Torna a inizio pagina

Mare Mio 2025: Gin Mare in difesa del Mediterraneo

Al via la quinta edizione del progetto Mare Mio di Gin Mare: pulizia dei mari, recupero dei rifiuti sommersi e una campagna per la sostenibilità


Chi ci segue sa quanto siamo affezionati a progetti che uniscono cibo, cultura e rispetto per l’ambiente. Per questo, quando Gin Mare ha annunciato la quinta edizione di "Mare Mio", non abbiamo potuto che accogliere con entusiasmo l’iniziativa. Dal 15 maggio al 1 settembre 2025, il brand mediterraneo per eccellenza torna con un’azione concreta per la salvaguardia del nostro mare. Non solo parole, ma gesti veri.

gin mare

In quattro anni, oltre 3 tonnellate di rifiuti marini sono state recuperate grazie a Mare Mio. E quest’anno si fa ancora di più: non ci si limiterà alla pulizia della superficie, ma squadre di sommozzatori professionisti scenderanno in profondità per rimuovere reti fantasma, lenze abbandonate e plastica dai fondali di due luoghi che amiamo: Camogli-Portofino e Capri. Due gioielli del Mediterraneo, non solo per la vista, ma anche per il loro ecosistema fragile e prezioso.

A garantirne il rigore scientifico c’è Marevivo, la fondazione ambientalista con 40 anni di esperienza. Un partner che ci rassicura: ogni rifiuto recuperato verrà analizzato, catalogato e smaltito correttamente.

Ci piace pensare che “Mare Mio” sia molto più di un progetto ambientale. È un manifesto. È la dimostrazione che un brand può (e deve) usare la propria voce per parlare di ciò che conta. Non solo gin e mixology, ma valori e azioni concrete.
Lo dice bene anche Giulia Tagliabue, Senior Brand Manager di Gin Mare:

“Ogni anno 14 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari. Anche un piccolo gesto, se condiviso, può diventare una grande onda”.

E a proposito di condivisione, la campagna si estende anche a Instagram, GDO e canali digitali: un modo per sensibilizzare chiunque passi vicino a una bottiglia, a un cocktail, o a uno scaffale.

gin mare

Gin Mare, il Mediterraneo in un bicchiere

Lo diciamo sempre: un prodotto ben fatto ha un’anima. E nel caso di Gin Mare, quell’anima profuma di timo, basilico, rosmarino e oliva Arbequina. Ingredienti scelti tra Spagna, Italia, Francia e Grecia, lavorati con cura artigianale per dar vita a un gin che racconta il Mediterraneo più autentico. Non solo un distillato, ma un viaggio sensoriale.

Siamo felici che Gin Mare continui a investire in progetti come questo, perché dimostra che fare impresa oggi significa anche avere una responsabilità verso il territorio da cui si trae ispirazione. E se il Mediterraneo è la culla della loro identità, proteggerlo è il minimo. E il massimo.

Anche noi navighiamo con Mare Mio. E tu?

Scopri di più sul progetto qui: ginmare.com/it-it/maremio

gin mare

ADV