Osterie contadine in Alto Adige: la cucina autentica firmata Gallo Rosso
Tradizione, vino e cucina genuina nei masi altoatesini del catalogo Gallo Rosso 2025/26: 21 osterie dove mangiare locale e vivere l’autenticità.
Quando si parla di cucina autentica, quella vera, fatta con ingredienti freschi, mani sapienti e ricette tramandate da generazioni, l’Alto Adige ha molto da raccontare. Grazie a Gallo Rosso, oggi possiamo vivere tutto questo nei masi contadini dove si coltivano tradizioni, si cucinano piatti genuini e si respira un'accoglienza che sa di casa.
Le osterie contadine, insieme agli agriturismi, ai prodotti artigianali e alla scuola di cucina, rappresentano uno dei capisaldi del progetto Gallo Rosso. Luoghi veri, sinceri, dove il tempo non si è fermato, ma ha semplicemente scelto di non correre.
Buschenschank e Hofschank: chi sono e perché andarci
Se non hai mai sentito parlare di Buschenschank, è ora di rimediare. Sono osterie situate esclusivamente in zone vitivinicole, gestite da contadini che producono e servono vino di propria produzione. Sì, hai capito bene: dal vigneto alla bottiglia, fino al tuo calice, tutto nasce e cresce nel maso. Qui il contadino è anche vignaiolo, cantiniere e oste, e ti accoglie con un sorriso sincero e un bicchiere che racconta il territorio.
I Hofschank, invece, sono la patria della carne di maso. Niente filiere lunghe o surgelati: gli animali crescono in montagna, respirano aria buona e vivono secondo i ritmi della natura. E quando arrivano nel piatto, accompagnati da un contorno di patate dell’orto e un succo fatto in casa, ti sembrerà di mangiare davvero “come una volta”.
Il nuovo catalogo “Masi con Gusto” 2025/26: 21 motivi per andarci
Per celebrare queste eccellenze, Gallo Rosso ha appena pubblicato l’edizione 2025/26 del catalogo “Masi con Gusto”, un concentrato di autenticità in 60 pagine, che raccoglie 21 osterie contadine selezionate con criteri rigorosi: niente precotti, solo cucina espressa; niente Cola o Fanta, ma succhi naturali e bevande fatte in casa; almeno l’80% degli ingredienti provenienti dal maso o da aziende altoatesine.
Tra le novità spicca lo Zmailerhof, un Hofschank a quota montagna, che però possiede anche una tenuta vinicola a Scena: un unicum che ha permesso di inserire per la prima volta i suoi vini nel catalogo, descritti dagli esperti del Centro sperimentale Laimburg. E se ami i luoghi pieni di carattere, non perderti il Buschenschank Ansitz Dornach di Salorno, con vista sulla Val d’Adige e un menu che segue le stagioni, o lo Steinerhof a Plan, con la sua stube storica e la pregiata carne di razza grigio tirolese.
Törggelen: l’autunno altoatesino che non ti aspetti
Vuoi vivere una vera esperienza contadina? Allora segnati questa parola: Törggelen. Ogni anno, il primo sabato di ottobre, si accende il falò delle castagne – le “Keschtn” – e parte una delle tradizioni più belle dell’Alto Adige. Solo nei Buschenschank puoi partecipare a questa festa del raccolto, tra vino novello, caldarroste e racconti contadini che scaldano il cuore. Il nome “Törggelen” viene dal latino torculus, cioè torchio per l’uva, e indica proprio l’antico rito della vendemmia, vissuto oggi come un’occasione di condivisione.
Perché scegliere Gallo Rosso
Gallo Rosso non è solo un marchio: è una filosofia. Dal 1998 sostiene più di 1600 agriturismi e promuove il contatto diretto tra visitatori e mondo rurale. I masi vengono valutati con un sistema a fiori (da 2 a 5) in base a standard elevatissimi di qualità, e ogni esperienza – dal soggiorno alla cena – è pensata per raccontare una storia vera, fatta di mani sporche di terra e sorrisi sinceri.
Con la nuova Scuola di cucina Gallo Rosso, nata nel 2023, puoi anche imparare a preparare i piatti tipici altoatesini direttamente dai contadini. Un’occasione unica per portarti a casa non solo sapori, ma anche tradizioni.
Vuoi partire? Il catalogo arriva gratis a casa tua
Se ti è venuta voglia di vivere tutto questo, puoi ordinare gratuitamente il catalogo “Masi con Gusto” direttamente dal sito gallorosso.it, oppure sfogliarlo online. È il modo perfetto per pianificare un weekend all’insegna del gusto, della natura e dell’autenticità.
Gallo Rosso – Alto Adige autentico
Tel. 0471 999 371
www.gallorosso.it