Caseus 2025: Alberto Marcomini, i Cooking Show di Globetrotter Gourmet e il racconto di Cibovagare
Due giorni a Villa Contarini con showcooking Globetrotter Gourmet, chef d’eccellenza e i conduttori Adua Villa e Marco Colognese
- L’arte contemporanea del formaggio secondo alberto marcomini
- Cooking show globetrotter gourmet: sette chef, sette formaggi dop
- Cibovagare: la bussola per vivere caseus 2025
- Informazioni pratiche
- Perché non perdere caseus 2025
Il 4 e 5 ottobre 2025 Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà la XXI edizione di Caseus Italy – Esposizione dell’Arte Contemporanea del formaggio. Due giorni dedicati al mondo caseario, tra degustazioni guidate, showcooking e incontri con i protagonisti dell’eccellenza italiana, resi ancora più speciali dal contributo di Alberto Marcomini, dei Cooking Show di Globetrotter Gourmet e dalla collaborazione di Cibovagare come media partner ufficiale.
L’arte contemporanea del formaggio secondo Alberto Marcomini
Tra i grandi protagonisti di Caseus 2025 c’è Alberto Marcomini, anima culturale dell’evento e guida esperta per il pubblico.
Nel padiglione Caseus Italy accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’Arte Contemporanea del Formaggio, presentando alcuni tra i migliori produttori e affinatori italiani. Sarà un’occasione unica per ascoltare le loro storie, scoprire i territori di provenienza e degustare formaggi rari e introvabili, vere e proprie opere d’arte casearia.
Come sottolinea lo stesso Marcomini, l’obiettivo è unire emozione e conoscenza: non solo assaggi, ma veri viaggi sensoriali che raccontano la memoria e l’identità dei territori. Due giornate che promettono di essere indimenticabili.
Cooking Show Globetrotter Gourmet: sette chef, sette formaggi DOP
Un altro appuntamento imperdibile del weekend sono i Cooking Show Globetrotter Gourmet, ospitati nell’area Barchessa di Caseus Veneti. Sette chef interpreteranno sette formaggi DOP veneti, ognuno con il proprio stile, accompagnando il pubblico in un viaggio che unisce alta cucina, tradizione e creatività.
A guidare questi momenti ci saranno due conduttori d’eccezione: Adua Villa e Marco Colognese.
Adua Villa, sommelier e comunicatrice del gusto, rende accessibili temi complessi come l’abbinamento cibo-vino, trasformando ogni degustazione con i vini del Consorzio Asolo Montello in un racconto fatto di emozioni, persone e territori. Marco Colognese, critico enogastronomico di lunga esperienza, aiuterà il pubblico a cogliere le sfumature della cucina degli chef e a comprendere il valore culturale dei formaggi DOP. Insieme, Adua e Marco condurranno gli spettatori in un percorso narrativo ed emozionale, dove ogni showcooking diventa una storia di sapori e tradizioni.
Ecco dove trovare tutte le informazioni, il programma e gli abbinamenti con i Formaggi DOP Veneti: Cooking Show Area
Gli chef protagonisti
-
Sofia Parduzzi & Marc Bernardi (Granbaita Gourmet, Selva di Val Gardena)
Coppia nella vita e nel lavoro, Sofia (classe 1998) e Marc (1991) portano in tavola la tradizione altoatesina unita a influenze internazionali. Dopo esperienze in cucine prestigiose e un periodo in Lussemburgo, hanno preso le redini del ristorante gourmet dell’Hotel Gran Baita Dolomites. -
Nicola Cavallin (Orme, Mirano)
Chef e patron del ristorante Orme, Nicola propone una cucina innovativa e immediata, con influenze asiatiche, valorizzando materie prime selezionate. Al suo fianco in sala c’è la compagna e pasticcera Sara Buosi.
-
Danilo D’Alete (Bernardo Tavola Temporanea, Pincara)
Formatosi con grandi nomi della cucina italiana, ha creato con la compagna Laura Braggion il ristorante Bernardo Tavola Temporanea nella storica villa Ca’ Bernarda. Propone menu degustazione che fondono tradizione e creatività contemporanea. -
Andrea Rossetti (Naiade, Abano Terme)
Padovano, classe 1984, guida il ristorante Nàiade dell’Abano Grand Hotel. Dopo esperienze in Italia e all’estero, il suo stile valorizza ogni ingrediente e si fonda sul rispetto della materia prima.
-
Mirko Cairone (Il Passaggio by Capanna, Montalcino)
Campano, classe 1989, con formazione artistica e esperienza da Aimo e Nadia, propone a Montalcino una cucina identitaria, sostenibile e radicata nel territorio. -
Waldemarro Leonetti (Marcandole, Salgareda)
Nato a Chieti nel 1989, guida le cucine di Marcandole dal 2017, con una filosofia basata sulla semplicità e l’autenticità dei prodotti locali, in particolare il pesce. -
Alessio Rigon (Amarmio, Jesolo Lido)
Giovane veneziano, chef del ristorante Amarmio presso il boutique hotel Casa Bianca al Mare. La sua cucina valorizza i prodotti del mare con creatività, dal rispetto della tradizione a piatti innovativi.
Il calendario dei Cooking Show
-
Sabato 4 ottobre
-
Ore 13:00 – Sofia Parduzzi & Marc Bernardi con Montasio DOP
-
Ore 15:00 – Nicola Cavallin con Casatella Trevigiana DOP & mozzarella STG
-
Ore 17:00 – Danilo D’Alete con Piave DOP
-
-
Domenica 5 ottobre
-
Ore 10:30 – Andrea Rossetti con Grana Padano DOP
-
Ore 12:30 – Mirko Cairone con Provolone Valpadana DOP
-
Ore 14:30 – Waldemarro Leonetti con Asiago DOP
-
Ore 16:30 – Alessio Rigon con Monte Veronese DOP
-
Cibovagare: la bussola per vivere Caseus 2025
Cibovagare è media partner ufficiale e ha creato uno spazio dedicato sul sito dove trovare tutte le informazioni utili sull’evento, compreso il calendario dettagliato dei Cooking Show con chef, orari e formaggi protagonisti. Questo spazio consente al pubblico di organizzare la visita e scegliere gli showcooking più interessanti.
Informazioni pratiche
-
Quando: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
-
Dove: Villa Contarini, Via L. Camerini 1, Piazzola sul Brenta (PD)
-
Orari: dalle 10:00 alle 19:00
-
Ingresso: gratuito, con prenotazione obbligatoria per alcune attività fino a esaurimento posti
Perché non perdere Caseus 2025
Caseus non è solo una fiera del formaggio: è un’esperienza culturale, sensoriale e conviviale che celebra il patrimonio caseario italiano. Con Alberto Marcomini come guida, gli chef dei Cooking Show a interpretare i formaggi DOP e Adua Villa e Marco Colognese a condurre e raccontare le storie di gusto, l’edizione 2025 si annuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon formaggio e della cucina italiana.