AgrieTour 2025: ad Arezzo il futuro dell’agriturismo e dell’accoglienza rurale
Dal 14 al 16 novembre Arezzo Fiere ospita il Salone nazionale dell’agriturismo: tre giorni di formazione, innovazione e turismo rurale sostenibile.

A Cibovagare crediamo che il mondo rurale non sia solo un luogo, ma un modo di pensare, vivere e accogliere. È un universo fatto di persone che sanno coniugare radici e visione, sapienza contadina e curiosità verso ciò che verrà. Per questo seguiamo da sempre con interesse AgrieTour, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’agriturismo e all’agricoltura multifunzionale, che torna dal 14 al 16 novembre 2025 ad Arezzo Fiere e Congressi. Un evento che unisce formazione, innovazione e incontro, trasformando la fiera Toscana in una vera e propria capitale del turismo rurale.
Quest’anno il tema scelto, “Agri@Innovation – Intelligenza Artificiale e Innovazione Rurale Reale!”, racconta molto del tempo che stiamo vivendo. L’innovazione non è più un concetto astratto: è uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita nelle campagne, per semplificare il lavoro di chi produce e per valorizzare l’esperienza di chi viaggia. È la dimostrazione che tradizione e tecnologia non si oppongono, ma possono collaborare, rispettandosi.

All’interno dei padiglioni di Arezzo Fiere, le Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence diventeranno il cuore pulsante della manifestazione. Qui si alterneranno agricoltori, imprenditori, studiosi e startupper per raccontare esperienze, sfide e successi. Si parlerà di gestione intelligente dei dati, di agricoltura di precisione, di sensoristica per il risparmio idrico, di pratiche rigenerative e di sistemi predittivi. L’obiettivo è semplice e ambizioso: mostrare come l’innovazione possa essere al servizio della terra, aiutando a preservarla e a farla prosperare.
Tra gli spazi più attesi torna Agri@Intelligence, introdotto con successo nella scorsa edizione e dedicato al rapporto tra Intelligenza Artificiale e turismo rurale. Si esplorerà come l’IA possa migliorare l’esperienza dei viaggiatori, personalizzare i servizi, ottimizzare la gestione delle strutture ricettive e raccontare i territori in modo più autentico. È un terreno di confronto che ci sta particolarmente a cuore, perché parla di ospitalità con lenti nuove, ma con la stessa sensibilità verso le persone.

E poi c’è la parte che più amiamo: la formazione. AgrieTour è anche un laboratorio per chi crede nel turismo rurale come vocazione e come opportunità. Il Master di Agri@Tour Academy è pensato proprio per loro: per gli operatori, per i giovani, per chi sogna di aprire un agriturismo o di far crescere quello di famiglia. Tre moduli formativi con esperti di comunicazione, sociologi e professionisti dell’outdoor:
-
“Come prevenire e gestire le recensioni negative” con Luigi de Seneen, per trasformare i giudizi online in strumenti di reputazione e fiducia;
-
“Lo sviluppo e la cura delle comunità rurali” con Rita Salvatore ed Emilio Chiodo, un percorso per riscoprire la forza delle relazioni e dell’identità locale come valore turistico;
-
“Outdoor, esperienze e metodi per valorizzare le aree selvatiche” con Christian Mancini, che porterà esempi concreti di turismo sostenibile e attività immersive nella natura.
Un’altra anima fondamentale della manifestazione è la Borsa dell’Agriturismo, un’occasione unica di incontro tra domanda e offerta. Oltre 100 tour operator da 22 Paesi parteciperanno all’Experience B2B Workshop, dove si racconteranno nuove esperienze di turismo rurale, dalle masserie pugliesi alle cascine lombarde, dagli agriturismi toscani alle aziende agricole della Sicilia interna.

Dietro i numeri del settore si nasconde una storia di fiducia e crescita. L’agriturismo italiano oggi vale oltre 1,6 miliardi di euro e rappresenta il 22% delle attività secondarie agricole. Nel 2024 ha superato 4 milioni di arrivi e 15,5 milioni di pernottamenti, con un boom di presenze straniere che ormai superano il 58% del totale. Cifre che parlano di un’Italia che non si è fermata, che ha saputo rinnovarsi restando fedele ai propri valori.
AgrieTour 2025 non è solo una fiera: è un punto di incontro tra chi coltiva, chi accoglie, chi viaggia e chi racconta. È un momento per scambiarsi idee e ritrovare motivazione, per capire dove sta andando l’agricoltura italiana e quale ruolo potrà avere il turismo rurale nei prossimi anni.
.jpg)
Noi di Cibovagare ci crediamo davvero. Perché questa manifestazione parla la lingua che amiamo di più: quella della terra, delle persone e delle idee che generano futuro.
E su tutto questo, ci mettiamo la firma.
AgrieTour 2025
Arezzo Fiere e Congressi
14-16 novembre 2025
www.agrietour.it