Torna a inizio pagina

Cipolla Rossa di Tropea IGP: dolcezza e identità calabrese

Un viaggio tra sapore, tradizione e territorio per scoprire l’ortaggio simbolo della costa tirrenica calabrese


Cipolla Rossa di Tropea

Dolce, croccante, versatile: la cipolla Rossa di Tropea IGP non è solo un ingrediente, ma una vera ambasciatrice del territorio calabrese. Cresce tra le brezze del Tirreno e i suoli sabbiosi della Costa degli Dei, ed è diventata negli anni un simbolo di autenticità, gusto e tradizione. In questo articolo scopriamo la sua storia, le sue caratteristiche uniche, chi la coltiva oggi e come assaporarla al meglio.


Storia e origine

Le prime tracce della cipolla rossa in Calabria risalgono all’epoca dei Fenici e dei Greci. La varietà attuale, però, si è affermata nei secoli grazie al microclima mite della fascia tirrenica tra Tropea, Capo Vaticano e Amantea. Nel 2008 ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), un riconoscimento europeo che tutela il suo legame indissolubile con il territorio.

Cipolla Rossa di Tropea


Caratteristiche uniche

La Cipolla Rossa di Tropea IGP si distingue per:

  • il colore rosso-violaceo brillante

  • la polpa bianca, succosa e dolce

  • il gusto delicato e privo di pungente amarezza

È ideale sia a crudo, in insalate e panini, sia cotta, in confetture, zuppe e piatti tradizionali come la cipollata calabrese.

Cipolla Rossa di Tropea IGP


Dove nasce e chi la produce

L’area di produzione copre la fascia costiera tirrenica centrale calabrese. Il Consorzio di Tutela vigila sul rispetto del disciplinare e promuove la cipolla nel mondo. Numerose aziende agricole familiari tramandano ancora oggi tecniche tradizionali di semina, raccolta e selezione a mano.

Da non perdere: i mercati di Tropea e Ricadi, dove si può acquistare la cipolla appena raccolta.


Esperienze e turismo enogastronomico

Il turismo esperienziale legato alla cipolla è in crescita. Si può partecipare a:

  • visite nei campi in estate, durante la raccolta

  • laboratori culinari, per imparare a usarla in ricette locali

  • la Fiera della Cipolla Rossa di Tropea (luglio), evento che unisce degustazioni, musica e cultura contadina


Come gustarla

Alcune ricette tipiche:

Cipolla Rossa di Tropea

È possibile acquistare la cipolla anche online, grazie a e-commerce agricoli locali e alla distribuzione del consorzio

Qual è la caratteristica principale della Cipolla Rossa di Tropea IGP?
Il suo sapore dolce e delicato, unito a una croccantezza unica, la rende perfetta anche da consumare cruda.

Dove si coltiva la Cipolla Rossa di Tropea IGP?
Lungo la costa tirrenica della Calabria, in particolare tra Tropea, Ricadi, Capo Vaticano e Amantea.

Quando si raccoglie la cipolla rossa?
Generalmente tra giugno e agosto, a seconda dell’andamento stagionale.

La Cipolla Rossa di Tropea IGP è molto più di un prodotto agricolo: è una porta d’ingresso alla cultura calabrese, un racconto di gusto, fatica e identità. Per scoprire di più sul suo disciplinare, le aziende produttrici o organizzare un’esperienza sul campo, visita il sito ufficiale del Consorzio di Tutela.

Cipolla Rossa di Tropea IGP

ADV