Torna a inizio pagina

Il Perù conquista la scena globale: eccellenza gastronomica e riconoscimenti internazionali

Premi, chef e riconoscimenti internazionali: il Perù brilla tra cucina, cultura e turismo sostenibile, destinazione top 2026.



Perù Regione Enogastronomica

Un Paese che cucina il suo paesaggio

Ottobre 2025 segna un momento straordinario per il Perù, protagonista assoluto nel mondo della gastronomia e del turismo esperienziale.
Una doppia ondata di riconoscimenti — dai World Culinary Awards ai The Best chef Awards, fino alla guida Lonely Planet 2026 — consacra il Paese come una delle capitali mondiali del gusto.

Non è un caso. Il Perù ha saputo trasformare la sua biodiversità in una forma di cultura. Dalle coste del Pacifico alle altitudini andine, dalle foreste amazzoniche alle valli desertiche, ogni territorio contribuisce con ingredienti, tradizioni e tecniche che rendono la sua cucina una delle più complete e affascinanti del pianeta.

Perù Regione Enogastronomica


World Culinary Awards 2025: la vittoria della diversità

Il titolo di Best Culinary Destination in Latin America 2025 riconosce al Perù la capacità di raccontare se stesso attraverso il cibo.
Una cucina che unisce popoli, migrazioni e memorie in un racconto collettivo che si rinnova ogni giorno.

La capitale Lima, premiata come Best Culinary City Destination in Latin America 2025, è il punto di incontro tra passato e futuro.
Dalle cevicherie dei mercati tradizionali ai ristoranti d’autore, Lima è un crocevia di culture: quella creola e quella andina, la Nikkei nata dall’incontro con il Giappone, e la Chifa, frutto della contaminazione cinese.

È in questa fusione che si riconosce lo spirito del Perù contemporaneo: una cucina che si evolve, ma non dimentica mai da dove viene.

Perù Regione Enogastronomica


The Best Chef Awards: la nuova generazione peruviana conquista Milano

Alla nona edizione dei The Best Chef Awards, ospitata a Milano, il Perù ha confermato la sua straordinaria vitalità gastronomica.
Nove chef del Paese sono stati premiati tra 783 partecipanti provenienti da 69 nazioni, a testimonianza di un sistema culinario solido, creativo e sempre più influente a livello mondiale.

Tra i nomi celebrati spiccano Virgilio Martínez (Central, Mil) e Pía León (Kjolle), la coppia che ha rivoluzionato la cucina peruviana rendendola un linguaggio universale.
Accanto a loro, Mitsuharu Tsumura (Maido) e Juan Luis Martínez (Mérito) portano nel mondo l’energia della scuola Nikkei, sintesi perfetta di cultura peruviana e giapponese.

A completare la rappresentanza, Jaime Pesaque (Mayta), Luis Valderrama Silva, Anthony Vásquez (La Mar) e Rafael Osterling (Rafael), volti di una nuova generazione che racconta un Paese giovane, connesso, capace di fondere tecnica, identità e territorio.

Questi riconoscimenti confermano il Perù come una delle cucine più influenti del panorama globale, capace di unire biodiversità, ricerca e tradizione in un racconto condiviso.
Un sistema gastronomico che non vive di singoli nomi, ma di una comunità coesa di chef, produttori e artigiani del gusto che stanno scrivendo una delle pagine più interessanti della cucina contemporanea.

Perù Regione Enogastronomica


Lonely Planet – Best in Travel 2026: un invito a viaggiare con gusto

Dopo aver conquistato i palati, il Perù conquista anche i viaggiatori.
Lonely Planet lo inserisce tra le migliori destinazioni da visitare nel 2026, riconoscendone il valore come meta che unisce cultura, natura e gastronomia in modo autentico.

Nei nostri articoli dedicati ai viaggi del gusto, abbiamo spesso sottolineato come il turismo gastronomico peruviano rappresenti un modello di sostenibilità e autenticità.
Dal cacao amazzonico ai percorsi del caffè d’altura, dai mercati di Arequipa ai progetti comunitari di Cusco, ogni esperienza è un incontro con la terra e con chi la coltiva.

Le nuove infrastrutture — come gli aeroporti di Lima e Áncash — renderanno il Paese ancora più accessibile, senza intaccarne l’anima autentica.
Il futuro del turismo peruviano è fatto di esperienze immersive, comunità locali e cucina identitaria.

Perù Regione Enogastronomica


Perché Cibovagare ama il Perù

Perché è un Paese che non separa mai la tavola dal territorio.
Ogni piatto racconta una storia di radici, clima e persone.
Dal ceviche al pisco sour, dalla pachamanca cotta nella terra ai menù d’avanguardia dei grandi chef, il Perù è una lezione di equilibrio tra tradizione viva e curiosità contemporanea.

In ogni viaggio, tra i vicoli di Lima o i sentieri di Cusco, si scopre che la cucina è il linguaggio più diretto per entrare nel cuore del Paese.
Ed è proprio per questo che Cibovagare ama il Perù: perché qui il cibo non è spettacolo, ma identità condivisa.

Sì, amiamo il Perù.

Perù Regione Enogastronomica

ADV