceto, zucchero e spezie. Ce ne sono molte varianti che differiscono tra loro secondo gli ingredienti utilizzati.
Per questo troviamo:
Timander chutney: rosso accesso, è a base di polpa di pomodoro, zenzero, cipolla, aglio, aceto, zucchero.
Hari chutney: con menta e coriandolo, fresca e di colore verde acceso.
Gole ki chutney: profumata e piccante, si prepara con cocco, peperoncino e coriandolo.
Imli chutney: con tamarindo (che è l’ingrediente principale), si presenta con una tonalità color mattone e ha un sapore intenso e agrodolce.
CHUTNEY DI FRUTTA
Molti chutney sono realizzati con frutta: mango, prugne, fighi, kiwi. E sono proprio i chutney di frutta che hanno avuto successo nei paesi del nord del mondo, in particolare in Gran Bretagna e nord America. Infatti i chutney di frutta si sposano bene con la carne e il formaggio. Ne basta un solo cucchiaino di accompagnamento per esaltare un arrosto di maiale, una faraona ripiena, un buon cheddar stagionato.
Forse con i chutney possiamo davvero parlare di contaminazione culinaria: una punta di chutney di frutta assaggiata in purezza evoca l’Asia; ma se lo spalmate su una fetta di roastbeef, vi sentite immediatamente catapultati in un pub di Londra.
CHUTNEY DI MELE E CIPOLLA
Vi propongo la ricetta del chutney di mele e cipolla, molto adatto per le carni rosse. La preparazione è semplice, ma lunga. Per questo suggerisco di farne in abbondanza: lo potete chiudere in barattolo e conservarlo anche per qualche mese, ovviamente in un luogo fresco e buio.
DIFFICOLTÀ
Bassa
TEMPO
2 ore e mezzo
COSTO
Medio
Ingredienti
Ingredienti per 4 barattoli da 250 g
1 kg di mele, Fuji o Golden Delicious
500 g di cipolle dorate
450 g di zucchero semolato
50 g di zucchero moscovado
½ l di aceto di vino bianco
40 g di zenzero fresco
2 cucchiaini di semi di coriandolo
1 cucchiaino di chiodi di garofano
1 cucchiaino abbondante di sale
Procedimento
COME PREPARARE IL CHUTNEY DI MELE
- In un mortaio pestate i semi di coriandolo e i chiodi di garofano. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Tagliate a fette sottili le cipolle. Togliete la pellicina allo zenzero e tritatelo.
- Ora abbiamo tutte le basi pronte: in una pentola grande mettete le cipolle, le mele e lo zenzero. Aggiungete lo zucchero semolato e quello moscovado, le spezie pestate, il sale e metà dell’aceto.
- Cuocete per un’ora circa, fino a quando gli ingredienti, ammorbiditi, si saranno ben amalgamati. Terminate allora con il resto dell’aceto e lasciate addensare il chutney per un’altra ora. Il risultato finale sarà quello di una sorta di confettura.
- Versate il chutney ancora caldo in barattoli di vetro sterilizzati, chiudeteli e bolliteli in acqua per 10/15 minuti. Spegnete il fuoco e aspettate che si crei il sottovuoto.