Torna a inizio pagina

Vini estivi dal Chianti: scopri Pievasciata Summer Edition di Vallepicciola

Quattro vini freschi e versatili per l’estate firmati Vallepicciola, nel cuore del Chianti Classico, tra tradizione e contemporaneità.


Vallepicciola

Chi ha detto che i vini del Chianti devono essere sempre “importanti”? Con la linea Pievasciata Summer Edition, Vallepicciola – realtà vitivinicola nei pressi di Siena – propone una collezione di quattro etichette pensate per un consumo estivo, informale e versatile. Un modo diverso, più leggero e contemporaneo, di raccontare uno dei territori più iconici della viticoltura italiana.

Siamo a Pievasciata, piccola frazione nel comune di Castelnuovo Berardenga, a sud-est di Siena, nel cuore del Chianti Classico. Qui, tra i 380 e i 420 metri di altitudine, Vallepicciola coltiva le uve destinate a una linea che prende il nome proprio dal borgo. I terreni – ricchi di calcare, argilla, galestro e alberese – contribuiscono alla freschezza e alla mineralità che caratterizzano questi vini.

Vallepicciola

La Summer Edition include un Rosato da Pinot Nero, un Chardonnay, un Pinot Nero in rosso e un blend chiamato semplicemente “Rosso”, dove il Sangiovese si mescola con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Quattro proposte pensate per accompagnare momenti diversi della giornata e della tavola, dal pranzo veloce all’aperitivo, dalla grigliata serale alla cena informale.

Vallepicciola Pievasciata

I vini della Pievasciata Summer Edition

Rosato
Da uve Pinot Nero, si presenta con un colore rosa brillante e profumi che richiamano la fragola e i fiori. In bocca è vivace e fresco, adatto a diverse occasioni: dall’aperitivo alle preparazioni leggere a base di verdure o pesce. Può essere un buon compagno anche per una pizza semplice, come margherita o marinara.

Chardonnay
Giallo paglierino con riflessi verdi, ha un profilo aromatico che gioca su albicocca, fiori di pesco e note minerali. Al gusto, spicca per sapidità e pulizia. Da abbinare a piatti di mare – molluschi e crostacei in particolare – ma anche a formaggi freschi e piatti vegetariani.

Pinot Nero
Una delle scommesse enologiche della cantina: coltivare il Pinot Nero in Chianti Classico non è la scelta più ovvia, ma qui dà risultati interessanti. Il vino si presenta con note fruttate (fragolina, melograno, ribes), una struttura leggera e una buona acidità. Vino trasversale, che può accompagnare anche piatti di pesce più strutturati o a base di Funghi.

Rosso
Il più strutturato della linea, nato dall’unione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Rubino intenso, offre aromi di frutti neri, sottobosco e spezie. In bocca è morbido, con tannini presenti ma ben gestiti. È il vino della grigliata, ma regge bene anche abbinamenti con sughi rossi, arrosti o carni speziate.

Vallepicciola

L’enoturismo secondo Vallepicciola

Oltre ai vini, Vallepicciola si propone come meta per un’enoturismo completo, che va dalla degustazione in vigna alle esperienze più strutturate. Tra le proposte attive per l’estate ci sono la Pinot Noir Experience, il Sunset Pic-nic al tramonto e il Wine Safari in jeep tra i vigneti. La Discovery Experience consente invece di esplorare in modo più tradizionale cantina e vigna.

La tenuta fa parte del più ampio mondo di Fontanelle Estate, che comprende anche due strutture alberghiere di alto livello – Le Fontanelle e The Club House – e un’offerta gastronomica che include Il Visibilio, ristorante stellato Michelin.

Vallepicciola

Un progetto che guarda al futuro

Con la linea Pievasciata, Vallepicciola dimostra come sia possibile declinare la grande tradizione del Chianti in forme nuove, più adatte a stili di consumo attuali, senza rinunciare alla qualità. I vini non cercano di stupire con muscoli e concentrazione, ma puntano su immediatezza, eleganza e bevibilità.

Per chi quest’estate è in cerca di vini freschi ma con carattere, questa linea può offrire qualche spunto interessante. E magari diventare anche il pretesto per scoprire una Toscana meno turistica, più autentica, fatta di vigne, colline e pievi silenziose.

Vallepicciola

 

ADV