Scopri e degusta i formaggi alla Latteria Perenzin: un weekend sensoriale
Dal 26 al 28 settembre a San Pietro di Feletto, tour, laboratori e degustazioni guidate con l’affinatore Andrea Magi.
Un weekend tra gusto, tradizione e turismo caseario nelle colline trevigiane
Dal 26 al 28 settembre 2025, le Colline di Conegliano e Valdobbiadene diventano la meta ideale per chi ama viaggiare con il palato e con la curiosità. La storica Latteria Perenzin, a San Pietro di Feletto, apre le porte agli appassionati per l’edizione 2025 di Caseifici Aperti, un evento che trasforma il formaggio in un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Latteria Perenzin: un secolo di passione e innovazione
Fondata nel 1898 da Domenico Perenzin, l’azienda è oggi guidata dalla quarta generazione con Emanuela Perenzin e coinvolge attivamente la quinta generazione, Matteo ed Erika. Latteria Perenzin non è solo produzione di formaggio: è una storia di famiglia che attraversa più di un secolo, tra tradizione, sostenibilità e artigianalità.
Qui il latte di vacca è protagonista, affiancato dal latte di capra (dal 1999) e da quello di bufala (dal 2010). Perenzin è stata pioniera nella produzione biologica e continua a sorprendere con formaggi pluripremiati, apprezzati in Italia e all’estero. Ma non finisce qui: il Museo Premiata Latteria Perenzin, il PER Bottega & Cheese Bar e l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia trasformano la visita in un’esperienza culturale e sensoriale a 360°.
Turismo caseario: un trend in crescita
Il turismo del formaggio non è solo una moda: è un fenomeno in crescita in Italia, con sempre più visitatori interessati a degustazioni guidate, laboratori pratici e percorsi sensoriali. Visitare un caseificio come Perenzin significa immergersi nella cultura del territorio, respirare la storia dei formaggi e portarsi a casa qualcosa di più di un semplice sapore: un’esperienza autentica da raccontare.
Andrea Magi: l’alchimista dei formaggi in Latteria Perenzin
All’edizione 2025 di Caseifici Aperti, Andrea Magi sarà l’ospite speciale di Latteria Perenzin, pronto a guidare i visitatori in un viaggio sensoriale tra aromi, consistenze e sapori sorprendenti. Venerdì 26 settembre, durante la degustazione “Affonda i Blu”, Magi trasformerà i formaggi erborinati in una vera “battaglia navale gastronomica”, abbinandoli a passiti e distillati e concludendo con il piatto esclusivo Cappuccino Raclette. La sua presenza non è solo un valore aggiunto: rappresenta il ponte tra tradizione e innovazione, permettendo a tutti i partecipanti di comprendere il lavoro dell’affinatore e di vivere il formaggio come un’esperienza educativa e divertente allo stesso tempo.
Il programma del weekend
-
Venerdì 26 settembre – ore 19.00
Affonda i Blu con Andrea Magi, uno dei più celebri affinatori italiani. Una degustazione giocosa di quattro formaggi erborinati abbinati a passiti e distillati, trasformata in una vera “battaglia navale gastronomica”. Gran finale con il Cappuccino Raclette, un formaggio cremoso affinato al caffè servito con pane alla frutta secca. -
Sabato 27 settembre – ore 11.00 e 16.00
Tour al Museo della Latteria e degustazione “al buio”: bendati, i partecipanti scoprono aromi e sapori dei formaggi Perenzin attraverso un percorso sensoriale unico. -
Domenica 28 settembre
Cheese Making Experience: adulti e bambini diventano casari per un giorno, partendo dal latte caldo fino alla degustazione finale. Per i più piccoli, visita agli animali e merenda del casaro; per gli adulti, tour del museo e delle celle di stagionatura con degustazione di 4 formaggi.
Perché partecipare
Un weekend a Latteria Perenzin significa vivere il formaggio non solo come cibo, ma come esperienza culturale e turistica. Tra tradizione, degustazioni e laboratori, ogni partecipante scopre un territorio unico, immerso tra colline, vigneti e bellezze naturali. È il perfetto mix tra enogastronomia, apprendimento e divertimento per famiglie, appassionati e viaggiatori curiosi.
Info pratiche
Tutti gli eventi sono su prenotazione e posti limitati: perperenzin.it/prenota-esperienze.