Torna a inizio pagina

Autunno in Calabria: emozioni e sapori d’autore al De’ Minimi di Tropea

Lo chef Emanuele Pucci racconta la Calabria contemporanea nel ristorante De’ Minimi, tra orti, mare e piatti che diventano emozione.


L’autunno in Calabria ha un ritmo tutto suo: il mare si fa più silenzioso, le colline profumano di castagne e agrumi, e i tramonti diventano una tavolozza di arancio e rame. È il tempo in cui la natura rallenta e la cucina torna a raccontare la verità della terra.
In questo scenario, De’ Minimi, il ristorante di Villa Paola a Tropea, diventa il luogo dove emozione, territorio e ricerca si incontrano.

De' Minimi

Ospitato in un ex convento del XVI secolo, De’ Minimi si affaccia sul mare della Costa degli Dei e interpreta la Calabria contemporanea attraverso l’eleganza dei suoi piatti e l’intensità dei sapori. La struttura, con i suoi giardini terrazzati e gli orti interni, è un rifugio di bellezza e spiritualità, dove ogni elemento – dal design alla cucina – racconta l’armonia tra uomo e natura.

A guidare la cucina è lo chef Emanuele Pucci, giovane talento calabrese che ha trasformato la memoria gastronomica locale in un linguaggio moderno e raffinato. La sua filosofia è semplice ma rigorosa: nulla si spreca, tutto si valorizza. Ogni ingrediente è trattato con rispetto, ogni piatto è pensato come un dialogo tra passato e presente.

De' Minimi

Il nuovo menù autunnale celebra questa visione in modo sorprendente. La “pasta, cipolla e origano” rende omaggio alla cipolla rossa di Tropea, declinata in più consistenze, su una pasta fatta con 42 tuorli, completata da un tocco aromatico d’origano. Un gesto antico, che diventa emozione contemporanea.
Il “Baccalà, mandorla, elicrisio” racconta invece la Calabria più autentica: il pesce tipico di Mammola viene lavorato in tutte le sue parti, trasformandosi in un piatto total white che simboleggia purezza e rigore.

De' Minimi

La cucina di Pucci si ispira anche alla tradizione monastica e al concetto di “stretto magro”, reinterpretato con tecniche moderne e grande sensibilità estetica. Fermentazioni, estratti e cotture delicate si alternano a sapori intensi e genuini, in un equilibrio che conquista per sincerità e misura.

De’ Minimi propone solo percorsi degustazione, tra i quali spiccano “San Tommaso”, “Miseria e Nobiltà” e “La Novena”: itinerari gastronomici che cambiano con le stagioni e raccontano il territorio attraverso le emozioni del gusto. I prodotti sono in gran parte calabresi, provenienti da piccole aziende e filiere locali, in un dialogo costante con l’ambiente e la sostenibilità.

De' Minimi

A Tropea, l’autunno si vive così: tra il profumo del mare, le luci calde della sera e una cucina che parla il linguaggio della Calabria vera, quella che emoziona, che accoglie e che sa sorprendere.
Sedersi al De’ Minimi significa intraprendere un viaggio – spirituale e sensoriale – nel cuore di una terra che non smette mai di raccontarsi.

De' Minimi

ADV