Merano, città di eleganza mitteleuropea e anima alpina
Dal Merano Wine Festival ai giardini di Trauttmansdorff, fino ai ristoranti stellati: scopri il fascino unico della perla dell’Alto Adige
- Clima favorevole e natura unica a merano
- Merano wine festival, eccellenza del vino in italia
- Ristoranti e ospitalità di alto livello a merano
- Sapori e panorami oltre il centro di merano
Merano è una città di sorprendente bellezza, dove si incontrano in armonia l’eleganza della Mitteleuropa e il carattere autentico delle Alpi. La storia di questa cittadina dell’Alto Adige affonda le radici nel Medioevo, ma è durante il XIX secolo, sotto l’Impero Austro-Ungarico, che conosce il suo massimo splendore come stazione climatica.
Celebre frequentatrice fu l’imperatrice Sissi, innamorata del clima mite e dei paesaggi di Merano, che contribuì alla fama turistica della città. Ancora oggi il fascino rimane intatto, tra i portici medievali, i palazzi liberty e il suggestivo Lungopassirio, ideale per passeggiate in ogni stagione.
Clima favorevole e natura unica a Merano
Merano gode di un clima particolarmente mite, al riparo dai venti freddi e con oltre trecento giorni di sole all’anno. Questo rende il paesaggio unico, dove palme, cipressi e piante mediterranee convivono accanto a conifere e castagni.
Un simbolo di questa ricchezza naturale sono i celebri giardini botanici di Trauttmansdorff, uno dei luoghi più spettacolari da visitare, che raccolgono la flora proveniente da tutto il mondo in un percorso affascinante e panoramico.
Merano Wine Festival, eccellenza del vino in Italia
A Merano nasce uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi: il Merano Wine Festival, ideato da Helmuth Köcher nel 1992. Nel 2025 la manifestazione celebrerà la sua trentaquattresima edizione, confermandosi appuntamento imprescindibile per appassionati e professionisti del settore.
Nel tempo, l’evento si è ampliato, accogliendo il mondo dei vini bio e naturali con Bio&Dynamic e la gastronomia di qualità con The Official Selection Food – Spirits – Beer. Un festival che ha reso Merano un punto di riferimento per la cultura del vino in Italia e all’estero.
Ristoranti e ospitalità di alto livello a Merano
Merano non è solo natura e vino, ma anche una meta gourmet. La città offre una ricca scelta di ristoranti e hotel di charme, dove la tradizione incontra l’innovazione.
Tra i locali storici spicca Sissi di Andrea Fenoglio, affacciato sul fiume con la sua raffinata cucina classica. Accanto a lui, le novità come Villa Irma, elegante hotel cinque stelle creato da Monica Wieser e Claudio Melis, che ospita sia la Tree Brasserie, bistrot creativo, sia InViaggio, ristorante di ricerca che racconta le esperienze culinarie dello chef attraverso piatti innovativi e ingredienti locali.
Un’altra esperienza di lusso raffinato è Villa Eden, dove si uniscono cucina gourmet firmata da Marcello Corrado alla Tasting Room e trattamenti wellness d’avanguardia, per un soggiorno all’insegna del benessere.
Sapori e panorami oltre il centro di Merano
Appena fuori dal centro, la strada panoramica porta a Castel Fragsburg, raffinato hotel in stile sudtirolese con il ristorante Prezioso, guidato dallo chef Egon Heiss, che lavora con maestria ingredienti del territorio.
A Lagundo, accanto alla storica fabbrica della Forst, si trova Schlosswirt Forst, dimora del XVI secolo con due ristoranti: uno tradizionale e la piccola Luisl Stube, dove lo chef Luis Haller accoglie pochi ospiti con una cucina creativa che unisce Alto Adige e suggestioni internazionali.
Sempre a Lagundo, l’antico Blaue Traube del XVII secolo ospita lo chef Christoph Huber, che propone una moderna interpretazione della cucina locale in un’atmosfera storica.
Per chi ama la cucina classica legata alle stagioni, l’Oberwirt è un indirizzo romantico con un’ottima cantina. A Cermes, invece, il ristorante Miil, ricavato in un antico mulino del 1400 all’interno della tenuta Kränzelhof, sorprende con una cucina contemporanea ispirata al territorio.
Infine, per un’esperienza autentica della tradizione sudtirolese tra canederli e selvaggina, vale la sosta al Gasthof Zum Hirschen a Schluderns, dove i sapori genuini raccontano la storia della regione.