Festina Lente a Comacchio: tre cene rinascimentali per celebrare l’UNESCO
Dal 26 settembre al 10 ottobre 2025 la Manifattura dei Marinati ospita tre banchetti rinascimentali con Igles Corelli, Simone Finetti e Giacomo Devoto.
- Un rinascimento da gustare (lentamente)
- Tre chef, tre visioni del gusto
- Atmosfera rinascimentale tra musica e costumi
- Perché partecipare
- Info pratiche
Dal 26 settembre al 10 ottobre 2025 la Manifattura dei Marinati di Comacchio (Ferrara) diventa il palcoscenico di Festina Lente, un progetto che unisce alta cucina, storia e territorio. Tre serate uniche, firmate da chef di livello come Igles Corelli, Simone Finetti e Giacomo Devoto, per celebrare i 30 anni di Ferrara Patrimonio UNESCO e i 10 anni del Delta del Po come Riserva della Biosfera.
Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra banchetti rinascimentali, costumi d’epoca, musica e piatti che sanno di cultura e futuro.
Un Rinascimento da gustare (lentamente)
“Festina Lente” significa affrettati lentamente: un invito a rallentare e godersi il gusto con consapevolezza. Non a caso la cornice è la Manifattura dei Marinati, luogo simbolo di Comacchio, dove ancora oggi si conserva la tradizione dell’anguilla marinata. Uno spazio che profuma di storia e identità, pronto a trasformarsi in teatro gastronomico.
Organizzato dalla cooperativa Work and Belong, il progetto intreccia sapori, memoria e creatività contemporanea. Qui, la tavola diventa un ponte tra passato e futuro.
Tre chef, tre visioni del gusto
-
26 settembre – Igles Corelli
Lo chef “maestro del Rinascimento circolare” propone un menù che fa dialogare la sostenibilità di ieri e di oggi. Dallo storione al latte in cannolo croccante al tortino alle visciole e oro, un percorso che celebra la filosofia zero waste e i fasti delle corti estensi. -
3 ottobre – Simone Finetti
Tributo diretto a Cristoforo Messisbugo, il celebre scalco di Ippolito d’Este. Tra i piatti: insalata di lumache con garum di sgombri, il celebre pasticcio di maccheroni e un sorprendente dessert poetico, la Passeggiata in golena, che trasforma il paesaggio del Delta in esperienza sensoriale. -
10 ottobre – Giacomo Devoto
Chef stellato della Locanda de Banchieri chiude il trittico con piatti che guardano avanti senza dimenticare le radici. Dalla seppia farcita al cappun magro al risotto all’estratto di zuppa di mare, fino al giocoso Salviamisù.
Atmosfera rinascimentale tra musica e costumi
Non solo gusto: i banchetti saranno accompagnati da musica rinascimentale dal vivo e da figuranti in costumi ispirati alle opere di Remo Brindisi, reinterpretate con creatività dalle sarte locali. Un mix di arte, tradizione e innovazione che rende ogni cena un’esperienza immersiva.
Perché partecipare
Queste cene non sono semplici eventi enogastronomici, ma atti culturali. Ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente diventa simbolo di un territorio che sa reinventarsi.
Come ha dichiarato l’assessore al Turismo di Comacchio, Emanuele Mari, “il turismo culturale non è solo conservazione del passato, ma creazione di nuove narrazioni”.
Info pratiche
Manifattura dei Marinati – Comacchio (FE)
26 settembre, 3 e 10 ottobre 2025
75 € a persona, vini inclusi
Prenotazioni su Eventbrite:
Festina Lente è più di una cena: è un invito a vivere il tempo giusto, quello che unisce sapori, storia e comunità.