Torna a inizio pagina

Foliage e yoga in Alto Adige: la Valle di Luson che rigenera l’anima

Tra boschi dorati, orti biodinamici e meditazione in quota, il NaturHotel Lüsnerhof invita a rallentare e ritrovare equilibrio nel cuore della Val d’Isarco.


NaturHotel Lusnerhof

Yoga nei boschi dorati della Valle di Luson

Esistono luoghi che sembrano nati per rimettere ordine dentro. La Valle di Luson è uno di questi: un angolo di Alto Adige che in autunno si accende di oro, rame e silenzio. La montagna respira piano, il vento profuma di larice e ogni passo sembra riportare alla propria essenza. Non sono ancora stata qui, ma tutto in questo posto parla di equilibrio, di lentezza e di quella bellezza che non chiede di essere guardata, ma ascoltata.

All’alba, quando il sole filtra tra i boschi dorati, gli ospiti del NaturHotel Lüsnerhof salutano il giorno con una sequenza di yoga in quota. La luce accarezza le cime, l’aria è sottile e pulita, il respiro si fa lento. Nel silenzio della valle che si sveglia, il corpo si distende e la mente trova spazio. È un risveglio che somiglia a una rinascita, un piccolo atto di libertà.

NaturHotel Lusnerhof

Il bosco come tempio

Sopra l’hotel si apre un mondo sospeso: alberi secolari, tappeti di muschio, ruscelli che scorrono tra le rocce. È qui che si pratica il bagno nella foresta, un’esperienza di connessione profonda. Si cammina piano, respirando a fondo, lasciando che i sensi si accordino al ritmo naturale. Il bosco diventa un maestro silenzioso, capace di riportare ogni pensiero al presente.

Franz Hinteregger, titolare del Lüsnerhof, accompagna personalmente gli ospiti tra gli alberi, alternando momenti di qi gong, meditazione e respirazione consapevole. Sotto gli abeti si pratica yoga, nella grotta di pietra si vive la ritualità sciamanica della capanna sudatoria, dove il calore e il vapore diventano strumenti di purificazione. Tutto qui è pensato per liberare energia, ascoltare il corpo e fare spazio a ciò che conta davvero.

NaturHotel Lusnerhof

Nutrire il corpo, oltre che lo spirito

Dopo una giornata trascorsa tra boschi e silenzi, la cucina del Lüsnerhof racconta un’altra forma di armonia. I piatti nascono dalle verdure coltivate nell’orto biologico di famiglia, curato secondo i principi della permacultura e certificato Demeter. Ogni pianta cresce da seme, seguendo i cicli della natura. Due volte a settimana, tra maggio e ottobre, la raccolta nella Val di Funes porta in tavola una tavolozza di colori e nutrienti autentici: carote, cavoli, erbe aromatiche, fiori commestibili.

La cucina, firmata da mani attente e curiose, unisce tradizione alpina e influenze mediterranee: formaggi di malga, yogurt di Brimi, uova di Funes, pane del panificio Gasser, erbe selvatiche e fiori di montagna. Ogni ingrediente proviene da produttori locali selezionati con cura, e dietro ogni nome si nasconde una storia di persone e di rispetto. Al centro non c’è la performance, ma la semplicità, quella che riporta il cibo alla sua funzione originaria: nutrire, curare, unire.

NaturHotel Lusnerhof

Un hotel che respira come un organismo

A dodici chilometri da Bressanone, il NaturHotel Lüsnerhof è un luogo che sembra costruito in ascolto della montagna. Legno e pietra locale definiscono un’architettura sostenibile, capace di fondersi con l’ambiente. Le pareti in argilla e paglia assicurano isolamento naturale, i camini in pietra diffondono calore, i pavimenti in quarzite e marmo di Lasa restituiscono energia alla camminata. Tutto è coerente, pensato per un benessere che non è artificio, ma continuità con la natura.

Il wellness è una vera immersione sensoriale: bagni all’olio fossile, impacchi al cirmolo, massaggi con pietre primordiali, percorsi Kneipp lungo il ruscello che scorre accanto all’hotel. All’ultimo piano, la Yoga Shala — una sala panoramica inondata di luce — ospita ogni giorno lezioni di yoga Hatha, Vinyasa e Yin, bagni sonori, meditazioni guidate e momenti di silenzio condiviso. Quando la luce del tramonto filtra dalle vetrate e tinge tutto d’ambra, pare che il tempo smetta davvero di esistere.

NaturHotel Lusnerhof

L’esperienza del rallentare

Il pacchetto Slow Down Days è pensato per chi vuole fermarsi e respirare. Due notti tra spa, laghetto alpino e rituali naturellness®, con sessioni di yoga, Pilates e mindfulness. Il prezzo parte da 428 euro a persona, ma il valore reale non è nel costo: è nella possibilità di concedersi tempo, di riscoprire lentezza, di ritrovare il proprio ritmo naturale.

Al Lüsnerhof anche la sostenibilità è parte integrante del vivere bene. Il riscaldamento a truciolato di legno, l’energia fornita dal torrente Lasanca, la scelta di non accendere i frigobar per ridurre le emissioni: tutto contribuisce a un equilibrio circolare. Persino gli arredi, intagliati da maestri locali senza colle né materiali sintetici, raccontano un’idea di autenticità che va oltre l’estetica.

La Valle di Luson non è solo una destinazione, è un invito a tornare dentro di sé. Tra i boschi dorati e il silenzio della montagna, ogni respiro si fa più profondo, ogni pensiero più leggero.
E forse, quando andrò davvero, sarà come rivedere una parte di me che avevo dimenticato.

NaturHotel Lusnerhof

ADV