Il limone che profuma di mare: la storia di Costieragrumi De Riso, dal cuore della Costiera Amalfitana
Dal 1927 una tradizione di famiglia porta sulla tua tavola limoni IGP freschi, naturali e profumatissimi, raccolti a mano sulla Costiera.
Tra i profumi inebrianti dei limoneti affacciati sul mare, tra i colori accesi dei terrazzamenti che si arrampicano sulle rocce della Costiera Amalfitana, nasce una delle eccellenze più profumate d’Italia: Costieragrumi De riso, simbolo di passione, tradizione e qualità.
Una storia lunga quasi un secolo… al sapore di limone
Correva l’anno 1927 quando nonno Alfonso 'e Mariett, uomo dalla straordinaria dedizione alla terra e alla sua famiglia, iniziava a coltivare con amore il Limone Costa d’Amalfi. Con gesti lenti e sapienti, si occupava della potatura, della piegatura dei rami e del posizionamento dei pali di castagno, indispensabili per proteggere i frutti da vento e pioggia. Era lui il custode della qualità, colui che vigilava affinché ogni limone fosse trattato con la stessa cura di un gioiello.
Oggi, alla terza generazione, i nipoti Carlo, Giovanni ed Evaristo portano avanti con orgoglio questa missione. E lo fanno con un equilibrio perfetto tra antichi saperi e innovazione tecnologica, mantenendo intatto il legame con la terra e il territorio.
Limoni IGP, raccolti a mano tra cielo e mare
Hai mai pensato a quanto amore ci sia dietro a un semplice limone? Nei limoneti di Costieragrumi De Riso, il raccolto non è un gesto meccanico: si sale per lunghe e ripide scale, si lavora sotto il sole, si portano a spalla pesanti ceste. Eppure, ogni frutto viene raccolto a mano, selezionato con attenzione, confezionato in cassette e spedito in tutta Italia (e oltre) entro 48 ore. Senza cere, senza conservanti, solo natura.
Parliamo di oltre 1.000.000 kg di Limone Costa d’Amalfi I.G.P. lavorati ogni anno. E quando la natura prende una pausa (durante il periodo di fermo biologico), entra in scena anche il limone convenzionale, sempre secondo i più alti standard qualitativi.
Il Limone Costa d’Amalfi I.G.P.: un tesoro agrumato
Coltivato in un ambiente unico, sospeso tra il blu del mare e il verde dei Monti Lattari, il Limone Costa d’Amalfi I.G.P. è inconfondibile: polpa succosa, profumo intenso e una buccia spessa, ricca di oli essenziali. Perfetto per preparare limoncello, dolci tipici, marmellate, granite… ma anche solo da grattugiare su un piatto di pasta al pesce. Un’esplosione di Mediterraneo.
Limone di Rocca Imperiale I.G.P. e Citrus Medical: agrumi da scoprire
Costieragrumi De Riso non si ferma alla Costiera. Tra le sue eccellenze spicca anche il Limone di Rocca Imperiale I.G.P., apprezzatissimo per la buccia edibile e il contenuto elevato di limonene: ideale per cocktail, aperitivi, dolci e liquori artigianali.
E per i food lover più curiosi? C'è il Citrus Medical, agrume antico e aromatico. La sua buccia rugosa è perfetta per estrarne oli essenziali e canditi, mentre la polpa, dissetante e profumata, può trasformarsi in un delizioso antipasto: tagliato a cubetti, condito con olio evo, sale e un tocco di aceto balsamico.
Una filiera corta, garantita e cooperativa
La forza di Costieragrumi sta anche nel suo modello: oltre 120 produttori uniti sotto la bandiera della OP COSTIERAGRUMI SOC. COOP., il 90% dei quali opera nel cuore della Costiera. Una vera filiera controllata, che tutela ambiente, lavoratori e consumatori. Perché dietro ogni limone, c’è una famiglia. Anzi, una comunità.
Perché scegliere un limone I.G.P. della Costiera?
-
È naturale al 100%, senza cere né conservanti
-
Ha un aroma intenso e una polpa versatile
-
Proviene da una filiera etica e certificata
-
È ideale per ricette gourmet, liquori, dolci e usi terapeutici
Se anche tu ami i sapori autentici e vuoi portare a tavola un pezzo di Costiera, non ti resta che lasciarti conquistare da un limone che sa di sole, vento e passione.
Scopri di più su Costieragrumi De Riso e i suoi profumatissimi agrumi!
il sito di Costieragrumi