Torna a inizio pagina

Hai mai fatto un aperitivo lungo tre giorni? A Milano sta per succedere (e sarà epico)

Aperitivo Festival accende Milano: 3 giorni tra cocktail d’autore, food gourmet, dj set e ospiti stellati da non perdere.


Milano torna ad accendersi di gusto e creatività con la terza edizione di aperitivo Festival, l’appuntamento più atteso dell’anno per chi ama il rituale italiano per eccellenza: l’aperitivo. Dal 9 all’11 maggio, l’evento trasformerà il Tortona District, cuore pulsante del design e della cultura enogastronomica meneghina, in un palcoscenico a cielo aperto dove sapori, profumi, musica e incontri si fonderanno in un'esperienza unica.

La manifestazione si svolgerà negli spazi del Nhow Hotel di via Tortona 35, un hub contemporaneo perfetto per ospitare un format immersivo e multisensoriale, dove ogni dettaglio è pensato per esaltare l’arte del bere bene e del mangiare con gusto.

Il piacere dell’aperitivo, tra innovazione e tradizione

L’aperitivo è molto più di una pausa prima della cena: è un momento di socialità, cultura, racconto del territorio. Lo sa bene MWW Group, già ideatore della Milano Wine Week, che anche quest’anno punta i riflettori su uno dei riti più iconici del lifestyle italiano. L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente, con oltre 100 prodotti in degustazione, 31 partner e 27 bartender internazionali pronti a proporre cocktail d’autore e abbinamenti sorprendenti.

Il pubblico potrà esplorare una vera e propria “mappa del gusto” attraverso percorsi tematici, aree esperienziali, talk, performance musicali e naturalmente tantissimi assaggi. Il tutto con un occhio attento alla sostenibilità, alla qualità delle materie prime e alle nuove tendenze nel bere consapevole.

Aperitivo Around The World: un viaggio nei sapori del pianeta

Uno degli appuntamenti più attesi sarà “Aperitivo Around The World”, una sezione del Festival dedicata ai cocktail internazionali interpretati con spirito italiano. Dalla Polonia al Giappone, dal Canada a Hong Kong, bartender da 15 Paesi porteranno a Milano il loro know-how, reinterpretando il concetto di aperitivo con ingredienti locali e tecniche di mixology avanzata.

Un’occasione imperdibile per scoprire come cambia il gusto da una parte all’altra del globo, ma anche per cogliere quanto l’aperitivo italiano sia amato e reinterpretato ovunque.

L’eccellenza lombarda in un calice e un tagliere

Grande attenzione quest’anno alla Lombardia, protagonista con il progetto “Aperitivo Made in Lombardia”, realizzato in collaborazione con Ascovilo e Grana Padano DOP. L’obiettivo? Valorizzare i prodotti simbolo del territorio attraverso un’esperienza di degustazione guidata tra vini DOC e DOCG lombardi e diverse stagionature del formaggio Grana Padano, uno dei più amati al mondo.

Un mix perfetto tra sapidità e aromi che racconta l’identità gastronomica di una regione sorprendente, spesso poco conosciuta fuori dai confini italiani.

Cocktail e mocktail: un brindisi per tutti i gusti

L’Aperitivo Festival 2025 è pensato per tutti: dagli appassionati di mixology ai curiosi, dai tradizionalisti ai salutisti. Largo spazio ai mocktail, ovvero cocktail analcolici, sempre più popolari tra chi cerca leggerezza senza rinunciare al piacere. Tra le novità di quest’anno:

  • Corona Cero, la birra 0 alcol perfetta per un brindisi easy;

  • i mocktail frizzanti firmati Lemonsoda Zero, perfetti con snack croccanti;

  • il Contrattino, il ready-to-drink bio ispirato al Vermouth di casa Contratto e lanciato da Antonino Cannavacciuolo;

  • la nuova gamma Santàl Fruitz!, in pairing con distillati o da sola per una pausa rigenerante.

Il mondo dell’analcolico non è mai stato così creativo!

Aperitivo Academy: imparare gustando

Grande novità di questa edizione è l’arrivo dell’Aperitivo Academy, un calendario di incontri formativi, masterclass e laboratori aperti a tutti. Dai segreti per costruire il perfetto food pairing alle tecniche per un gin tonic da manuale, ogni workshop sarà guidato da professionisti del settore, bartender di fama o produttori artigianali.

Un’opportunità unica per scoprire il dietro le quinte del mondo dell’aperitivo e portare a casa competenze utili anche per sorprendere amici e ospiti con proposte originali e raffinate.

Food pairing d’autore: quando il cibo incontra il drink

Oltre ai drink, non mancheranno i protagonisti del gusto: finger food, prodotti tipici e stuzzichini gourmet pensati per valorizzare ogni sorso. Alcuni esempi da segnare:

  • Gin Hendrick’s con tonica Fever-Tree e Asiago DOP;

  • Limoncello Spritz abbinato ai tramezzini veneziani di Tramé;

  • mozzarella di bufala cilentana servita accanto a vodka e gin d’eccellenza;

  • le sfoglie Gran Pavesi con Martini Bianco Spritz;

  • il formaggio Leerdammer abbinato a cocktail a base di succhi 100% frutta.

Per chi ama giocare con i contrasti o scoprire armonie nuove, ogni angolo del festival sarà una scoperta.

L’aperitivo che fa bene

Anche il benessere avrà il suo spazio. FRO – Fondazione Radioterapia Oncologica sarà presente con un proprio stand, dove proporrà un’esperienza “sana ma golosa” e sensibilizzerà sull’importanza della prevenzione. Perché il piacere della tavola può (e deve) andare d’accordo con la salute.

Il gran finale: World Aperitivo Day il 26 maggio

Il Festival sarà solo l’inizio: il 26 maggio torna il World Aperitivo Day®, la giornata ufficiale dedicata al rito dell’aperitivo italiano, con eventi in tutta Italia, promozioni nei locali e iniziative online. Un momento per celebrare insieme una tradizione che unisce generazioni e stili diversi sotto il segno del gusto e della condivisione.


Info utili per partecipare

  • Dove: Nhow Hotel – Via Tortona 35, Milano

  • Quando: dal 9 all’11 maggio 2025, dalle 17:00 alle 23:00

  • Biglietti e programma completo: su aperitivofestival.com


Che siate esperti di mixology, fan delle bollicine o semplicemente amanti del buon cibo, Aperitivo Festival 2025 è l’appuntamento imperdibile per celebrare la bellezza dello stare insieme… un calice alla volta.

Pronti a brindare?

ADV