Torna a inizio pagina

FestivalFlorio 2025: sogno Favignana tra vino, cultura e mare d’autunno

Cantine Florio protagoniste a Favignana: un festival che unisce cultura, cibo e mare d’autunno, esempio di marketing territoriale vincente.



Ci sono luoghi che ti chiamano ancora prima di andarci. Per me Favignana è così: un’isola che conosco solo attraverso racconti, foto, piatti assaggiati lontano da lì e calici di vino che parlano di Sicilia. Non ci sono mai stata, ma già so che ci arriverò presto. E il FestivalFlorio, che torna dopo quattro anni di pausa, è uno di quegli appuntamenti che mi fa sognare di prenotare subito un traghetto.

Il 10 e 11 ottobre, l’ex Stabilimento Florio sarà il cuore pulsante dell’isola, con libri, musica e sapori che raccontano identità. Cultura e comunità insieme, per ridare vita a un progetto nato nel 2012 e pensato per rendere Favignana attrattiva anche fuori stagione.

Cantine Florio


Cantine Florio: calici che fanno viaggiare

Da bartender e amante del vino, le cantine Florio sono già per me un biglietto d’ingresso nel mondo siciliano. I loro Marsala sanno di storie antiche, di tramonti lenti e di conversazioni davanti al mare. Immagino la degustazione al festival, tra profumi di tonno appena cucinato e i sapori autentici proposti da I Veri Sapori Favignanesi: sarebbe come viaggiare senza muoversi dal bicchiere.

Cantine Florio


Favignana fuori stagione: immaginare lentezza e sapori

Se penso a ottobre sull’isola, me la figuro così: spiagge silenziose, vicoli bianchi senza folla, il tempo che scorre più piano. A tavola, tonno rosso e cous cous di pesce, piatti che sono cultura prima ancora che cucina. dolci colorati, cassatine e cannoli che ti raccontano il Mediterraneo con una carezza di zucchero.

Non ci sono stata, ma mi piace immaginare un calice Florio al tramonto e la sensazione di vivere un’isola più intima, lontana dai ritmi frenetici dell’estate.

Favignana


Un premio che racconta passione

Il Festival non è solo gusto, ma anche pensiero. Il Premio Favignana 2025 per il Giornalismo andrà a Mariangela Pira, capace di spiegare l’economia come se fosse una chiacchierata tra amici. Per chi, come me, crede che comunicare significhi semplificare senza banalizzare, è un riconoscimento che ha un valore speciale.

Io "amo" Mariangela, è una meraviglia della natura!

La serata si chiuderà con la musica di Giovanni Baglioni: fingerstyle e atmosfere che immagino perfette per un’isola che respira di silenzi e orizzonti aperti.

Miariangela Pira


Un esempio di marketing territoriale

Il bello del FestivalFlorio è proprio questo: usare cultura e cibo per fare marketing territoriale. Non eventi patinati, ma esperienze vere che aiutano un luogo a vivere tutto l’anno. Ed è forse questa l’anima che mi affascina di più: Favignana che non si spegne mai, che a ottobre diventa ancora più vera.

Per ora la racconto da lontano, con lo stesso entusiasmo con cui shakerò il mio prossimo cocktail ispirato a Marsala. Ma so già che Favignana è entrata nella mia lista dei viaggi da fare.

ADV