Enoturismo in Liguria: Petricor, l’esperienza autentica tra olio, vino e accoglienza nell’entroterra
Vivi l’entroterra ligure tra degustazioni, corsi di cucina, vini naturali e olio EVO in un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione.
C’è una Liguria che non fa rumore. Non la trovi nelle riviste patinate o nei profili Instagram dei travel blogger. Non ha spiagge attrezzate né ombrelloni colorati. Questa Liguria sta nell’entroterra, in quelle valli silenziose dove gli ulivi si aggrappano ai sassi e i muretti a secco tengono in piedi una storia antica.
È una terra difficile, fatta per chi ha pazienza. Ma è proprio lì che sta succedendo qualcosa di nuovo. Una piccola rivoluzione silenziosa. E ha un nome preciso: Petricor.
Dietro a questo nome poetico – che indica il profumo della pioggia sulla terra secca – c’è Giada, una giovane che ha scelto di tornare alle radici, reinventandosi contadina, imprenditrice e narratrice del suo territorio.
Giada: dal mondo alla campagna, per riscoprire la propria voce
Nata e cresciuta a Lucinasco, un borgo di appena 100 anime nella Liguria di Ponente, Giada ha sempre avuto le idee chiare. Dopo il liceo è andata a studiare all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove ha incontrato il mondo del vino. Un amore vero, profondo, che l’ha portata a viaggiare, assaggiare, conoscere persone e culture diverse.
Ma il vero viaggio, dice, è stato tornare a casa. Non come ripiego, ma come scelta. Tornare nella sua terra, tra quegli ulivi che da bambina vedeva accarezzati dal vento, è stato un modo per riconnettersi a sé stessa. Per creare qualcosa che fosse suo, ma anche utile, sostenibile, autentico.
Così è nata Petricor, un progetto agricolo e di ospitalità che ha l’ambizione di far riscoprire l’entroterra ligure attraverso l’esperienza, non solo il prodotto.
Petricor: un progetto che profuma di olio, vino e accoglienza vera
Petricor non è solo un’azienda agricola. È un luogo che racconta. Che accoglie. Che coinvolge. È l’unione di tre parole chiave: agricoltura, sostenibilità, ospitalità.
Qui si coltivano gli ulivi come si faceva un tempo, rispettando i ritmi della natura. L’olio extravergine di oliva Taggiasca, spremuto a freddo, è il fiore all’occhiello della produzione: profumato, delicato, perfetto per chi ama i sapori veri.
Accanto all’olio, c’è la selezione di vini artigianali dell’entroterra ligure, spesso proposti durante le degustazioni nella sala affacciata sull’uliveto. Un’esperienza immersiva, che ti porta a conoscere il territorio con il palato e con il cuore.
Esperienze enoturistiche a Petricor: molto più di un assaggio
Petricor è un luogo dove si impara facendo, si ascolta chi lavora la terra e si vive la Liguria lontano dai cliché. Le esperienze proposte sono pensate per chi vuole scoprire, sperimentare, rilassarsi.
-
Degustazioni tra gli ulivi: assaggi guidati di olio e vino, raccontati da chi li ha visti nascere, con vista mozzafiato sull’uliveto.
-
Corso di pesto al mortaio: il pesto si fa come una volta, con basilico fresco, pestello e passione. Un momento di condivisione, gusto e qualche trucco della nonna.
-
Tour Off-road in pick-up: per chi ama l’avventura, un percorso tra i sentieri dell’entroterra, alla scoperta di un paesaggio unico.
-
Corso di cucina “dall’orto alla tavola ma a crudo”: piatti semplici, gustosi e nutrienti, preparati con frutta e verdura coltivati in azienda.
-
STAPPI & MANGI – il pop-up estivo: un wine bar stagionale all’aperto, aperto da giugno ad agosto, con una selezione di vini naturali, prodotti locali e atmosfera rilassata. Un aperitivo come si deve, con vista e sostanza.
Una Liguria da vivere, non solo da guardare
Quella di Petricor è una proposta nuova ma con radici profonde. È un’idea di Liguria che ha bisogno di essere raccontata, protetta, vissuta. Giada e la sua famiglia hanno scelto di non restare a guardare il territorio svuotarsi e invecchiare. Hanno scelto di mettersi in gioco, portando avanti un’idea di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e delle persone.
Il risultato? Un progetto che unisce tradizione e innovazione, che parla il linguaggio dei giovani ma rispetta la voce degli anziani. Un posto dove si mangia bene, si beve meglio e si torna a casa con qualcosa in più.
Perché scegliere il luogo di Giada per un’esperienza enoturistica in Liguria?
✔ Perché è autentico: niente finzioni, solo persone vere e prodotti sinceri.
✔ Perché è formativo: ogni attività ti lascia qualcosa.
✔ Perché è rilassante: il contesto naturale è mozzafiato.
✔ Perché è buono: l’olio, il vino, il cibo... tutto ha un sapore che non si dimentica.
✔ Perché è un pezzo di Liguria che merita di essere conosciuto.
Vuoi scoprire la Liguria più vera? Parti da Giada
Che tu voglia fare un’esperienza, una degustazione o semplicemente passare un pomeriggio diverso, Giada ti aspetta a Lucinasco. Non è un agriturismo qualsiasi: è un’idea, un viaggio, un profumo che resta.
Prenota la tua visita, il tuo posto a tavola, il tuo corso. E preparati a vivere la Liguria come non l’avevi mai vista (e sentita).
Sito web: www.petricor.it
Dove: Lucinasco (IM), Liguria di Ponente
Aperto tutto l’anno per visite, esperienze e degustazioni
Consigliata la prenotazione