Gli Stati Generali del Pinot Nero
Un'occasione imperdibile per scoprire un vino considerato difficile da produttori e degustatori
La metà della produzione nostrana di pinot nero, 3 mila ettari in tutto, da oltre un secolo appartiene all’Oltrepò Pavese. Il resto è suddiviso tra franciacorta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Valle d’Aosta, Piemonte e Toscana. Questo il motivo che ha spinto i vignaioli dell’Oltrepò ad organizzare gli Stati Generali del Pinot Nero all’interno del Castello di Riccagioia, una vecchia azienda agricola recuperata, oggi sede di laboratori e centro didattico legato alla Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Milano.
L’appuntamento è per il prossimo fine settimana, ovvero dal 18 al 20 novembre a Torrazza Coste: il programma, curato dal giornalista Massimo Zanichelli, prevede seminari e degustazioni, degustazioni alla cieca con analisi del quadro produttivo del Pinot Nero a livello nazionale, un’enoteca e una sala dedicata al Cruasè e al Salame di Varzi. Insomma, un’occasione imperdibile per scoprire nel dettaglio un vino considerato da produttori e degustatori difficile, capace di contraddistinguersi per la sua acidità, dovuta alla maturazione delle uve in zone dal clima fresco e con escursioni termiche accentuate.
Oltre alle migliori cantine dell’Oltrepò, agli Stati Generali del Pinot Nero saranno presenti numerose cantine italiane come Anselmet di Villeneuve (AO), Ferruccio Carlotto di Ora e Franz Haas di Montagna (BZ), Podere Fortuna di san Piero a Sieve (FI), i vignaioli di Contrà Soarda di San Michele di Bassano del Grappa (VI).
DOVE MANGIARELa PaltaLocalità Bilegno 67Borgonovo Val Tidone (PC)T. 0523 862103www.lapalta.it
Ristorante Da ManuelaVia Ponte sul Po 31Isola Sant'Antonio (AL)T. 0131 857177www.ristorantedamanuela.it
Locanda CanevariVia Deantoni 32Volpedo (AL)T. 0131 80589www.locandacanevari.it
COSA COMPRAREApicoltura Riccardo PerducaVia Castello 7Corvino S. Quirico (PV)C. 347 4700207www.riccardoperduca.it
Riccardo Perduca produce dal 1993 mieli naturali di alta qualità: robinia, castagno, erba medica, tarassaco e tiglio.
Azienda Vitivinicola Lusenti
Località Case Piccioni 57Vicobarone di Ziano Piacentino (PC)T. 0523 868479www.lusentivini.it
L'azienda Lusenti si sviluppa su 17 ettari di vigneto, che oggi stanno per essere convertiti totalmente alla coltivazione biologica. Produce sia vini imbottigliati che in damigiane. Ottimo il Gutturnio frizzante.
Il pane di Rosa | La frutta di GiampieroVia Emilia 98Casteggio (PV)T. 0383 804825www.ilpanedirosa.it
Da anni Rosa e il marito Giampiero, oggi affiancati dai figli, offrono i loro prodotti di altissima qualità: dal miccone casteggiano a numerosi formaggi tipici locali e nazionali, dalla frutta locale selezionata ai piatti già pronti. Curata la selezione di dedicata ai prodotti tipici della zona: salame di Varzi, mostarde di frutta, riso e vini dell'Oltrepo.
Luca Bonizzoni Azienda AgricolaStrada Madonna 33Casteggio (PV)T. 0383 805452www.lucabonizzoni.it
miele e vini da agricoltura biologica. Ottimo il Pinot Nero OP9, innovativo anche nel nome: OP perchè fatto nell'oltrepo pavese, 9 perchè pensato da nove amici e raccolto per la prima volta nella vendemmia del 2009.
Pianetta di BarbieriVia Alfieri 16Voghera (PV)T. 0383 379722