Napoli in Rosso Amarone: il Consorzio Valpolicella conquista il Golfo
Il 14 ottobre a Palazzo Petrucci il debutto campano del Consorzio Valpolicella: degustazioni, masterclass e grandi rossi vista mare
Napoli si prepara a vestirsi di rosso. Lunedì 14 ottobre, a Palazzo Petrucci – affacciato sul mare di Posillipo – debutta “Napoli in Rosso Amarone”, l’evento che porta nel capoluogo campano la grande eleganza dei vini della Valpolicella.
Un appuntamento pensato per winelover, sommelier e operatori della ristorazione che desiderano conoscere da vicino le diverse anime di un territorio straordinario, tra Amarone, Valpolicella, Ripasso e Recioto.
Dopo le tappe di Roma e Venezia, ormai consolidate, il Consorzio di tutela vini Valpolicella approda nel Sud Italia con un evento che unisce degustazione, formazione e cultura del vino. Un vero viaggio sensoriale nel mondo dei rossi veronesi, raccontato attraverso le etichette di dieci cantine simbolo della denominazione.
“Napoli è una città in crescita esponenziale anche nel turismo di fascia alta – ha commentato il presidente del Consorzio, Christian Marchesini – e con questa tappa vogliamo costruire un legame diretto con ristoratori, locali e appassionati, rafforzando la presenza dei nostri vini in un’area dal grande potenziale”.
Dalle 17 alle 23, il walk around tasting offrirà un percorso tra profumi e sapori, in collaborazione con Ais Campania e con la partecipazione di Parmigiano Reggiano, partner gastronomico dell’evento.
In parallelo, alle 20, la masterclass “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato” guiderà i presenti alla scoperta delle sfumature e delle tecniche che rendono questi vini un’eccellenza mondiale.
Tra le aziende protagoniste: Albino Armani, Camerani – Adalia, Domìni Veneti, La Romiglia, Nicolis, Pasqua Vigneti e Cantine, Roccolo Callisto, secondo Marco, Zeni 1870, Zýmē di Celestino Gaspari.
Un’occasione imperdibile per chi ama il vino e la convivialità, in una cornice unica come il Golfo di Napoli, dove il mare incontra l’arte di vivere italiana.
La partecipazione è gratuita con registrazione su Eventbrite.