Gin & Tonic Festival 2025 a Milano: 6 gin da non perdere per veri intenditori
Dal 29 al 31 agosto all'Ex Macello di Milano, torna il Gin & Tonic Festival con 400 etichette e masterclass imperdibili.
- 1. finger106gin (italia) – audace e stratificato, per veri gin lover
- 2. be!gin (italia) – eleganza floreale made in italy
- 3. lavagin (italia) – mediterraneo allo stato puro
- 4. niro (italia) – l’anima della calabria in bottiglia
- 5. alkkemist gin (spagna) – distillato alla luce della luna
- 6. dergano gin gold (italia) – urban, brillante e milanese
- Gin & tonic festival 2025: perché andarci?
Amanti del buon bere, segnatevi le date: da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025, l’Ex Macello di Milano si trasforma nell’epicentro della mixology con il ritorno del Gin & Tonic Festival, il più autorevole evento italiano dedicato al mondo del gin. Tre giorni di full immersion tra degustazioni, masterclass, food experience e oltre 400 referenze di gin da tutto il mondo.
L’ingresso è gratuito, ma serve registrarsi su Eventbrite entro le 21:00 di ogni giornata. E fidatevi: se amate i gin tonic fatti come si deve (non quelli con ghiaccio sciolto e limone stanco), questo è il vostro paradiso.
Come giovane bartender e amante dei distillati di qualità, vi porto con me in un piccolo viaggio tra 6 gin imperdibili che troverete al festival. Sono autentici gioielli selezionati per profilo sensoriale, produzione artigianale e storytelling da brividi. Pronti a sorseggiare?
1. Finger106Gin (Italia) – Audace e stratificato, per veri gin lover
Un London Dry Gin italiano che non ha paura di osare. Con 22 botaniche e un cuore di ginepro resinoso, Finger106 è un'esplosione di contrasti: bergamotto, Finger lime, un tocco di peperoncino, liquirizia e coriandolo. Il risultato? Un gin complesso ma bilanciato, perfetto per chi cerca carattere nel bicchiere. Da provare in purezza o in un gin tonic minimal, con tanto ghiaccio e una zesta di lime.
2. BE!GIN (Italia) – Eleganza floreale made in Italy
Floreale, raffinato e sorprendentemente elegante: BE!GIN nasce dall’infusione in alcol di petali freschi di begonia, raccolti in coltivazioni biologiche italiane. Al naso è delicato e fresco, mentre al palato conquista con un mix tra la dolcezza dei fiori e la secchezza balsamica del ginepro. Provate un gin tonic con limone e petali di begonia: vi sembrerà di sorseggiare un giardino in fiore.
3. LAVAGIN (Italia) – Mediterraneo allo stato puro
Immaginate una brezza estiva che profuma di lavanda, salvia e ginepro. Ecco, LAVAGIN è questo: un gin sensuale e femminile, ispirato al mare e alle botaniche mediterranee. Perfetto per cocktail aromatici, come un Lavender Negroni o un gin & tonic con fiori eduli. Una coccola sensoriale per chi cerca emozione nel bicchiere.
4. NIRO (Italia) – L’anima della Calabria in bottiglia
NIRO è il gin che parla calabrese: protagonista assoluto il bergamotto, accompagnato da ginepro, agrumi locali e erbe mediterranee. Intenso, strutturato e balsamico, è un gin pensato per chi ama i sapori decisi. Sorprendente in un gin tonic con scorza di bergamotto, ma da provare anche in un Southside rivisitato. Un tributo liquido al sud Italia più autentico.
5. Alkkemist Gin (Spagna) – Distillato alla luce della luna
Distillato solo 12 volte all’anno, durante i cicli lunari, Alkkemist è un gin spagnolo dal fascino mistico. Contiene 21 botaniche, tra cui finocchio marino e uva Moscatel, che donano un profilo aromatico profondo e verticale. Fresco, minerale e perfetto per cocktail complessi, è anche un ottimo gin da meditazione. Sorseggiatelo in silenzio, e lasciatevi trasportare.
6. Dergano Gin Gold (Italia) – Urban, brillante e milanese
Nato nel cuore di Dergano, quartiere di Milano dal vibe underground, questo gin è un omaggio all’identità urbana con uno spirito innovativo. La versione Gold è arricchita con vere scaglie d’oro – sì, avete capito bene – per un’esperienza esclusiva. Intenso, deciso, con una chiusura di bacche di ginepro che spacca. L’ideale per elevare cocktail classici con un tocco glamour. Milano nel bicchiere.
Gin & Tonic Festival 2025: perché andarci?
Non è solo un evento per chi lavora nella mixology (anche se, spoiler: ci troverete un sacco di bartender fighissimi). È un’esperienza multisensoriale: musica, karaoke, food truck, masterclass, shop e tanta voglia di scoprire nuovi mondi attraverso il gin. Diviso in aree geografiche, il festival vi farà viaggiare dall’Italia al Giappone, passando per Regno Unito, Spagna, Francia e oltre.
Quando: 29-31 agosto 2025
Dove: Ex Macello, Milano
Ingresso gratuito previa registrazione su Eventbrite
gintonicfestival.com
Instagram: @gintonic_festival
Raga se mi ingaggiate vengo a fare un po di cinema, e magari ne facciamo anche uno a Padova....sono Tea!
Comunque ci vediamo lì, con un gin tonic in mano e il cuore leggero. Cheers!