Torna a inizio pagina

Le cucine giovanissime nella Guida Michelin 2025: il boom degli chef under 35

A Livigno una delle brigate più giovani d’Italia firma un menù etico, alpino e sostenibile premiato dalla Guida Michelin 2025



KosmoIn un’Italia gastronomica sempre più “emergente”, dove – come certifica la Guida Michelin 2025 – tra i 36 nuovi ristoranti stellati ben 14 sono guidati da chef under 35, prende forza una tendenza chiara e dirompente: il futuro della cucina d’autore parla giovane. Una generazione nuova, capace di coniugare tecnica, visione creativa e valori etici.

Materie prime locali, biodiversità, sostenibilità e zero sprechi non sono più “temi”, ma strumenti quotidiani per interpretare un territorio. E anche chi non ha ancora conquistato una stella, ma è segnalato nella Guida, dimostra che la direzione è tracciata.

Kosmo

Kosmo Taste the Mountain: una giovane brigata ai piedi dell’alta cucina

In questo scenario, si distingue Kosmo Taste the Mountain, bistrot alpino consigliato dalla Guida Michelin, che sorge a 1.816 metri di altitudine a Livigno, con una delle brigate più giovani d’Italia – età media 26 anni.

Qui si parla una nuova lingua di cucina di montagna, dove le materie prime locali incontrano il foraging, il no waste e una lettura contemporanea del paesaggio alpino. Un progetto coraggioso nato dalla visione della direttrice Siria Fedrigucci, con lo chef Michele Talarico e il sous chef Stefano Fratar.

Ed è proprio da questa visione che nasce il nuovo menù, ideato interamente dai giovani della brigata: quattro portate, firmate dai ragazzi cresciuti nelle cucine del Kosmo, che interpretano il territorio secondo la loro sensibilità e le loro radici.

«Abbiamo pensato di dare spazio ai nostri ragazzi e vedere la loro interpretazione di quello che facciamo qui: una cucina di montagna sostenibile, dove ogni giorno si sperimenta nel rispetto della natura e delle stagioni», racconta Siria Fedrigucci.

«È stata una bella avventura: le loro proposte rispettano la nostra filosofia, 100% no waste. E questo è solo l’inizio», aggiunge Michele Talarico.

Kosmo

 

 

 

 

 

Il menù dei giovani: tra emozione, tecnica e sostenibilità

Un percorso tra gusto e narrazione, fatto di sapori autentici, tecniche raffinate e un rapporto diretto con la natura:

Il mio viaggio – Antipasto di Sole e Stefano

Tartare di manzo, maionese, pomodori fermentati, porro confit, salsa di insalate dell’orto, polvere di pomodoro e pomodoro confit.

«Un piatto che parla di viaggi, sfide e di rispetto per ciò che si impara ogni giorno sia in cucina sia nella vita.»

Eden – Primo di Alejandra e Simon

riso vialone nano, fonduta di ricotta fermentata, burro e olio di acetosa, ciliegie in carpione, salsa di ciliegie.

«Nasce da un’intima connessione con la natura, da un ascolto profondo del territorio e delle sue stagioni.»

Contrasto Alpino – Secondo di Denise e Pino

Filetto di maiale glassato alla birra Milk Stout del birrificio 1816, millefoglie di patate e Bitto, salsa di cipolla, crema Bitto e cipolla alla brace all’agro.

«È la connessione tra mondi diversi, valorizzando prodotti locali trasformati con cura.»

Amore di Mamma – Dessert di Belen

Pavlova ripiena di salsa ai lamponi, crema chantilly, salsa di ciliegie, polvere di mirtilli e ribes.

«Creato in onore della mia mamma, una donna forte e dolce, come i contrasti di questo dessert.»

Kosmo

Kosmo: una cucina alpina giovane e consigliata dalla Michelin

Kosmo Taste the Mountain ha aperto nel dicembre 2021 come primo ristorante di Livigno a proporre una gastronomia alpina sostenibile, ispirata alla filosofia etica di Norbert Niederkofler (3 stelle e Stella Verde Michelin): rispetto per la stagionalità, legame con i produttori locali, e lotta agli sprechi.

Dopo poco più di un anno, Kosmo è stato inserito nella Guida Michelin, riconoscimento che premia una cucina coerente, evoluta e in pieno ascolto con il proprio ecosistema.

Nel 2023 nasce anche Téa del Kosmo, ristorante fine dining diretto da Siria Fedrigucci e Michele Talarico, che porta la visione del gruppo su un piano ancora più ambizioso.

Kosmo

Perché Kosmo è un esempio per Cibovagare.it

  • È consigliato dalla Guida Michelin 2025

  • Ha una delle brigate più giovani d’Italia

  • Propone una cucina alpina etica, no waste, contemporanea

  • Ogni piatto è una storia vera, che unisce tecnica e cuore

Kosmo rappresenta ciò che oggi rende rilevante un ristorante: la capacità di dare spazio al talento, di essere portavoce del territorio e di innovare senza perdere le radici. Per i lettori di Cibovagare.it, è una tappa da segnare in agenda: a Livigno, l’alta quota incontra l’alta visione.

ADV