Eat, Sleep & Drink Ardbeg: vivere il whisky a Islay tra viaggio e ospitalità
Scopri Ardbeg House a Islay: boutique hotel, whisky torbato, cucina locale e tour immersivi tra spiagge e leggende scozzesi.
- Un boutique hotel affacciato sul mare
- Whisky e cucina locale
- Esperienze immersive per viaggiatori curiosi
- Ardbeg: la distilleria che ha fatto la storia della torba
- Un dram di punta: ardbeg 10 year old
- Perché ardbeg house è una meta da non perdere
Ho imparato presto che il whisky non è solo un distillato: è viaggio, scoperta e cultura. Per questo la notizia dell’apertura di Ardbeg House, il primo boutique hotel della distilleria Ardbeg a Islay, mi ha subito colpita. Non stiamo parlando soltanto di un luogo dove dormire: qui si vive il whisky a 360 gradi, tra paesaggi mozzafiato, design d’autore e degustazioni che sanno di mare, torba e leggende scozzesi.
Islay, la regina delle Ebridi, è già una meta di pellegrinaggio per chi ama i single malt. Ogni anno migliaia di appassionati arrivano sull’isola per scoprire le distillerie che hanno reso celebre questo angolo di Scozia. Ma con l’apertura di Ardbeg House il viaggio diventa ancora più completo: non solo si visita la distilleria, ma si entra letteralmente nell’universo Ardbeg, dal primo caffè della mattina fino all’ultimo dram della notte.
Un boutique hotel affacciato sul mare
La struttura, che si trova a Port Ellen, ha solo 12 camere e suite, ognuna pensata per raccontare una storia diversa dell’isola. Il design porta la firma di Russell Sage Studio, con dettagli che uniscono il lusso contemporaneo alle radici artigianali della distilleria: rame riciclato dagli alambicchi, tessuti che richiamano la torba e persino pulsanti Press for Smoke che nascondono sorprese per veri appassionati.
Ogni spazio è pensato per far vivere Islay: dalla hall con l’arazzo che raffigura scene di vita isolana, fino alle stanze che evocano miti, contrabbandieri e creature leggendarie.
Whisky e cucina locale
Come bartender non posso non soffermarmi sulla parte food & drink: l’Islay Bar e il Signature Restaurant sono il cuore pulsante della House. Qui la cucina scozzese incontra il whisky Ardbeg in piatti che celebrano i sapori locali: capesante freschissime, carne affumicata e dessert arricchiti da single malt rari disponibili solo sull’isola.
Ogni sera, alle 18:15, gli ospiti si riuniscono per la Whisky Hour, un rituale che omaggia l’anno di fondazione della distilleria (1815). In quell’occasione si degusta l’Ardbeg Badger Juice, un dram misterioso creato in piccoli lotti e servito esclusivamente qui. È un momento conviviale che unisce viaggiatori di tutto il mondo, un po’ come quando dietro al bancone vedo sconosciuti diventare amici davanti a un cocktail.
Esperienze immersive per viaggiatori curiosi
Soggiornare ad Ardbeg House non significa solo degustare whisky: significa scoprire Islay come destinazione turistica. Ogni giorno sono previsti tour guidati della distilleria e attività all’aperto tra spiagge selvagge, natura incontaminata e incontri con la fauna locale.
E poi ci sono le edizioni limitate disponibili solo qui, come Ardbeg Homecoming e Ardbeg House Reserve: bottiglie che diventano ricordi liquidi di un viaggio unico.
Ardbeg: la distilleria che ha fatto la storia della torba
Fondata ufficialmente nel 1815, Ardbeg è sopravvissuta a momenti di grande difficoltà fino alla rinascita negli anni ’90, quando è stata acquistata e rilanciata. Oggi fa parte del gruppo LVMH / Moët Hennessy e produce uno dei whisky più affumicati e torbati al mondo, con un carattere unico che nasce dall’orzo maltato a Port Ellen e dall’acqua di Loch Uigeadail.
Questa distilleria ha saputo trasformare la sua intensità in un marchio globale, amatissimo da appassionati e bartender. Con l’apertura di Ardbeg House, il legame tra whisky e turismo si rafforza: il viaggio verso Islay diventa un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Un dram di punta: Ardbeg 10 Year Old
Tra i prodotti più celebri di Ardbeg c’è l’Ardbeg 10, vero punto di riferimento per capire cosa significhi un whisky torbato.
-
Età: 10 anni di maturazione.
-
Gradazione: 46% ABV, non filtrato a freddo.
-
Torba: circa 55 ppm, per un’intensità potente ma bilanciata.
Note di degustazione
-
Naso: torba affumicata, cenere, agrumi, miele e note saline.
-
Palato: fumo denso, pepe nero, vaniglia e dolcezza maltata che ammorbidisce la potenza.
-
Finale: lungo e persistente, con richiami marini ed erbacei.
Un whisky che non è “per principianti”, ma che conquista chiunque desideri un sorso autentico di Islay.
Perché Ardbeg House è una meta da non perdere
Da giovane professionista che lavora nel mondo dell’ospitalità e della mixology, vedo in Ardbeg House un modello nuovo di turismo: non solo pernottamento e ristorazione, ma un’esperienza che intreccia cultura, natura e convivialità.
Islay non è facile da raggiungere, ma forse è proprio questo il bello. Una volta lì, il tempo rallenta, il vento porta l’odore del mare e della torba, e ogni sorso di whisky diventa un frammento di viaggio.
Ardbeg House non è solo un hotel: è una destinazione whisky dove scoprire che il turismo può avere il sapore del fumo, la dolcezza del malto e la forza delle storie che resistono al tempo.
Tappa a Port Ellen inserita nella lista dei viaggi da fare, perchè in fondo sono sempre Tea :)clikkami(: