Garda Trentino Experience: dove il gusto incontra la natura (e l'arte)
Nel Garda Trentino, le meraviglie non hanno fine: le bellezze naturali si uniscono alla ricchezza di un patrimonio storico-culturale unico
- Dipingere e degustare: l’esperienza è sinestetica
- L’oro verde racconta la sua storia
- Castelli in e-bike: storia a ogni pedalata
- Benessere in alta quota: pilates vista lago
- A cavallo nella storia: tra boschi e reperti romani
- Fiori, erbe e saponette: profumi dal passato
- Tutte le informazioni e le prenotazioni
Nel cuore del Garda Trentino, tra il blu profondo dei laghi alpini e il verde brillante dei boschi, si snoda un territorio che invita a rallentare. Qui, le giornate seguono il ritmo della natura e ogni angolo racconta storie di bellezza, tradizione e gusto. Da quest’anno, un modo nuovo – e decisamente affascinante – di vivere questo territorio prende forma: sono le Garda Trentino Experience, esperienze autentiche che uniscono natura, cultura, benessere e sapori locali in un viaggio sensoriale tra borghi, valli e castelli.
Dipingere e degustare: l’esperienza è sinestetica
Tra le proposte più originali, Dipingi e degusta all’Agraria di Riva del Garda è un laboratorio che fonde arte e gusto. Immersi nella quiete delle colline gardesane, i partecipanti dipingono con gli acquerelli ispirandosi al paesaggio, alle vigne e agli ulivi che circondano la struttura. È un invito a rallentare, a osservare e a lasciarsi guidare dalla creatività. Al termine dell’attività artistica, arriva il momento del gusto: un tagliere di specialità trentine, vini locali, olio extravergine d’oliva pluripremiato, salumi e formaggi selezionati. Un’esperienza lenta e profonda, che coinvolge tutti i sensi.
L’oro verde racconta la sua storia
Ad Arco, tra uliveti secolari e panorami mozzafiato, si svolge La tradizione dell’olio d’oliva. Presso l’agriturismo Maso Bòtes, si viene guidati alla scoperta del mestiere dell’oleologo: si imparano le basi della degustazione professionale e si assaggiano cinque oli biologici prodotti in loco. Dopo una passeggiata tra gli ulivi dell’“Olif de Bòtes”, si visita il frantoio di famiglia per osservare da vicino le fasi della spremitura. L’esperienza si conclude con un aperitivo rustico e raffinato: crostini con patè di olive, molche, pane artigianale e un calice di idromele, bevanda antica e affascinante ottenuta dalla fermentazione del miele.
Castelli in e-bike: storia a ogni pedalata
Per chi ama coniugare cultura e attività fisica, il Tour in e-bike tra i castelli di Comano è una delle esperienze più appaganti. Un’escursione adatta anche a chi non è particolarmente allenato, grazie all’assistenza elettrica della bici, che porta alla scoperta di tre castelli affascinanti: Castel Restor, tra storia e leggenda medievale; il maestoso Castel Stenico, con vista sulla valle; e Castel Campo, immerso in una scenografia naturale da film, dove lo stile medievale si fonde con elementi romantici e neogotici. Una pedalata che lascia ricordi indelebili.
Benessere in alta quota: Pilates vista Lago
Chi cerca il contatto con sé stesso e con la natura potrà regalarsi una lezione di Pilates in quota al Rifugio Nino Pernici, sulla cresta che divide la zona del Garda dalla Valle di Ledro. Qui, tra silenzi rigeneranti e aria purissima, si pratica Pilates sotto la guida della fisioterapista e osteopata Eva Barnsteiner. Ogni movimento segue il ritmo del respiro, mentre lo sguardo si perde tra le montagne e la valle sottostante. Dopo la lezione, il rifugio accoglie i partecipanti con un pranzo genuino a base di specialità trentine: semplici, sincere e nutrienti.
A cavallo nella storia: tra boschi e reperti romani
Tra le esperienze più suggestive c’è A cavallo sulle orme dei Romani, una passeggiata a cavallo lungo l’antico sentiero archeologico di Cavedine, nella Valle dei Laghi. L’esperienza è adatta anche ai principianti, grazie a una sessione introduttiva in arena. Accompagnati da una guida esperta, si cavalca attraverso paesaggi boscosi e resti archeologici: fontane romane, strutture sotterranee etrusche e la misteriosa “carega del diaol”, trono funerario scavato nella roccia. Un tuffo nel passato da vivere con lentezza e meraviglia.
Fiori, erbe e saponette: profumi dal passato
A Ledro, l’antico si mescola con la natura nell’esperienza Fiori e Saponette, che prende vita nel Museo Foletto. Questa affascinante “farmacia storica” custodisce strumenti, documenti e ricette del mondo speziale. I partecipanti vengono guidati nella creazione di saponette artigianali profumate, utilizzando lavanda, menta, calendula e melissa. Un’esperienza che profuma di natura, ma anche di memoria, perfetta per chi ama portare a casa un ricordo tangibile di ciò che ha vissuto.
Tutte le informazioni e le prenotazioni
Tutte le esperienze sono prenotabili online alla pagina ufficiale delle Garda Trentino Experience, dove troverai anche il calendario aggiornato, le disponibilità e i dettagli pratici.
https://www.gardatrentino.it/it/esperienze
Perché scegliere il Garda Trentino?
Il Garda Trentino non si visita. Si vive. A piedi, in sella a una bici o a un cavallo. Con il pennello in mano o mentre si degusta un olio antico. È un luogo dove ogni esperienza è pensata per emozionare, rilassare e lasciare un segno. E se amate i viaggi fatti di storie, incontri e sapori, qui troverete il vostro angolo di meraviglia.