Torna a inizio pagina

“In rifugio c’è più gusto”: dieci tappe di sapori in alta quota tra Dolomiti e Alpi del Friuli Venezia Giulia

Dal 25 maggio al 26 luglio dieci tappe nei rifugi delle Dolomiti e Alpi Carniche e Giulie per assaporare il territorio e conoscere i prodotti del Friuli Venezia Giulia.


 

Quando il gusto incontra la montagna, nasce un’esperienza che profuma di natura, autenticità e tradizione. Dal 25 maggio al 26 luglio 2025, torna uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di enogastronomia e paesaggi alpini: In rifugio c’è più gusto, il format che porta la cucina del Friuli Venezia Giulia nei rifugi delle Dolomiti, delle Alpi Carniche e Giulie.

Un vero viaggio sensoriale tra sapori locali, laboratori didattici, incontri con produttori, musica e convivialità ad alta quota. Il progetto è promosso da PromoTurismoFVG, in collaborazione con Assorifugi FVG e la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” e creare un ponte tra gastronomia e paesaggio alpino.

Cucina autentica, prodotti locali e laboratori tra le nuvole

L’edizione 2025 prevede dieci tappe distribuite tra fine maggio e luglio, ognuna ambientata in un rifugio diverso, ciascuno immerso in scenari mozzafiato e legato a una rete di produttori locali che raccontano con passione la loro terra. Ad ogni appuntamento, un laboratorio esperienziale permette agli ospiti – grandi e piccoli – di conoscere a fondo un prodotto tipico: miele, formaggi, erbe spontanee, salumi, dolci tradizionali, vino, zafferano e molto altro.

A seguire, ogni rifugio propone un menu degustazione in cui uno dei piatti è preparato proprio con l’ingrediente protagonista del laboratorio, per un’esperienza che unisce educazione alimentare, gusto e racconto del territorio.

Si parte il 25 maggio: la Carnia apre le danze

La rassegna debutta domenica 25 maggio al Rifugio Tita Piaz di Ampezzo, nella suggestiva Val Lumiei. Per l’occasione, ben tre aziende guideranno i laboratori: il salumificio Zahre, con una dimostrazione sul ciclo del prosciutto e dello speck; Malga Losa, che insegnerà ai più piccoli a fare il formaggio primo sale; e la cantina Guerra Albano Wines, con una curiosa analisi della vite e una sboccatura guidata di Ribolla. A pranzo, il rifugio proporrà piatti che valorizzano questi ingredienti, abbinati alle erbe spontanee del Passo Pura, il tutto accompagnato da un concerto di fisarmoniche.

Giugno: oli essenziali, miele, dolci e zafferano

Il mese di giugno è ricco di tappe e sorprese:

  • 1° giugno al Rifugio Pussa di Claut, nel Parco delle Dolomiti Friulane, l’azienda Saliet guiderà un laboratorio sugli oli essenziali e sali aromatici, con distillazione dal vivo e attività sensoriali per tutta la famiglia.

  • 7 giugno al Rifugio De Gasperi di Prato Carnico, i protagonisti saranno i dolci di montagna, grazie al laboratorio di decorazione creativa del Laboratorio del Dolce, che unisce antiche ricette e sostenibilità.

  • 14 giugno al Rifugio Pian dei Ciclamini di Lusevera, scopriremo l’affascinante mondo dello zafferano con Aurora Gregorutti: un laboratorio tra arte e agricoltura in un angolo incontaminato delle Prealpi Giulie.

  • 21 giugno al Rifugio Fornas di Tolmezzo, sarà la volta di AnnApi, per un laboratorio didattico su api, miele e biodiversità, con creazione di bombe di semi e attività per i più piccoli.

  • 29 giugno al Rifugio Tolazzi di Forni Avoltri, l’Apicoltura Comaro porterà i visitatori alla scoperta del mondo delle api, tra spillatura del miele, creazione di candele in cera naturale e sensibilizzazione ambientale.

A luglio, quattro appuntamenti tra pane, gubana e... pony!

Il viaggio del gusto prosegue anche a luglio:

  • 6 luglio al Rifugio Fabiani di Paularo, l’Apicoltura Rudy Screm propone “La casa delle api”, un laboratorio interattivo con arnie didattiche e assaggi guidati, in un ambiente montano autentico e ospitale.

  • 12 luglio al Rifugio Pradut di Claut, il Panificio Giulio Marco insegnerà ai partecipanti a impastare e cuocere biscotti di montagna, in un’attività divertente per grandi e bambini.

  • 19 luglio ancora al Pussa di Claut, sarà il momento de La Gubana della Nonna: un laboratorio sulle origini e la preparazione del famoso dolce delle Valli del Natisone.

  • 26 luglio, chiusura al Fornas di Tolmezzo con l’azienda La Sisile e una giornata dedicata al contatto con gli animali: i bambini potranno coccolare pony e asinelli, mentre gli adulti assaggeranno i prodotti caseari del territorio.


Una montagna di sapori, valori e incontri

“In rifugio c’è più gusto” è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire il valore del cibo locale, vivere esperienze genuine all’aria aperta, entrare in contatto con produttori appassionati e rifugi accoglienti, in una cornice naturale tra le più belle d’Europa. Ogni incontro celebra l’armonia tra uomo e paesaggio, la cura per la biodiversità e il piacere della condivisione a tavola.

Per chi ama la cucina di montagna, i sapori autentici e il turismo consapevole, questa è una rassegna da non perdere.

Info e prenotazioni: turismofvg.it/in-rifugio-c-e-piu-gusto

ADV