Torna a inizio pagina

La Vigna del Gallo: il vino siciliano che cresce nel cuore di Palermo

Scopri la Vigna del Gallo all’Orto Botanico di Palermo: vitigni autoctoni, enoturismo slow e sostenibilità tra natura e città.



Scommettiamo che non ti aspetti di trovare una vigna nel centro di Palermo? E invece esiste davvero, e non è una vigna qualsiasi. Si chiama Vigna del Gallo “Diego Planeta” ed è un micro-vigneto urbano piantato tra le palme e le piante tropicali dell’orto Botanico. Una vera chicca per wine lover, appassionati di Biodiversità e chi cerca esperienze autentiche lontane dal solito tour.

vigna del gallo

Un’oasi di viti antiche nella giungla urbana

A due passi dal caos del traffico e dalle meraviglie liberty della città, questa piccola vigna di appena 200 mq racchiude un patrimonio enologico da brividi: 95 viti di varietà autoctone e reliquia, alcune rarissime, come Prunella, Muscaredda o Corinto bianco. Ma ci sono anche i grandi classici: Grillo, Nero d’Avola, Frappato, Inzolia...

Non è solo un esperimento botanico: qui la storia della Sicilia del vino si fonde con il futuro, grazie al lavoro del Consorzio DOC Sicilia, dell’Università e di un team di ricercatori che ha deciso di salvare queste viti dall’oblio e raccontare un’altra idea di vino. Più slow, più sostenibile, più vero.

Vigna del Gallo

Un posto perfetto per chi ama il vino, la natura e le storie da raccontare

Dal 2018 (anno di nascita della vigna), questo angolo verde è diventato una tappa fissa per chi visita Palermo con occhi curiosi. Oggi fa parte dei tour dell’Orto Botanico – uno dei più importanti d’Europa – e offre visite guidate, percorsi tra le viti, degustazioni, esperienze sensoriali e laboratori. Insomma: il sogno di ogni winelover con voglia di qualcosa di diverso.

E se ti chiedi perché dovresti andarci, ti rispondiamo con le parole di Camillo Pugliesi (direttore del Consorzio DOC Sicilia):

“La Vigna del Gallo è un luogo dove le radici incontrano l’innovazione. È un racconto vivo della nostra terra, della nostra storia. E soprattutto, è aperta a tutti.”

Vigna del Gallo

Le vigne urbane esistono. E sono bellissime

La Vigna del Gallo non è sola. Fa parte dell’Urban Vineyard Association (U.V.A.), una rete che unisce le vigne urbane più belle del mondo: da Parigi a Torino, da Vienna a Adelaide. L’obiettivo è uno solo: proteggere e far conoscere questi piccoli miracoli verdi, nati tra i palazzi ma legati alla terra come pochi altri luoghi.

Queste vigne non sono pensate per la produzione industriale, ma per raccontare: il territorio, le varietà dimenticate, le storie dei luoghi e delle persone che li abitano. Sono piccoli musei vivi, dove ogni grappolo ha un passato e ogni tralcio un futuro possibile.

Palermo

Palermo diventa capitale del vino urbano

Visitare la Vigna del Gallo è un’esperienza unica, diversa dal solito wine tour. Non servono scarpe da trekking né auto a noleggio: basta un po’ di curiosità e voglia di farsi sorprendere. In cambio si ottiene una passeggiata tra piante tropicali e viti centenarie, un calice di storia siciliana e la sensazione di essere parte di qualcosa che vale la pena proteggere.

In un mondo che corre veloce, questo luogo ti invita a rallentare. A osservare. A gustare. A capire che il vino non è solo una bevanda, ma una cultura, una scelta, un’identità.
E in Sicilia, questa identità è forte, orgogliosa e bellissima da scoprire.

Info pratiche per la tua visita

Dove: Orto Botanico di Palermo – Via Lincoln, 2
Quando andare: primavera e autunno top, ma è bella tutto l’anno
Cosa fare: passeggiata tra le viti, tour guidati, eventi, degustazioni
Da sapere: fa parte del circuito Urban Vineyard Association

ADV