Torna a inizio pagina

Festa dello Speck 2025: Plan de Corones celebra turismo DOP e tradizione

Il 27 e 28 settembre a Plan de Corones torna la Festa dello Speck Alto Adige IGP: due giorni di turismo esperienziale tra gusto e paesaggi dolomitici.



Il 27 e 28 settembre 2025 torna la Festa dello Speck Alto Adige IGP, un evento che unisce gusto, paesaggio e tradizione trasformandosi in un modello di marketing territoriale. Non è solo una celebrazione gastronomica: è un vero strumento di promozione turistica capace di valorizzare una DOP/IGP d’eccellenza, raccontare il territorio e attrarre visitatori da tutta Europa.

Turismo delle DOP: quando il prodotto racconta il territorio

Negli ultimi anni l’Alto Adige ha saputo coniugare enogastronomia e turismo, creando esperienze che vanno oltre la semplice degustazione. La Speckfest ne è l’esempio: due giornate in cui il protagonista assoluto è lo Speck Alto Adige IGP, ma che diventano anche occasione per scoprire paesaggi, tradizioni e comunità locali.

Il concetto di Turismo delle DOP è proprio questo: trasformare un prodotto certificato in ambasciatore del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza che intreccia autenticità e identità culturale.

Speck Fest

Plan de Corones: un palcoscenico di marketing territoriale

La scelta della location non è casuale. Plan de Corones, con i suoi 2.275 metri di quota e la vista a 360° sulle Dolomiti, è il palcoscenico ideale per un evento che vuole comunicare eccellenza e qualità. Raggiungibile comodamente con gli impianti di risalita da Brunico/Riscone, San Vigilio/Passo Furcia e Valdaora/Casola, diventa un punto di incontro tra natura, turismo ed enogastronomia.

Attraverso la festa, il territorio si racconta: baite, musica tradizionale, artigianato locale e prodotti a Km0 creano un percorso esperienziale che rafforza il legame tra visitatore e destinazione.

Speck Alto Adige IGP: simbolo di autenticità

Il Consorzio dello Speck Alto Adige, promotore dell’iniziativa insieme alla Regione dolomitica di Plan de Corones, valorizza con questo evento un prodotto che è molto più di un salume: è un simbolo identitario.

Degustazioni, showcooking e racconti dei produttori permettono di scoprire come dietro ogni fetta di Speck ci siano saperi antichi, regole di produzione precise e la passione di intere famiglie. È proprio questa autenticità che rende lo Speck una leva strategica di turismo esperienziale.

Speck Fest

Un evento inclusivo e resiliente

La Festa dello Speck è pensata per tutti: famiglie, escursionisti, food lovers e curiosi. La sua forza sta nella capacità di trasformare un prodotto tipico in un’esperienza collettiva, che unisce convivialità, scoperta e valorizzazione territoriale.

Nemmeno il maltempo ferma questa celebrazione: in caso di pioggia, la festa si sposta a Brunico, dimostrando la sua resilienza e garantendo comunque lo stesso calore e la stessa atmosfera.

L’anima del turismo enogastronomico in Alto Adige

Partecipare alla Speckfest 2025 significa vivere il turismo enogastronomico nella sua forma più autentica: non come semplice consumo, ma come immersione nella cultura locale. È un esempio di come eventi mirati possano promuovere non solo un prodotto, ma l’intero territorio, rafforzando l’immagine dell’Alto Adige come destinazione di qualità.

Il 27 e 28 settembre, tra musica, paesaggi e il profumo inconfondibile dello Speck, Plan de Corones si trasformerà in una vetrina d’eccellenza per il Turismo delle DOP. Un’occasione imperdibile per scoprire come il marketing territoriale sappia diventare esperienza di viaggio, emozione e memoria.

Speck Fest

ADV