Torna a inizio pagina

Brescia diVino: Franciacorta, Garda e Valle Camonica, il paradiso dei wine lovers

Turismo del vino a Brescia: Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica tra degustazioni, eventi e paesaggi unici.



enoturismo brescia

Ciao wine lovers, oggi vi porto in un’avventura che profuma di vendemmia, colline dorate e calici pieni di storie. La provincia di Brescia è un vero tesoro per chi ama il turismo del vino: un mosaico fatto di franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica. Quattro territori diversi ma uniti dalla stessa passione: il vino come esperienza, identità e accoglienza.

Se amate scoprire un territorio attraverso la sua cucina e i suoi vini, preparatevi a un tour che non è solo degustazioni in cantina, ma un intreccio di natura, cultura e buon vivere.

enoturismo brescia


Franciacorta: l’eleganza delle bollicine

Inizio dal cuore pulsante dell’enoturismo bresciano: la Franciacorta, patria del celebre spumante Metodo Classico che porta lo stesso nome. Qui il paesaggio è un patchwork di vigneti, borghi storici e abbazie che sembrano uscite da un film.

La Strada del Franciacorta è il percorso perfetto per esplorare la zona: parte da Brescia e arriva al Lago d’Iseo, regalando panorami mozzafiato e cantine che aprono le porte con tour, degustazioni ed eventi.

Il momento clou? Il Festival in Cantina (19-21 settembre), un weekend di brindisi, showcooking, trekking tra i filari, concerti e attività per tutti. Non è solo una festa del vino, ma un’esperienza immersiva tra cultura e convivialità.


Lago di Garda: tra Groppello e Chiaretto Valtènesi

Spostiamoci sul versante bresciano del Lago di Garda, dove il clima mediterraneo regala panorami incantevoli tra vigneti e ulivi. Qui il vino è parte integrante della vita quotidiana e racconta la storia di un territorio unico.

Il protagonista assoluto è il Groppello, vitigno autoctono coltivato solo in Valtènesi. Da qui nasce anche il celebre Chiaretto Valtènesi DOC, uno dei rosati italiani più eleganti e apprezzati, perfetto da bere al tramonto vista lago.

E poi c’è il Lugana DOC, bianco raffinato che ha conquistato anche gli appassionati stranieri, prodotto nella fascia sud del Garda, tra Sirmione, Pozzolengo e Desenzano.

Il calendario è ricchissimo: a giugno c’è Valtènesi in Rosa, in ottobre Profumi di Mosto, mentre a maggio brilla il Lugana Festival. Occasioni perfette per vivere il lago in chiave slow, tra borghi come Salò e Desenzano, pedalate panoramiche e calici che raccontano storie.

enoturismo brescia


Colli dei Longobardi: il vigneto urbano e le radici storiche

Brescia custodisce una chicca che sorprende chiunque: il vigneto urbano del Pusterla, uno dei più estesi in Europa, che si arrampica fino al Castello. Da qui parte la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, che vi porta tra borghi storici, cantine e trattorie tipiche.

Questa zona è perfetta per chi ama l’autenticità: piccoli produttori, cucina bresciana DOC, musei nascosti e tanto calore umano. In autunno non perdete “Autunno Longobardo”, una rassegna che unisce enogastronomia, storia e natura, con eventi diffusi nei paesi della pianura.

enoturismo brescia


Valle Camonica: il vino che nasce in montagna

Chiudiamo in bellezza tra le montagne della Valle Camonica, conosciuta per le incisioni rupestri patrimonio UNESCO ma anche per i suoi vini di carattere. Qui i vigneti si arrampicano sui terrazzamenti, creando paesaggi spettacolari e vini IGT intensi e autentici.

Percorsi come “Tra vigne e vini” e “Tra vigne e ulivi” permettono di camminare o pedalare tra filari, borghi storici e panorami che tolgono il fiato.

L’evento da non perdere? La Valle dei Segni Wine Trail (24-26 ottobre 2025), che unisce sport, natura e vino in un’esperienza unica.

enoturismo brescia


Brescia, destinazione perfetta per wine lovers

Ciò che rende speciale il turismo del vino a Brescia è la varietà: dalla raffinatezza delle bollicine di Franciacorta al fascino mediterraneo del Garda, dalla storia dei Colli dei Longobardi all’anima autentica della Valle Camonica.

Qui il vino non è solo un prodotto, ma un ponte per entrare in contatto con il territorio, con chi lo abita e con chi lo ama.

Se cercate un’autentica esperienza di turismo del vino in Italia, Brescia vi aspetta con calici pieni e braccia aperte....e magari ci vediamo lì

Per info, mappe e prenotazioni: www.visitbrescia.it

 

ADV