Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea: il turismo della frutta che incanta grandi e piccoli
Dal 19 settembre al 2 novembre 2025, l’azienda agricola Nonno Andrea si trasforma in un villaggio incantato tra zucche, giochi e sapori d’autunno.
La storia e la filosofia di Nonno Andrea
Prima di parlare del Villaggio delle Zucche, vale la pena conoscere chi lo ha reso possibile. Nonno Andrea non è soltanto un marchio agricolo, ma una vera filosofia di vita. La sua azienda, situata nel cuore della campagna trevigiana, coltiva oltre 90 ettari di terreno seguendo pratiche biologiche e sostenibili. Qui, la natura non è soltanto un mezzo di produzione, ma una compagna di viaggio: ogni frutto, ogni ortaggio e ogni zucca raccontano la passione di un lavoro che mette al centro il rispetto della terra e delle stagioni.
L’obiettivo di Nonno Andrea è sempre stato quello di coniugare qualità e autenticità. Dai campi arrivano materie prime genuine, trasformate in confetture, succhi e specialità che portano in tavola i veri sapori della campagna veneta. Ma c’è di più: l’azienda ha scelto di aprirsi al pubblico, trasformando i suoi terreni in un luogo di incontro, cultura e scoperta. È qui che nasce l’idea del Villaggio delle Zucche, un progetto che unisce agricoltura, turismo e creatività.
La magia dell’autunno in un’azienda agricola
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, l’azienda Nonno Andrea si veste a festa. Campi e frutteti diventano lo scenario di un villaggio incantato, realizzato con legno, paglia e naturalmente migliaia di zucche. Sono più di 300.000, di 60 varietà diverse, ognuna con forme, colori e personalità proprie: dalle classiche arancioni tondeggianti fino alle curiose zucche ornamentali, perfette per decorare case e giardini.
Quello che nasce come lavoro agricolo si trasforma così in un’esperienza immersiva, capace di attirare famiglie, curiosi e viaggiatori di prossimità alla ricerca di autenticità. È un nuovo modo di vivere la campagna, non più solo luogo di produzione, ma teatro di emozioni, giochi e tradizioni.
Un percorso tra natura, giochi e sapori
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea non è un semplice campo agricolo da visitare: è un mondo da esplorare. All’interno si trovano scenografie curate nei minimi dettagli, perfette per scattare foto suggestive, e attrazioni che richiamano la vita rurale:
-
Labirinto di mais per perdersi e ritrovarsi in compagnia.
-
Piscina di mais olimpionica: divertimento assicurato per grandi e piccoli.
-
Villaggio Spaventoso con zucche intagliate e atmosfere misteriose.
-
Workshop creativi e laboratori didattici per scoprire i segreti della natura.
-
Sculture giganti di zucche, veri capolavori da ammirare.
E poi, naturalmente, c’è la parte dedicata al gusto: piatti e bevande che celebrano la stagione, dal cappuccino alla zucca al gelato artigianale, fino a tante specialità preparate con i prodotti dell’azienda. Qui il “turismo della frutta” si fa concreto: non solo si osservano le coltivazioni, ma si assaporano i frutti della terra, diventando parte del ciclo agricolo e gastronomico.
Un turismo di prossimità che valorizza il territorio
Uno degli aspetti più affascinanti del Villaggio delle Zucche è la sua capacità di attrarre visitatori non solo da tutta Italia, ma anche da chi vive nelle vicinanze. È il segno che esiste una forte domanda di esperienze autentiche, legate alla terra e alle tradizioni.
Grazie alla collaborazione con le attività del Distretto del Commercio di Villorba, il Villaggio si estende oltre i confini dell’azienda agricola e coinvolge l’intera comunità locale con eventi, degustazioni e iniziative a tema. Un modello virtuoso di turismo esperienziale e sostenibile, che porta valore economico e culturale al territorio, senza snaturarlo.
Quando l’agricoltura diventa esperienza
Il Villaggio delle Zucche è la dimostrazione di come un’azienda agricola possa trasformarsi in un luogo esperienziale, capace di unire agricoltura, intrattenimento e ristorazione. È una formula che racconta una nuova frontiera del turismo, dove l’elemento naturale – in questo caso la zucca – diventa ambasciatore di emozioni e convivialità.
In un’epoca in cui si parla tanto di turismo lento, sostenibile e di prossimità, esperienze come questa rappresentano un esempio concreto di come valorizzare la natura senza stravolgerla. La zucca non è solo una coltura agricola: è simbolo di festa, creatività e condivisione.
Informazioni utili
Dove: Azienda agricola Nonno Andrea – via Campagnola 72/b, Villorba (TV)
Quando: dal 19 settembre al 2 novembre 2025
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00
Biglietti e prenotazioni: villaggiodellezucche.nonnoandrea.it
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea è più di un evento stagionale: è un viaggio nel cuore dell’autunno, dove la natura diventa spettacolo e la frutta si trasforma in un’occasione di turismo emozionale. Un’esperienza da vivere con gli occhi, con il palato e con il cuore.
Come non amare Nonno Andrea, e Paolo? Che fico...nel senso del frutto ovviamente:)