World Food Photography Awards 2026: il concorso di food photography più grande del mondo è aperto!
Partecipa al concorso di food photography più grande del mondo e fai vedere il tuo talento culinario al pubblico internazionale.
Food lover e fotografi, segnatevi la data: sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2026 dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi®, la più grande vetrina mondiale dedicata alla fotografia gastronomica.
Giunto alla sua 15ª edizione, il concorso invita fotografi professionisti e amatoriali a raccontare storie di cibo da tutto il mondo, attraverso paesaggi, ritratti, eventi, fotogiornalismo o qualsiasi altro stile fotografico. Che si tratti di un piatto tradizionale, di un mercato locale o di un momento conviviale, ogni scatto può trovare il suo spazio in questa prestigiosa competizione.
Il primo classificato si aggiudicherà 5.000 sterline, mentre tutte le immagini finaliste verranno esposte alla Mall Galleries di Londra, una delle location più iconiche per la fotografia artistica. Alcune selezioni saranno inoltre visibili presso il celebre Fortnum & Mason a Piccadilly, offrendo una vetrina esclusiva al pubblico internazionale.
“Il cibo è l’essenza della vita… troppo, troppo poco, raccolto, siccità, bellezza e orrore, ci accomuna tutti. Niente racconta queste importanti storie con più forza delle immagini che i fotografi ci inviano da tutto il mondo”, afferma Caroline Kenyon, fondatrice del premio.
Con oltre 25 categorie, il concorso documenta il legame profondo tra cibo e vita quotidiana: dalla semina alla raccolta, dalla preparazione al consumo, nei momenti di festa così come in quelli di bisogno.
Per l’edizione 2026 è stata creata una nuova categoria in collaborazione con l’UNHCR inglese, chiamata “Il cibo è casa”, dedicata a chi è stato sfollato a causa di conflitti o persecuzioni. Le immagini in questa sezione devono mostrare come il cibo possa evocare ricordi della propria casa, portando con sé emozioni di conforto e appartenenza.
Inoltre, Marks & Spencer Food contribuirà con un nuovo premio speciale, i cui dettagli saranno annunciati a breve.
La giuria internazionale di quest’anno è guidata dal leggendario fotografo David Loftus e include personalità come René Redzepi (Noma, Copenaghen), Jamie Oliver, Sergio e Javier Torres, Henrique Sá Pessoa, Tom Athron (Fortnum & Mason), Rein Skullerud (World Food Programme) e Claire Reichenbach (James Beard Foundation).
“Partecipare a questo concorso è un ottimo modo per mettersi alla prova, ottenere visibilità e connettersi con una comunità di creativi da cui lasciarsi ispirare”, spiega Jasmina Kazemier, finalista delle scorse edizioni.
“Anche se non si vince, si diventa più consapevoli del proprio stile e si mette alla prova la propria creatività. Ne vale sempre la pena.”
Come racconta Louise Rayner, un’altra finalista:
“Partecipare a un concorso di questo calibro richiede coraggio e fiducia. Io mi sono iscritta all’ultimo giorno con una foto scattata col telefono… e sono arrivata in finale! Non si sa mai cosa può succedere.”
Il World Food Photography Awards 2026 è quindi un’occasione imperdibile per chi ama il cibo e la fotografia, e vuole far conoscere il proprio talento al mondo.
Scadenza iscrizioni: domenica 8 febbraio 2026
Per partecipare e saperne di più: www.worldfoodphotographyawards.com