Torna a inizio pagina

Aperitivo al Museo: vino e arte si incontrano in Toscana l’11 ottobre

Il Movimento Turismo del Vino Toscana porta le cantine nei musei: degustazioni, visite guidate e cultura in un’esperienza enoturistica unica.


Un viaggio enoturistico tra cultura, storia e degustazioni: il Movimento Turismo del vino Toscana porta le cantine nei musei regionali.

L’11 ottobre la Toscana si prepara ad accogliere un evento che promette di cambiare il modo di vivere i luoghi della cultura. Si chiama aperitivo al Museo”, la nuova iniziativa firmata dal Movimento Turismo del Vino Toscana, che unisce il fascino delle collezioni museali alla ricchezza dei vini del territorio.

Vino e cultura: un nuovo modo di scoprire la Toscana

Dalle 18 alle 21, sette musei della rete museale regionale apriranno le porte alle cantine, offrendo ai visitatori un percorso che non è solo artistico o storico, ma anche sensoriale. “L’enoturismo entra per la prima volta nelle case della cultura”, ha dichiarato Anastasia Mancini, Presidente di MTV Toscana, sottolineando la portata innovativa dell’iniziativa.

Ogni museo proporrà una visita guidata con focus tematici legati al vino, seguita da una degustazione con i produttori, in abbinamento a specialità gastronomiche locali. Un’opportunità non solo per vivere un’esperienza inedita, ma anche per acquistare direttamente le etichette presentate.

Aperitivo al Museo

I musei coinvolti

I luoghi scelti raccontano la Toscana nelle sue molteplici anime, dall’archeologia alla contemporaneità:

  • MUSMED di Livorno, con visita all’orto Botanico e alla sezione dei fruttiferi antichi.

  • Museo della Città di Livorno, che custodisce opere di Guttuso, Fontana e Burri.

  • Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, con sezioni dedicate al vino e al simposio.

  • MUBIA di Monterotondo Marittimo, alla scoperta di geotermia e innovazione.

  • Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina, viaggio nella storia dei minatori.

  • Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri di Rosignano Marittimo, con reperti dell’antico porto etrusco-romano di Vada Volaterrana.

  • MAEC di Cortona, dove spicca la celebre Tabula Cortonensis e i materiali legati al consumo di vino in età antica.

Un ponte tra enoturismo e patrimonio culturale

“Aperitivo al Museo” non è soltanto un evento, ma un’occasione per valorizzare l’identità toscana. Da un lato i musei, che custodiscono secoli di storia, dall’altro le cantine, espressione viva del territorio. È l’essenza stessa del Movimento Turismo del Vino, associazione che riunisce circa cento cantine toscane selezionate per la qualità della loro accoglienza.

Per i turisti del vino questa è una nuova opportunità di viaggio: scoprire la Toscana non solo attraverso i vigneti e le cantine, ma anche nei luoghi della cultura, dove arte e gusto dialogano in modo sorprendente.

Informazioni pratiche

I programmi dettagliati delle visite e delle degustazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.mtvtoscana.com. L’evento è aperto a tutti gli appassionati, curiosi e turisti che vogliono vivere un’esperienza che unisce vino, storia e territorio.

Con “Aperitivo al Museo” il Movimento Turismo del Vino Toscana segna un passo importante per l’enoturismo: una Toscana da assaporare con gli occhi e con il calice.

ADV