Torna a inizio pagina

Orestes Hütte: il rifugio vegano sostenibile tra le vette del Monte Rosa

Scopri l’Orestes Hütte, rifugio vegano a 2.600 m sul Monte Rosa, tra sostenibilità, cucina naturale e tradizione Walser. Turismo responsabile in alta montagna.



A 2.600 metri di quota, nella conca di Indren ai piedi della maestosa Piramide Vincent, sorge l’Orestes Hütte, un rifugio che racconta una storia di famiglia, montagna e innovazione. Emil e Marta Squinobal hanno trasformato in realtà il sogno dello zio Oreste, promettendo un rifugio rispettoso dell’ambiente e in armonia con la natura. Oggi, questo rifugio vegano sul Monte Rosa è un laboratorio di sostenibilità e gastronomia consapevole, dove ogni scelta alimentare e strutturale è guidata dal rispetto dell’ecosistema alpino.

Orestes Hutte


Il Monte Rosa: cornice di un rifugio sostenibile

Il Monte Rosa è una delle vette più iconiche delle Alpi, con ghiacciai perenni e panorami spettacolari. Qui, le comunità Walser, secoli fa, colonizzarono le alte valli portando pazienza, fatica e rispetto per la natura. L’Orestes Hütte si inserisce perfettamente in questa tradizione: costruito in legno di larice locale, con tecniche costruttive Walser, integra tecnologie sostenibili come pannelli solari e centrale idroelettrica, riducendo l’impatto ambientale.

Raggiungere il rifugio è un’esperienza immersiva: sentieri alpini, flora rigogliosa e spettacolari formazioni rocciose come il “corno rosso” accompagnano l’escursionista fino a percepire il rifugio come parte naturale del paesaggio. L’Orestes Hütte è così il luogo ideale per chi cerca pace, avventura e contatto autentico con la montagna.

Orestes Hutte


Una cucina vegana per un turismo responsabile

Dal 2018, l’Orestes Hütte propone solo cucina vegana, frutto di una scelta consapevole e rispettosa dell’ambiente. Emil Squinobal racconta: “All’inizio alcuni escursionisti tornavano a valle a pancia vuota perché non trovavano salsicce o formaggi. Oggi scoprono che la cucina vegana è gustosa, saziante e creativa, senza rinunciare al piacere del palato”.

Orestes Hutte

Il menù del rifugio include:

  • Vegan bowl con cereali, verdure e proteine vegetali

  • zuppe e vellutate stagionali

  • dolci senza zucchero raffinato

  • Burger vegetali e piatti preparati con farine integrali

L’acqua proviene dalla sorgente della Salza, la corrente elettrica è generata dalla centrale idroelettrica del torrente di Indren e il riscaldamento si affida a pannelli solari e pompe di calore. Ogni scelta riduce l’impatto ambientale e promuove un turismo sostenibile in alta quota.

Orestes Hutte


Un rifugio tra memoria e modernità

L’Orestes Hütte è molto più di un semplice rifugio: è il risultato di una storia familiare, di passione per la montagna e di una visione responsabile del futuro. Dedicato a Oreste Squinobal, grande alpinista e guida alpina, celebra le imprese e l’amore per il Monte Rosa.

Il legno di larice locale, le tecniche artigianali e l’architettura Walser dialogano con soluzioni moderne come pannelli solari, pompe di calore e centrale idroelettrica autonoma. Così, passato e presente si fondono: la sapienza antica incontra le esigenze di un turismo sostenibile in alta montagna, creando un luogo che onora la storia e abbraccia le sfide contemporanee.

La modernità si manifesta anche nella cucina vegana e nelle esperienze proposte: escursioni guidate, yoga in quota e menù biologici locali rendono il rifugio un modello di innovazione responsabile.

Orestes Hutte


Dibattito aperto: overtourism, sostenibilità e cibo consapevole

L’esperienza dell’Orestes Hütte solleva riflessioni importanti:

  • Come conciliare il turismo alpino con la tutela degli ecosistemi?

  • Quanto i rifugi vegani possono diventare modelli replicabili?

  • In che modo la cucina sostenibile può arricchire l’esperienza in montagna?

Il rifugio invita i visitatori a riflettere su scelte quotidiane: cosa mangiamo, come ci muoviamo in montagna, quanto incide il nostro passaggio sull’ambiente. In un’epoca di overtourism e cambiamenti climatici, anche piccoli gesti, come scegliere un rifugio vegano o prodotti locali, possono fare la differenza.

Orestes Hutte


Conclusione: montagna, gusto e consapevolezza

L’Orestes Hütte non è solo un rifugio: è un manifesto di turismo sostenibile, cucina vegana e tradizione Walser. La montagna diventa luogo di riflessione e scelta consapevole: ogni piatto racconta una storia di attenzione, ogni metro percorso invita alla contemplazione, e ogni decisione, dalla cucina all’energia, promuove un approccio responsabile alla montagna.

 

ADV