Torna a inizio pagina

Paese che vai, formaggio che trovi: Un viaggio tra i formaggi d’Italia

Esplora la ricchezza casearia d'Italia attraverso itinerari del gusto e storie affascinanti.



Cheese Bra

L'Italia è un vero e proprio paradiso per gli amanti del formaggio, un viaggio che delizia il palato e racconta storie affascinanti. Ogni regione offre una varietà unica di formaggi, frutto di tradizioni locali e metodi di produzione che si tramandano di generazione in generazione. Con circa 500 formaggi diversi, il nostro Paese si distingue per la sua straordinaria ricchezza casearia, dove ogni specialità sa come farsi ricordare!

Il legame tra formaggio e cultura

Il formaggio non è solo un alimento; è un simbolo del legame tra il cibo e la cultura di un luogo. Ogni formaggio è il risultato di un'arte culinaria che riflette le tradizioni, la storia e le caratteristiche geografiche del suo territorio. Scoprire le specialità gastronomiche di una regione significa anche immergersi nelle sue tradizioni casearie, che spesso sono uniche e da assaporare direttamente sul posto.

Cheese Bra

Itinerari caseari da esplorare

1. Valli del Natisone e del Torre

Partiamo da una delle gemme nascoste dell'Italia: le Valli del Natisone e del Torre. Qui, il Latteria San Canziano offre formaggi da prati stabili, dove la Biodiversità regna sovrana. Immaginate di assaporare un formaggio che racconta la storia dei pascoli di montagna, con sapori freschi e autentici che vi faranno sentire come a casa. Questo è il posto ideale per chi ama scoprire il connubio tra natura e tradizione!

Cheese Bra

2. Bergamo e le valli del formaggio

A Bergamo, il paesaggio alpino si sposa perfettamente con i formaggi locali. L’Agrì di Valtorta è un vero tesoro, un formaggio a pasta cruda che sprigiona sapori intensi e freschi grazie al latte di mucche che pascolano in alpeggio. E non dimentichiamo il Branzi, un classico che conquista ogni palato con la sua pasta semicotta e il suo profumo inconfondibile. Qui, ogni morso è un viaggio tra le valli e i monti!

Cheese Bra

3. Montagne Biellesi e il burro a latte crudo

In Piemonte, le Montagne Biellesi ci sorprendono con il burro a latte crudo dell'alto Elvo. Questo burro, che si ottiene attraverso metodi tradizionali, è cremoso e ricco di sapore. Immaginate di spalmarlo su una fetta di pane caldo: una vera coccola! Insieme alla toma magra, è un must per chi ama i sapori genuini e autentici delle valli.

Cheese Bra

4. Genova e i formaggi della razza Cabannina

Spostandoci a Genova, ci troviamo di fronte alla deliziosa Cabannina. Questo formaggio si distingue per la sua ricotta stagionata e la prescinsêua, una cagliata tradizionale che ci racconta la storia della cucina genovese. Gustare questi formaggi è come fare un tuffo nella tradizione culinaria ligure, dove ogni assaggio è un'esperienza unica!

5. Valdarno Superiore e l’abbucciato aretino

In Toscana, il Valdarno superiore è famoso per l’abbucciato aretino, un pecorino a pasta morbida che è una vera poesia per il palato. Con la sua crosta spessa e il sapore dolce che sfiora il piccante, questo formaggio è perfetto da abbinare a un buon vino rosso toscano. Ogni boccone vi porterà indietro nel tempo, tra le colline e i campi di ulivi.

Cheese Bra

6. Gran Sasso e il canestrato di Castel del Monte

Nel parco del Gran Sasso, il canestrato di Castel del Monte è un formaggio pecorino che ha una storia affascinante. Ogni primavera, le pecore salgono a Campo Imperatore e il loro latte si trasforma in un formaggio dal sapore deciso e piccante. Perfetto per essere grattugiato su un buon piatto di pasta o gustato da solo, questo formaggio è un vero e proprio tesoro delle montagne abruzzesi.

Cheese Bra

7. Costa d’Amalfi e il provolone del Monaco

Risalendo verso la Costa d’Amalfi, ci imbattiamo nel Provolone del Monaco, un formaggio che è l'essenza della tradizione casearia campana. Prodotto con latte di vacca Agerolese, il suo sapore ricco e complesso lo rende ideale per essere gustato sia fresco che stagionato. Immaginate di sorseggiare un bicchiere di vino mentre assaporate questo formaggio: una combinazione perfetta!

Cheese Bra

8. Sulcis Iglesiente e il Fiore sardo

Infine, in Sardegna, il Fiore sardo è un formaggio pecorino affumicato a legna, realizzato secondo antiche ricette. La sua consistenza e il suo sapore intenso lo rendono un'esperienza indimenticabile. Gustarlo è come immergersi nella cultura pastorizia dell'isola, dove ogni morso trasmette la passione dei produttori locali.

L'Italia è un Paese ricco di formaggi che raccontano storie uniche legate alle tradizioni locali. Che si tratti di un viaggio nelle Valli del Natisone o di una visita in Toscana, ogni assaggio di formaggio offre l'opportunità di scoprire la cultura e le usanze di diverse regioni. Esplorando questi itinerari caseari, vi immergerete completamente nell'autenticità della gastronomia italiana. E non dimenticate di segnare in agenda l'appuntamento con Cheese 2025 a Bra, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, dove potrete scoprire e degustare ancora di più di questo fantastico mondo caseario!

ADV