Gimo Savio e il Morlacco in diretta sul Monte Grappa: torna la Mostra dei Formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa
Il 3 agosto 2025 al Rifugio Campocroce vivi dal vivo l’arte casearia di Gimo Savio alla Mostra dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa.
Quando il formaggio diventa racconto di vita, territorio e passione, il nome che spicca è quello di Gimo Savio. Casaro da sempre, anima e braccia del Morlacco del Grappa, Gimo (Girolamo per l’anagrafe) è il volto simbolo della tradizione casearia veneta. Con la sua inconfondibile esperienza, tornerà domenica 3 agosto 2025 sul Monte Grappa, ospite d’onore della 29ª Mostra dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa.
Alle 15:00, presso il Rifugio Campocroce in località Val Rossa (Borso del Grappa, TV), il pubblico potrà assistere alla sua dimostrazione dal vivo della lavorazione artigianale del Morlacco, uno dei momenti più attesi dell’intera giornata. Un'occasione unica per vedere da vicino come nasce un formaggio antico, ancora oggi lavorato come si faceva secoli fa tra le malghe del massiccio.
Chi è Gimo Savio, il casaro del Grappa
Gimo Savio non è solo un produttore di formaggio: è un custode della memoria gastronomica delle nostre montagne. Da decenni sale ogni estate verso la Malga Val dee Foje, oltre i 1.420 metri di altitudine, dove alleva le suei vacche Burlina – razza autoctona veneta – e lavora il latte con metodi tradizionali. La sua produzione è limitata, esclusiva e venduta direttamente sul posto, come si faceva un tempo.
Il Morlacco di malga è stato eletto “Formaggio Veneto dell’Anno” a Caseus Veneti: un riconoscimento che testimonia la qualità e la dedizione dietro ogni forma.
Il grande ritorno della Mostra dei Formaggi del Monte Grappa
L’appuntamento con i sapori della montagna è fissato per domenica 3 agosto 2025, dalle ore 11:15 alle 17:00, al Rifugio Campocroce, in un ambiente immerso nella natura e nella storia. La 29ª Mostra dei Formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa, organizzata da A.PRO.LA.V. (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto), è uno degli eventi più attesi dell’estate enogastronomica veneta.
Due concorsi prestigiosi
Durante la giornata si terranno due concorsi fondamentali per la valorizzazione dei prodotti caseari d’alta quota:
-
25° Concorso Bastardo e Morlacco del Grappa
-
12° Concorso dei Formaggi della Montagna Italiana
Due momenti che celebrano la qualità, la tecnica e la passione dei casari di montagna.
Il programma completo della Mostra
Dove: Rifugio Campocroce, località Val Rossa, Borso del Grappa (TV)
Quando: Domenica 3 agosto 2025, ore 11:15 – 17:00
Programma della giornata:
-
Ore 11:15 – Santa Messa presso la chiesetta Pio X a Campocroce
-
Ore 11:45 – Inaugurazione ufficiale e premiazione dei concorsi caseari
-
Ore 15:00 – Dimostrazione dal vivo del Morlacco del Grappa con Gimo Savio
-
Tutto il giorno – Stand gastronomico con spiedo tradizionale (su prenotazione – €18,00)
Per informazioni e prenotazioni pranzo: 0422 422040
promozione@aprolav.it
I formaggi protagonisti: Bastardo e Morlacco
Il Morlacco del Grappa è un formaggio a latte scremato, prodotto storicamente con i residui della lavorazione del burro. Chiamato anche "Formajo dei Poareti", ha una pasta tenera e un gusto intenso, espressione autentica degli alpeggi del Grappa. La lavorazione segue ancora oggi i dettami antichi: latte della sera lasciato affiorare, unito a quello fresco del mattino, cagliata separata a mano, spurgo, formatura, salatura e maturazione.
Il Bastardo, invece, è figlio della sperimentazione dei malgari: un formaggio “ibrido”, nato quando il pascolo cambiava le sue erbe e i casari cercavano nuove combinazioni. Bastardo anche nel nome, perché talvolta si aggiungeva un po’ di latte di capra al vaccino. Il risultato? Un prodotto nobile nel gusto, complesso, aromatico e rappresentativo della cultura di montagna.
Come arrivare alla Mostra dei Formaggi del Grappa
La manifestazione si tiene in Strada Provinciale 140, al Rifugio Campocroce, raggiungibile da Semonzo del Grappa (TV). Basta seguire le indicazioni per le malghe e proseguire dopo il ventesimo tornante oltre le gallerie scavate nella roccia. In zona è disponibile parcheggio gratuito.
Perché non puoi mancare
✔ Scopri dal vivo l’arte del casaro con Gimo Savio
✔ Degusta prodotti autentici in una cornice paesaggistica mozzafiato
✔ Vivi la montagna, la cultura, e i sapori veri del Grappa
✔ Connettiti con chi produce e ama il proprio territorio