Bufala Fest 2025: eventi ed esperienze che trasformano Napoli in un laboratorio di marketing territoriale
Agugiaro & Figna Molini protagonista con laboratori, show cooking e cene stellate per valorizzare Napoli e la filiera bufalina.
Agugiaro & Figna Molini protagonista con il concept “La farina come forma del cambiamento”
Dal 3 al 7 settembre 2025, la splendida Piazza Municipio di Napoli diventa il cuore pulsante della nona edizione del Bufala Fest – non solo mozzarella, una manifestazione che negli anni ha saputo trasformarsi da kermesse gastronomica a vera e propria piattaforma di marketing territoriale, capace di unire tradizione, innovazione e promozione del territorio.
Tra i protagonisti torna Agugiaro & Figna Molini, che rinnova la partnership con un concept dal forte valore simbolico: “La farina come forma del cambiamento”. Un approccio che intreccia cultura del grano, creatività e sostenibilità, raccontando come un ingrediente antico possa farsi veicolo di futuro e identità locale.
Eventi che creano valore e attrattività
Il calendario di Agugiaro&Figna a Bufala Fest non è solo un insieme di degustazioni, ma un vero percorso esperienziale che mette al centro le eccellenze campane e la filiera agroalimentare nazionale. Gli eventi firmati Agugiaro & Figna diventano strumenti di storytelling territoriale, capaci di generare ritorno d’immagine e occasioni di business.
-
Arena del Gusto – La Forma della Farina
Quattro tappe tematiche tra arte bianca e trasformazioni: dal viaggio nel mondo molitorio con “Il respiro del chicco”, alla pasticceria creativa di Marco Aliberti, passando per la pizza “che canta” con il maestro Pasquale Cozzolino fino al pane come rito con Antonio Ferraiuolo. -
Pizza d’Autore in Piazza Municipio
Un palcoscenico a cielo aperto con quattro grandi nomi della pizza napoletana (Fratelli La Bufala, Benvenuti al Sud, Donna Rosaria e Antica pizzeria Chiaia), che interpreteranno le farine della linea Le 5 Stagioni. Una celebrazione che unisce gusto, imprenditorialità e promozione del territorio.
-
Cena Stellata sulla Terrazza del Gusto
Venerdì 5 settembre un menu d’eccezione firmato da chef e maestri dell’arte bianca, tra cui Giuseppe Aversa (1 stella Michelin), Giusy Persico e i maestri pizzaioli e pasticcieri della scuola campana. Un evento esclusivo che eleva l’esperienza gastronomica a simbolo di eccellenza locale e attrattività turistica. -
Giardino delle Idee – Il valore della conoscenza
Sabato 6 settembre il presidente Giorgio Agugiaro porterà il contributo aziendale su sostenibilità, transizione green e innovazione digitale nel settore agroalimentare, confermando come Bufala Fest sia anche un luogo di confronto e pensiero strategico.
Bufala Fest come strumento di marketing territoriale
La forza di Bufala Fest sta nella capacità di coniugare eventi culturali e gastronomici con una visione di lungo periodo: raccontare la filiera bufalina, promuovere la Campania come destinazione enogastronomica e creare valore per i brand partner.
La presenza di Agugiaro & Figna Molini, con i suoi laboratori, talk e show cooking, rappresenta un caso emblematico di come un’azienda possa usare il palcoscenico di un evento per rafforzare la propria brand identity e generare ricadute positive per il territorio.
Conclusione
Bufala Fest 2025 non è solo una festa dedicata alla mozzarella di bufala, ma un ecosistema di esperienze che trasforma Napoli in un hub internazionale di gastronomia, turismo e innovazione.
Attraverso la sinergia con realtà come Agugiaro & Figna, la manifestazione dimostra come gli eventi possano essere una leva di marketing territoriale vincente, capace di attrarre visitatori, valorizzare produzioni locali e costruire una narrazione autentica e contemporanea dell’identità campana.