Durello in Malga: a luglio si brinda in Lessinia tra gusto, bollicine e panorami top
Un viaggio enogastronomico tra piatti tipici, spumante Durello Metodo Classico e panorami mozzafiato nella montagna veronese.
- Bollicine ad alta quota: il durello si fa wild
- Esperienze food&wine tra rifugi, malghe e ristoranti
- Perché non puoi perdertelo
- Come partecipare?
- Giannitessari: l'anima vulcanica della lessinia
Se sei un wine lover sempre a caccia di nuove esperienze o un food lover con la valigia pronta per i sapori autentici, questa è la notizia che aspettavi: a luglio 2025 la Lessinia si trasforma in una palestra di gusto con “Durello in Malga”, un viaggio tra rifugi, piatti tipici e calici di Monti Lessini Spumante Metodo Classico by Giannitessari.
Bollicine ad alta quota: il Durello si fa wild
Non è il solito aperitivo: qui si sale in quota, si cammina tra i sentieri del Parco Naturale della Lessinia e si arriva in malga per un assaggio che sa di montagna vera. L’idea è semplice ma geniale: abbinare la cucina tipica delle malghe veronesi con il Durello, spumante identitario che nasce da uva Durella, vitigno autoctono e super minerale.
Giannitessari – azienda top della zona e vero ambasciatore del Metodo Classico da queste parti – propone due etichette protagoniste dell’esperienza:
-
Monti Lessini Brut: beva fresca e immediata, perfetta con formaggi e salumi;
-
Monti Lessini Dosaggio Zero: per chi ama le bollicine più dritte e profonde, da provare con selvaggina o piatti strutturati.
Esperienze food&wine tra rifugi, malghe e ristoranti
Dimentica le solite degustazioni. Qui ti siedi su una panca di legno, respiri aria buona e ti portano un tagliere fumante da condividere con gli amici – e con un calice rigorosamente lessinico.
Tra i locali che aderiscono al progetto ci sono vere perle della Lessinia:
-
Lenci 3 (Bosco Chiesanuova): cucina della nonna e pizze artigianali dal 1973;
-
Ristorante Al Caminetto (Malga San Giorgio): ingredienti a km 0 e vista che ti riconcilia con la vita;
-
La Stua (Erbezzo): mood trentino-tirolese e piatti da montanaro vero;
-
Parparo Vecchio (Rovere Veronese): cucina cotta nel camino e atmosfera da baita autentica;
-
Rifugio Primaneve (Monte Tomba): il più alto della Lessinia, dove il Durello incontra la tradizione pura;
-
Osteria al Ritorno (Grezzana): reinterpretazioni contemporanee della cucina veneta;
-
Braceria Al Fenile Zoccante (Vestenanova): selvaggina, calore famigliare e accoglienza sincera.
Perché non puoi perdertelo
Perché il Durello è il Metodo Classico più vulcanico che ci sia, ancora poco conosciuto, ma con carattere da vendere.
Perché camminare tra i pascoli, poi sedersi a tavola e scoprire nuovi abbinamenti è il modo più bello per vivere il vino.
Perché la Lessinia è un gioiello tutto da scoprire: non solo panorami mozzafiato, ma anche formaggi, salumi, Funghi e storie che profumano di legna e fieno.
A dirla tutta, “Durello in Malga” è molto più di un evento: è un invito a rallentare, respirare, assaggiare e brindare. Meglio se in buona compagnia e con scarponcini ai piedi.
Come partecipare?
L’iniziativa dura per tutto il mese di luglio 2025. Non ci sono biglietti da comprare, ma basta scegliere uno dei locali aderenti (meglio prenotare!) e lasciarsi guidare dal gusto. Per info, tap sul profilo Instagram di Giannitessari o visita il sito ufficiale.
Giannitessari: l'anima vulcanica della Lessinia
Con sede a Roncà (VR), l’azienda Giannitessari nasce nel 2013 dall’esperienza dell’enologo Gianni Tessari. Oggi è tra le firme più riconosciute nel mondo del Lessini Durello Metodo Classico, grazie a una produzione curata e legata al territorio. 35 ettari tra Lessinia, Soave e Colli Berici, 350.000 bottiglie all’anno e una sola filosofia: fare vino che parla la lingua della terra da cui nasce.